Samuel Montealegre
Samuel Montealegre (Girardi 1940) è un pittore colombiano
Biografia
Artista, docente universitario, teorico e storico, conferenziere, collezionista; si è stabilito in Italia dal 1966, dove vive tra Roma e Bagnoregio (Viterbo). Studioso di arte, architettura e storia dell’arte con gradi accademici in Colombia e Italia. Da sottolineare i contributi su arte e architettura latinoamericana per le pubblicazioni dell’Istituto della Enciclopedia Italiana ‘Giovanni Treccani’: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (1961-1978 e 1979-1992); La Piccola Treccani (2001); Lessico Universale Italiano (2002). È autore dei libri: “Arte, Critica, Psicoanalisi, Grafologia” (Roma, Carte Segrete, 1987); con Nicole Boille, “Trasparente” (Bolsena, Città di Bolsena Editrice, 1990); e “Guerrini, annullamento del tempo” (Città di Bolsena Editrice, 1988), monografia sull’opera dello scultore Lorenzo Guerrini. Ha occupato importanti cariche internazionali quali: Commissario alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia; Rappresentante del Convegno Internazionale Artisti, Critici, Studiosi d’Arte presso il Corpo Diplomatico in Italia; Membro della Commissione Mista Permanente con sede a Roma per il Convegno Culturale Colombia e Italia, di cui ha redatto il protocollo colombiano (1983). La sua attività artistica è stata esposta in musei, istituzioni e gallerie di numerosi Paesi, e figura in musei e collezioni d’Europa e America.
Esposizioni e attivitá
- 1966 – A Santafé de Bogotá il Taller del Norte organizza una sua personale; alla Galería Arte Moderno partecipa alla mostra Artistas colombiano en el exterior, organizzata dal suo direttore, Casimiro Eiger.
- 1968 – Partecipa alla mostra Situazioni (L. Fabro, E. Innocenti, S. Lombardo, S. Montealegre, S. Takahashi) alla galleria SM 13 di Roma - per l'occasione stampa da Bulla una litografia a due colori - e alla mostra Grafica internazionale alla galleria Numero di Firenze.
- 1969 – Espone a Visión 12 all'Istituto Italo-Latinoamericano di Roma, e ne cura l’allestimento; la storica dell'arte Marisa Volpi Orlandini verga la presentazione dell'artista per il catalogo; con lei inizia un rapporto stretto di lavoro che si prolunga per diversi anni. È invitato al 14 Premio Termoli al Castello Svevo di Termoli, e a Grafica 69 alla galleria Il Cerchio di Roma.
- 1971 – Ha ideato con Marisa Volpi Orlandini e curato l’allestimento della mostra Understatement (L. Fabro, M. Mochetti, S. Montealegre, H. Nagasawa, G. Paolini, A. Trotta) alla galleria Editalia di Roma (catalogo n. 20, presentazione di M. Volpi Orlandini). Il Museo di Ciudad Bolívar, Venezuela, espone e acquisisce la litografia del ‘68 in una collezione di grafica donata al museo da Arcangelo Leonardi.
- 1972 – È invitato dalla XXXVI Biennale di Venezia alla mostra Grafica internazionale al Museo d'Arte moderna di Ca' Pesaro; partecipa alla XXII Rassegna G. B. Salvi. Piccola Europa al Palazzo Oliva di Sassoferrato, nonché al 17 Premi international dibuix Joan Miró di Barcellona.
- 1973 – Espone al 18 Premio Termoli e al l8 Premi international dibuix Joan Miró di Barcellona.
- 1974 - Invitato speciale alla IV Biennale internazionale della grafica d'arte a Palazzo Strozzi di Firenze, nel catalogo viene presentato da Marisa Volpi Orlandini (vol. I, pp. 141-142), e al 28 Salon des Réalités Nouvelles al Parc Floreal di Parigi. Partecipa a Santafé de Bogotá alla mostra storica sui premi nazionali di Colombia, 24 Salones Nacionales 1940-1973, della Biblioteca Luis Angel Arango.
- 1975 – Allestisce una sua personale alla galleria Editalia di Roma con saggio critico di Marisa Volpi Orlandini,(catalogo n. 52). Invitato alla IX Biennale de Paris con una sala personale al Musée National d'Art Moderne; nel catalogo ufficiale viene tradotta in francese la presentazione della Volpi Orlandini per l'Editalia. A Santafé de Bogotá' espone nel Primer Salón de Artes Plásticas de Acopex al Museo Nacional de Colombia.
- 1976 – Personale alla galleria Il Sole di Bolzano; nel catalogo (n.74) pubblica lo scritto sul proprio lavoro intitolato Le tele. Espone al XXX Salon des Réalités Nouvelles di Parigi.
- 1977 – È invitato alla Quadriennale nazionale d'arte di Roma e ne allestisce una sala personale, alla XI Biennale internazionale piccola scultura al Palazzo della Ragione di Padova, a Arte actual de Iberoamérica organizzata dall’Instituto de Cultura Hispánica al Centro Cultural de la Villa de Madrid. Partecipa alla mostra ideata da Marisa Volpi Orlandini, Punto e linea sulla superficie, al Chiostro di san Domenico a Cagliari, con presentazione nel catalogo di Maria Luisa Frongia.
- 1978 – Partecipa alle mostre Images / messages d'Amerique Latine al Centre Culturel Municipal de Villeparisis in Francia, Rassegna internazionale della grafica a Lecce; e, curate da Romana Loda e con presentazione di lei nei cataloghi, a Scatola d'amore al Centro Galetér di Adro, Brescia, e a Ennessima nuova (materiali e strumenti della comunicazione artistica) alla Biblioteca comunale di Verolanuova, Brescia, e al Museo Remo Brindisi di Lido Spina, Ferrara.
- 1979 – Espone alla I Biennale Italo-Latinoamericana di tecniche grafiche presso l'Istituto Italo-Latinoamericano di Roma, esibita anche a Firenze, alla Primera Trienal latinoamericana del grabado presso le Salas de exposiciones de Buenos Aires, alla Mostra n. 100 della galleria Il Sole di Bolzano; a Sommario, a cura di Romana Loda, presso la galleria Multimedia di Brescia.
- 1980 –Sala personale alla Settimana della cultura latinoamericana nel Palazzo Braschi di Roma.
- 1981 – Prende parte alle mostre Grafica latinoamericana alla galleria Rive Gauche di Roma e Essenziale-complesso (L. Boille, C. Lorenzetti, T. Magnoni, M. Padovan, S. Montealegre, G. Papi, L. Patella) al Festival di Formello, Roma; nel catalogo vi è inserita la dichiarazione del '77, La contemporaneità: una sottile pellicola.
- 1982 –. È inserito nella terza delle quattro mostre storiche curate da Germán Rubiano Caballero, Arte colombiano del siglo XX, al Centro Colombo-Americano di Santafé de Bogotá, 4 cataloghi, catalogo III, pp. 201, 204, 205, 209, 227, 254. Viene invitato a Arteder '82. Muestra internacional de obra gráfica alla Feria Internacional di Bilbao, catalogo p. 1034. Realizza un ex libris litografico con tagli e pieghe per la mostra omonima alla galleria Grafica dei Greci di Roma, riprodotto nel catalogo.
- 1983 – Personale alla galleria Multimedia di Brescia intitolata Essenza dell’essenziale; la rivista "Altro", 12 (gennaio), organo della galleria, pubblica di Romana Loda Samuel dell'utopia, p. 5, e alcune parti dei saggi dell'artista, Autonomia critica dell'artista e La modernità una sottile pellicola, pp. 6-7. È parte integrante della mostra Quatre artistes latino-américains en Rome (F. Brook, E. Maldonado, S. Montealegre, J. Roca Rey), con presentazione nel catalogo di Giulio Carlo Argan, al Espace latino-americain di Parigi. Organizza, ed è presente come artista, all’università di disegno Taller 5 di Santafé de Bogotá, la mostra Aspectos del arte en Colombia entre 1956 y 1966 en la Colección Montealegre-Hurtado, selezione di opere della sua vasta collezione, e scrive la presentazione per il catalogo. La direttrice della Casa de la Cultura Julio E. Lleras, del Banco Central Hipotecario di Santafé de Bogotá, Gladys Alvarez Pinzón, espone Carteles. Arte contemporáneo. Colección Samuel Montealegre, selezione di manifesti della sua collezione; la presentazione che scrisse della mostra viene pubblicata il 4 ottobre dal giornale La República di Santafé de Bogotá.
- 1984 – Alla galleria Primo piano di Roma allestisce una personale di disegni che intitola Lavori con e su carta. Espone alla mostra Bicentenario della nascita di Simón Bolívar 1783-1983 all'Istituto Italo-Latinoamericano di Roma. All’ American College of Rome, dell'Università di Charleston, si esibisce Manifesto e arte contemporanea. Collezione Samuel Montealegre.
- 1986 – Espone a Raíces andinas en el arte contemporáneo organizzata dalla galleria Borkas di Lima e dal Banco del Crédito del Perú, al Museo de Arte Italiano di Lima e presentata successivamente al Banco Central de Venezuela a Caracas. E' convocato dall'Istituto Italo-Latinoamericano di Roma per partecipare alla mostra Arte contemporanea latinoamericana / giovani e maestri: ogni maestro indicava un giovane artista ed egli sceglie il venezuelano Víctor Lucena e lo presenta nel catalogo, che, per quanto lo riguarda, riporta un testo di Enzo Bilardello.
- 1987 –. È invitato da Piero Dorazio alla XXX Biennale nazionale d'arte Città di Milano della Permanente. Espone a Arte abstracto geométrico, a cura di Germán Rubiano Caballero e Eduardo Ramírez Villamizar, al Museo de Arte Universidad Nacional de Colombia, a Santafé de Bogotá; nel catalogo, testo su di lui di Marisa Volpi Orlandini. Cura insieme alla grafologa Nicole Boille, presentazione nel catalogo di Enzo Bilardello, Up pictura lectura?, la mostra Nóesis (C. Verna, C. Twombly, G. Strazza, J. Serpan, G. Papi, S. Montealegre, L. Guerrini, L. Fontana, P. Dorazio, L. Boille) alla galleria Editalia di Roma e ne cura l’allestimento.
- 1988 – Espone a New York a Raíces andinas en el arte contemporáneo nella Sala Picasso delle Nazioni Unite; a Roma a Mostra artisti latinoamericani all'Istituto Italo-Latinoamericano e a Ubi minor ibi maior alla galleria Arco di Rab.
- 1994 – Espone la scultura A Salvatore Depau: 2 cubi al Premio internazionale di scultura Gioia Lazzerini, Pietrasanta (catalogo pp. 84-85), e al XXI Premio Sulmona, Sulmona (catalogo pp. 25, 38, 52).
- 1995 – Partecipa e espone al Concorso internazionale La Colomba, a Venezia.
- 1997 – Espone a Erice a Venticinquennale de La Salernitana, direttore artistico Michele Cossyro (catalogo pp. 96-97), e la Galleria civica d'arte contemporanea Giuseppe Perricone acquisisce il disegno Frammento e nucleo rovesciato di spazio con segmenti vaganti, del 1984.
- 2001 – Invitato ad esporre alla XLVI Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea. Intenso Essenziale, dedicata all’evoluzione dell’astrattismo in Italia, Termoli, Civica Galleria d’arte contemporanea, e a Observatori 2001. Segundo Festival Internacional de Investigación Artística, Valencia, Spagna (Commissario Rolando Peña). Partecipa con una scultura alla mostra dieci artisti una fucina, Roma, Spaziodocumento-Studio di Rosanna Lancia.
- 2002 – Progetta l'illuminazione per la tenuta Abissambra in Colombia
- 2003 – Vince un premio acquisto con un progetto di quadro nel Concorso nazionale opere d'arte per la Capitaneria di porto di Mazara del Vallo (Trapani) che realizza ad olio su tela, Marina e sezioni di tramonto, 120 x 240 cm
- 2005 – Il Museo d’arte delle generazioni italiane del ‘900 ‘G. Bargellini’, di Pieve Di Cento (Bologna), acquisisce per la collezione permanente l’opera Triangolo equilatero di vetro poggiato contro un angolo della sala e circoscritto da un triangolo tracciato con matita sulle pareti e sul pavimento parallelamente al precedente, del 1967.
- 2007 – Due opere su carta della serie Segmenti vaganti, delle collezioni Fornasiero (1983) e Mencarelli (1984), vengono esposte a Artenergendo. Dialogo tra arte e scienza, a cura di Edelweiss Molina, Roma, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa; nel catalogo testo di Tiziana D’Acchille, ed. Accademia di Belle Arti di Roma, pp. 31, 42-43. Lavora ad alcuni progetti di pittura e scultura
- 2012 – Il Museo de Arte Contemporáneo di Caracas include un suo lavoro in una mostra di opere delle proprie collezioni.
- 2013 – È invitato dall’Ambasciata di Colombia in Italia (dal Ministro Consigliere Sylvia Amaya) a presentare la mostra del pittore Pedro Ruiz all’Academia de España in Roma. Scrive L’eredità di Lorenzo Guerrini per il catalogo della mostra realizzata alla Galleria Porta Latina di Roma, intitolata Origine. Vasco Bendini, Lorenzo Guerrini, Sandro Sanna, ed. Iacobelli, Roma.
Pubblicazioni
- Paolo Casadei / [testo di Samuel Montealegre], 2001
- Percepcion estetica : ejercicios reflexiones ejemplos del percibir proyectar y actuar estetico-artistico; 1998
- Guerrini : annullamento del tempo / \progetto grafico e impaginazione di! Samuel Montealegre, 1989
- Trasparente: Larry Bell, Teodosio Magnoni, Samuel Montealegre / a cura di Samuel Montealegre ; testi Enzo Bilardello, Samuel Montealegre, 1990
- Arte, Critica, Psicoanalisi, Grafologia, 1987
- Samuel Montealegre / [testo di Marisa Volpi Orlandini], 1975
Collegamenti esterni
- Samuel Montealegre, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Comanducci: http://www.comanducci.it/dett_art.asp?n=MONTEALEGRE_Samuel&Index=647793&da_rotatorio=no
- http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=IT%5CICCU%5CVEAV%5C019926