Mamma, ho perso l'aereo

film del 1990 diretto da Chris Columbus
Versione del 1 gen 2016 alle 10:06 di Superninobot (discussione | contributi) (rimozione wlink a voce cancellata)

Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone) è un film del 1990 diretto da Chris Columbus.

{{{titolo}}}
File:Home Alone.png
Titoli di testa del film nella versione originale
Paese di produzioneUSA
Durata99 min
Generecommedia
RegiaChris Columbus
SceneggiaturaJohn Hughes
ProduttoreJohn Hughes
FotografiaJulio Macat
MontaggioRaja Gosnell
MusicheJohn Williams
Interpreti e personaggi

È stato anche girato un sequel nel 1992, Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York.

Trama

 
La casa dei McCallister in 671 Lincoln Avenue a Winnetka in Illinois.

Chicago. I coniugi Peter e Kate McCallister sono in partenza per una vacanza natalizia a Parigi con la numerosa prole, gli zii e i cugini. Ma la sveglia non suona a causa di un blackout avvenuto durante la notte, e così nella fretta di partire si dimenticano a casa Kevin, il più piccolo dei loro figli che era in castigo in soffitta.

Rimasto solo a casa, il bambino non si perde d'animo e se la spassa, approfittando dell'assenza degli adulti per saltare sui letti, mangiare schifezze e guardare film violenti alla televisione. Se la deve però vedere con Harry e Marv, due scassinatori maldestri e crudeli, intenzionati a svaligiare la casa dei McCallister.

Per contrastare i due, Kevin sparge per la casa una lunga serie di trappole (scalini con acqua gelata, maniglie roventi alle porte, lanciafiamme che si azionano all'apertura delle porte, un chiodo nella scala del seminterrato, macchinine e palline dell'albero di Natale sparse in casa, barattoli di vernice gettati giù dalle scale e la tarantola di uno dei suoi fratelli) facendo così finire i banditi del rubinetto in arresto, subito prima del ritorno della famiglia a casa.

Produzione

Le riprese si sono svolte dal 14 febbraio 1990 al 16 maggio dello stesso anno.[1]

Distribuzione

Il film è uscito negli Stati Uniti d'America il 16 novembre 1990 ed in Italia il 18 gennaio 1991.[2]

Accoglienza

Il film ha ottenuto un clamoroso successo nelle sale italiane nella stagione 1990-1991 e alla sua prima visione TV, su Canale 5 l'11 ottobre 1993, ha registrato 13.622.000 telespettatori, in assoluto l'ascolto fino ad allora più alto per un film trasmesso dalle reti Mediaset (allora Fininvest).[senza fonte]

Dal 1991 il film è stato riproposto in televisione più volte, in particolare durante le festività natalizie, riscuotendo anche a distanza di anni un discreto successo. Il film, la cui trama si svolge a cavallo tra il 22 e il 25 dicembre, viene considerato ormai un classico dei film natalizi.[3]

Promozione

(inglese)
«A family comedy without the family.[4]»
(italiano)
«Una commedia per la famiglia, senza la famiglia.[5]»

Il poster del film, che vede in primo piano il protagonista Kevin McCallister, interpretato da Macaulay Culkin, è stato pensato come parodia de L'urlo di Edvard Munch.[senza fonte]

Riconoscimenti

  • 1991 - Golden Screen
    • Golden Screen Award
    • Golden Screen Award con stella

Note

  1. ^ Box office / incassi per Mamma, ho perso l'aereo (1990), su imdb.it, Internet Movie Database. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  2. ^ Date di uscita per Mamma, ho perso l'aereo (1990), su imdb.it, Internet Movie Database. URL consultato il 27 ottobre 2011.
  3. ^ L'aereo di Culkin vola al quarto posto dei più visti in tv, in Corriere della Sera, 13 ottobre 1993, p. 35. URL consultato il 1º gennaio 2011.
  4. ^ Poster 1 - Mamma, ho perso l'aereo, su mymovies.it, MYmovies. URL consultato il 1-1-2011.
  5. ^ Mamma, ho perso l'aereo (JPG), su ilcinemaniaco.com. URL consultato il 1º gennaio 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema