Arnate
Arnate (Arnàa nel locale dialetto varesotto), è un rione del comune di Gallarate, in provincia di Varese. Prende il nome dal torrente Arno che lo attraversa. Fu un comune autonomo della Provincia di Milano fino al 1869, anno in cui venne annesso al comune di Gallarate.
Arnate frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°38′53″N 8°47′27″E |
Altitudine | 237 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21013 |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | A423 |
Nome abitanti | arnatesi |
Cartografia | |
Storia
Fu un antico comune del Milanese.
Per più di due secoli fu infeudato a causa di debiti pubblici contratti nel Cinquecento. Nel 1786 prese parte alla prima istituzione della Provincia di Varese, abolita però dopo soli cinque anni. Alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 risultava avere 375 abitanti.[1] Nel 1809 fu soppresso con regio decreto di Napoleone ed annesso a Cardano, per essere poi inglobato a Gallarate nel 1811. Il Comune di Arnate fu quindi ripristinato con il ritorno degli austriaci, e raggiunse il tetto di 723 residenti nel 1853 e 758 cittadini nel 1861. La definitiva soppressione per annessione a Gallarate arrivò nel 1869 a seguito del R.D. 24 febbraio 1869, n. 4922 [2], a firma di re Vittorio Emanuele II.
Infrastrutture e trasporti
Fra il 1880 e il 1966 la località era servita da una diramazione proveniente da Gallarate della tranvia Milano-Gallarate, gestita dalla STIE[3].
Note
- ^ Comune di Arnate, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
- ^ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11050085/
- ^ Alessandro Albè, Guido Boreani, Giampietro Dall'Olio, La tramvia Milano - Gallarate, Calosci, Cortona, 1993. ISBN 9788877850867