Lukha B. Kremo

scrittore di fantascienza italiano

Lukha B. Kremo, pseudonimo di Gianluca Cremoni Baroncini (Livorno, 20 giugno 1970), è uno scrittore italiano attivo in particolare nella fantascienza e nel fantastico, firmatosi anche Lukha Kremo Baroncinj[1].

Biografia

Laureato in storia medievale, ha lavorato come correttore di bozze per Rizzoli, Mondadori e per la Shake Edizioni. Comincia a scrivere fantascienza nel 1990, pubblicando molti racconti in varie antologie e riviste e i romanzi Il Grande Tritacarne, originale esempio di fantascienza alla Samuel Delany, Storie di Scintilla, romanzo a episodi, Gli occhi dell'anti-Dio, finalista al Premio Urania (Mondadori) nel 2007, e Trans-Human Express, nuovamente finalista al Premio Urania nel 2009 e finalista al Premio Italia 2013 nella categoria Miglior Romanzo[2], che s'ispira alla fantascienza catastrofica (usciti per Kipple Officina LIbraria). Nel 2015 l'antologia personale L'abisso di Coriolis (edizioni Hypnos) è finalista al Premio Italia nella categoria Migliore Antologia[3].

Ha fondato la Kipple Officina Libraria ed è condirettore della collana di letteratura fantastica Avatär, per la quale ha curato l'antologia del Connettivismo (di cui fa parte dal 2005) Frammenti di una rosa quantica (2008) e NeXT-Stream (2015).

Prende parte alla mail art dal 2000 e, in questo contesto artistico, nel 2004 crea la micronazione Nazione Oscura Caotica, che nel 2009 acquisisce[non chiaro] la Neorepubblica di Torriglia, celebrando la Repubblica partigiana di Torriglia[4] del 1944, e nel 2014 acquisisce[non chiaro] "Livorno Città Aperta".

Nel dicembre 2011 il racconto Il gatto di Schrödinger è stato 1° in classifica tra gli eBook per Kindle su Amazon.it.[5]

A livello non professionale ha pubblicato diversi CD di musica elettronica sperimentale con lo pseudonimo di Krell.[6]

Dopo aver vissuto molti anni a Milano, si divide tra Livorno e Torriglia (provincia di Genova).

Opere

Romanzi

  • Il Grande Tritacarne, Kipple Officina Libraria, 2005
  • Storie di Scintilla, Kipple Officina Libraria, 2007
  • Gli occhi dell'anti-Dio, Kipple Officina Libraria, 2009 (finalista Premio Urania Mondadori 2007)
  • Trans-Human Express, Kipple Officina Libraria, 2012 (finalista Premio Urania Mondadori 2009;[7] 2º posto Premio Cassiopea[8])

Racconti

  • L'incanto di Bambola, in Supernova Express - Antologia manifesto del Connettivismo, Ferrara edizioni, collana FantaNET, introduzione di Valerio Evangelisti, 2007
    • (EN) The Dolly Affair, in Next International, traduzione di Simona Mancini, 2009
  • 137, in Frammenti di una rosa quantica[9], Kipple Officina Libraria, collana Avatär, introduzione di Luca Masali, 2008
  • Casa dolce casa, Robot, 2013

Vari altri racconti sono pubblicati da riviste non professionali.

Antologie di racconti

  • Il gatto di Schrödinger, Collana eK, 2010 e 2014
    • (EN) Schrödinger's Cat, collana eK, traduzione di Sally McCorry, 2015
  • L'abisso di Coriolis, Edizioni Hypnos, 2014

Audiolibri

  • Il gatto di Schrödinger e altre storie, F451, 2013
  • Quello che resta del sole, F451, 2013

Saggi

  • Eros & Eschaton, Kipple Officina Libraria, 2010

Riconoscimenti

  • 2002 - Vincitore Premio Italia, insieme a Andrea Jarok, per la Migliore Rivista Non Professionale, con Avatär[10]
  • 2002 - Vincitore Premio Italia, insieme a Andrea Jarok, per il Miglior Saggio su Rivista Non Professionale con Personaggi della Fantascienza Italiana A-L
  • 2003 - Vincitore Premio Italia, insieme a Andrea Jarok, per il Miglior Saggio su Rivista Non Professionale con Personaggi della Fantascienza Italiana M-Z
  • 2005 - Finalista Premio Italia nella categoria Miglior Rivista Non Professionale, con Avatär
  • 2007 - Finalista Premio Urania Mondadori, con Gli occhi dell'anti-Dio
  • 2009 - Finalista Premio Urania Mondadori, con Trans-Human Express
  • 2013 - 2º posto Premio Cassiopea, con Trans-Human Express
  • 2013 - Finalista Premio Italia nella categoria Miglior Romanzo, con Trans-Human Express.
  • 2015 - FInalista Premio Italia nella categoria Miglior Antologia, con L'abisso di Coriolis.
  • Per 7 anni (2007-2009-2011-2012-2013-2014-2015) finalista Premio Italia nella categoria Operatore Artistico/Fan

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Interviste