Mosfil'm
Mosfil'm | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Mosca e via Mosfilmovskaïa |
Prodotti | film, serie televisive |
Dipendenti | 1.500 |
Sito web | www.mosfilm.ru/ |
Mosfil'm (in russo Мосфильм? Template:IPA2) è uno studio cinematografico russo con sede Mosca, uno dei più antichi e produttivi d'Europa, dell'ex-URSS e dell'attuale Federazione Russa.
I più famosi registi sovietici hanno lavorato per questa casa, tra cui Andrej Tarkovskij e Sergej Ėjzenštejn, realizzando quelli che sono considerati i migliori film mai fatti in URSS. Lo studio riuscì a vincere l'Oscar al miglior film straniero per tre volte con Guerra e pace, Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (in co-produzione con il Giappone) e Mosca non crede alle lacrime.
Storia
Fondata nel 1920 a Mosca (da qui il nome), viene formalmente istituita nel novembre 1923 dai produttori cinematografici sovietici Aleksandr Chanžonkov e Iosif Ermolev per la Goskino.
Il primo film uscito dai cantieri Mosfil'm è Na kryl'jach vvys' (На крыльях ввысь) di Boris Michin. Un nuovo complesso cinematografico viene costruito nel 1927 in Strada Mosfi'lmovskaja presso la Collina dei passeri. Successivamente lo studio viene rinominato Moskinokombinat e nel 1936 diventa Mosfil'm. Durante la seconda guerra mondiale il personale viene evacuato ad Alma Ata nel Kazakhistan e lo studio si fonde con altre importanti case nella Central'nyj Ob'edinennyj Kinostudii, ma già nel 1943 ritorna ad essere Mosfil'm.
Al discioglimento dell'URSS, la lista di film prodotti ammontava a oltre 3.000 titoli. Dopo un periodo di crisi negli anni novanta, oggi è tornata ad essere una delle principali case di produzione del mondo. A partire dal 2011 ha rilasciato una selezione di film del suo archivio[1], visualizzabili nel suo canale YouTube e anche sul sito ufficiale.
Logo
Il logo della Mosfil'm rappresenta la scultura L'operaio e la kolchoziana, monumento simbolo del realismo socialista eseguito da Vera Muchina per il padiglione sovietico dell'Expo 1937 di Parigi. Compare per la prima volta con la commedia musicale Primavera di Grigori Aleksandrov.
Filmografia parziale
- Diretti da Sergej Ejzenštejn
- La corazzata Potëmkin (Броненосец Потëмкин) (1925)
- Aleksandr Nevskij, (1938)
- Ivan il Terribile, Parte II - La congiura dei boiardi (Иван Грозный (2 серия)) (1946)
- Diretti da Andrej Tarkovskij
- Il rullo compressore e il violino (Каток и Скрипка) (1960)
- L'infanzia di Ivan (Иваново детство) (1962)
- Andrej Rublëv (Андрей Рублёв) (1966)
- Solaris (Солярис) (1972)
- Altri
- Tutto il mondo ride (Весёлые ребята), regia di Grigorij Aleksandrov (1934)
- Aėrograd (Аэроград), regia di Aleksandr Dovzhenko (1935)
- Cirk (Цирк), regia di Grigorij Aleksandrov e Isidor Simkov (1936)
- Volga - Volga (Волга-Волга), regia di Grigorij Aleksandrov (1938)
- Sadko, regia di Aleksandr Ptushko (1953)
- Il conquistatore dei mongoli (Илья Муромец), regia di Aleksandr Ptushko (1956)
- Quando volano le cicogne (Летят журавли), regia di Mikhail Kalatozov (1957)
- Strada infuocata (Огненные версты), regia di Samson Samsonov (1957)
- Ballata di un soldato (Баллада о солдате), regia di Grigorij Čuchraj (1959)
- Gusarskaja ballada (Гусарская баллада), regia di Eldar Ryazanov (1962)
- A zonzo per Mosca (Я шагаю по Москве), regia di Georgij Danelija (1963)
- Benvenuti ovvero vietato l'ingresso agli estranei (Добро пожаловать, или Посторонним вход воспрещён), regia di Elem Klimov (1964)
- Soy Cuba (Я - Куба), regia di Michail Kalatozov (1964)
- Avventura di un dentista (Похождения зубного врача), regia di Elem Klimov (1965)
- L'incredibile signor Detockin (Берегись автомобиля), regia di Eldar Ryazanov (1966)
- Neulovimye mstiteli (Неуловимые мстители) (1966)
- Vij (Вий), regia di Georgi Kropachyov e Konstantin Yershov (1967)
- Guerra e pace: Natascia - L'incendio di Mosca (Война и мир), regia di Sergey Bondarchuk (1967)
- Crociera di lusso per un matto (Бриллиантовая рука), regia di Leonid Gajdaj (1968)
- I fratelli Karamazov, regia di Kirill Lavrov, Ivan Pyryev e Mikhail Ulyanov (1969)
- Il bianco sole del deserto (Белое солнце пустыни), regia di Vladimir Motyl (1969)
- Una pioggia di stelle (Чайковский ), regia di Igor Talankin (1971)
- Stariki-razbojniki (Старики-разбойники), regia di Eldar Ryazanov (1971)
- Džentl'meny udači (Джентльмены удачи), regia di Aleksandr Seryj (1972)
- Ivan Vasil'evič menjaet professiju (Иван Васильевич меняет профессию), regia di Leonid Gajdaj (1973)
- Amico tra i nemici, nemico tra gli amici (Свой среди чужих, чужой среди своих ), regia di Nikita Mikhalkov (1974)
- Una matta, matta, matta corsa in Russia (Невероятные приключения итальянцев в России), regia di Franco Prosperi e El'dar Rjazanov (1974)
- Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (Дерзу Узала), regia di Akira Kurosawa (1975)
- Ironija sud'by, ili S lëgkim parom! (Ирония судьбы, или С лёгким паром!), regia di El'dar Rjazanov (1975)
- Mosca non crede alle lacrime (Москва слезам не верит), regia di Vladimir Mensov (1979)
Note
- ^ Google-Mosfilm mettono online i capolavori del cinema russo, in LaStampa.it, 28 aprile 2011. URL consultato il 29 marzo 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mosfil'm
Collegamenti esterni
- V. Benini, Mosfil'm, Enciclopedia del Cinema Treccani, 2004
- Cinema online Mosfilm
- Canale ufficiale YouTube
- Storia della Mosfil - mostra virtuale realizzata dal Google Cultural Institute
- (EN) Mosfilm (URSS), su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Mosfilm (Russia), su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123681147 · ISNI (EN) 0000 0001 0674 4201 · LCCN (EN) n50071995 · BNF (FR) cb13882359k (data) · J9U (EN, HE) 987007437998905171 |
---|