Discussioni progetto:Coordinamento/Accoglienza
Il Progetto:Accoglienza è stato creato. Si era discusso della creazione di questo progetto alla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto accoglienza neofiti. I punti di questo progetto ancora possono essere sviluppati o modificati. L'unica cosa che non può essere cambiata è lo scopo del progetto: siamo qui per agevolare i nuovi arrivati, non per cacciarli via.
Detto questo, la pagina seguente è a disposizione di tutti quelli che vogliano discutere sulle modalità con cui raggiungere gli obiettivi del progetto.
Se siete appena arrivati qui su wikipedia potete inserire i vostri commenti o contributi qui o nella pagina del progetto. Se desiderate essere seguiti da un tutor cliccate sopra.
Segnala qui altre discussioni che hanno a che fare con l'accoglienza dei neofiti
Clicca qui per aggiungere una nuova discussione esterna.

- Sul template di benvenuto
- Archivio gen-mag 2010
- Archivio giu-dic 2010
- Archivio 2011
- Archivio 2012
- Archivio 2013 - set 2014
Nota
Ciao, nel caso dovessero arrivare domande da utenti VE che sembrano più "niubbi" del solito, qui c'è la spiegazione. Grazie per l'attenzione, --Elitre (WMF) (msg) 17:43, 10 set 2014 (CEST)
Inadeguatezza delle pagine di aiuto per i newbie
Segnalo questa discussione. --Nicolabel 10:18, 3 ott 2014 (CEST)
Template WNRO
Carissimi, vorrei sollevare una questione sul contenuto del template:WNRO. Forse andrebbe aperta al Bar o in qualche altro progetto, ma qui so che trovo utenti più sensibili a questo tipo di problematiche (e comunque si può sempre linkare anche al Bar, se qualcuno lo ritiene opportuno).
Allora, il problema è questo. Se devo raccomandare a qualcuno (nella fattispecie, a un nuovo utente che non ha altri contributi) di non inserire in una voce di Wikipedia teorie personali - ad esempio, sulla natura dei buchi neri - ho a disposizione il template in questione. Che però, nel testo che compare, recita in conclusione: "Puoi invece provare a proporla su un altro progetto".
Ora, in qualche caso può pure succedere che l'edit che si ritiene inappropriato per WP possa essere effettivamente adatto a un altro progetto (ho l'impressione che sia un'eventualità piuttosto rara): ma se ho a che fare con il classico crackpot che inserisce idee strampalate sul moto perpetuo, sulla fisica quantistica o relativistica ecc. perché diavolo devo suggerirgli di andare a impestare Wikibooks o Wikiversity con le sue, diciamo, fantasticherie? Tra l'altro, la frase in questione è anche sbagliata, perché nel testo precedente non c'è nessun un sostantivo femminile a cui rimandi "proporla" (immagino che si intenda "la ricerca originale", ma non sta scritto)
Da notare che fino al 2009 nel template la frase era "Puoi invece provare a proporla su Wikinotizie", poi è stata cambiata in "Puoi invece provare a proporla su Wikibooks o Wikiversità" e infine modificata nel 2012 dallo Strangolatore nella forma attuale. La talk del template è vuota, quindi non mi pare che ci sia già stata una discussione su questo.
È vero che il link attuale rimanda alle procedure di trasferimento di pagine ad altri progetti, che probabilmente sono una lettura ancora più scoraggiante di quanto non sia WP:RO; però la tecnica di teletrasportare il crackpot in mezzo alla quintessenza della burocrazia procedurale italowikipediana e abbandonarlo lì facendo conto che non ne venga mai più fuori - se era quella l'idea - io la lascerei ai Vogon.
Stando così le cose, per fare una segnalazione di questo tipo in una talk utente ho preferito non usare questo template; ma proporrei di togliere semplicemente quella frase dal template, e lasciare che chi ha da suggerire - a ragion veduta, non per addolcire il messaggio - la possibilità che un edit inappropriato per WP sia trasferito ad un altro progetto (ben preciso) lo aggiunga a mano dopo il template.
Al limite, visto che i templates complicati sono la delizia di molti wikipediani, si può immaginare di mettere un campo opzionale "suggerimento", in modo che quando lo si lascia vuoto non venga scritto nulla, e quando invece si scrive ad esempio "|sugg=Wikibooks" compaia la frase "Puoi invece provare a proporre il tuo testo su Wikibooks". --Guido (msg) 20:23, 3 ott 2014 (CEST)
- Mi sembra sensatissimo quello che hai scritto (stavo raggiungendo le stesse tue conclusioni mentre leggevo il tuo intervento); per me va benissimo la tua proposta. --Syrio posso aiutare? 21:07, 3 ott 2014 (CEST)
- @Syrio Grazie. Ma intendi che cancelleresti la frase e basta, oppure aggiungeresti il campo opzionale al template? --Guido (msg) 21:22, 3 ott 2014 (CEST)
- A me, per conto mio, sarebbe venuto in mente solo di togliere la frase, ma quella del campo opzionale mi sembra una buona idea, e male di certo non fa (anche se credo che finirebbe per essere poco conosciuta e quindi poco usata). --Syrio posso aiutare? 21:31, 3 ott 2014 (CEST)
- per me va bene mettere un campo opzionale. Hai fatto bene a controllare la cronologia dell'avviso, si imparano sempre cose interessanti: la dizione generale è stata probabilmente fatta perché tutti i casi specifici (wikinotizie, wikibooks...) si sono comunque verificati, non vedo perché negare una versatilità in tal senso. Poi è ovio che si deve articolare, ma almeno l'opzione stessa ricorda l'importanza di strutturare oltre il ragionamento, del resto gli altri progetti ne hanno bisogno e presentarli meno come un qualcosa di indistinto "a casaccio" può solo fare bene. Penso che wikibooks potrebbe ancora trarne un minimo vantaggio, e sicuramente wikivoyage.--Alexmar983 (msg) 22:42, 3 ott 2014 (CEST)
- Concordo con Guido, una ricerca originale (alias spesso bufala) non può essere automaticamente inserita su altri progetti di wikipedia, che per quanto fatichino a decollare non sono la nostra "discarica". E' bene inserire un parametro opzionale. X-Dark (msg) 13:25, 4 ott 2014 (CEST)
- Bene, visto che le precedenti modifiche del template sono state fatte senza passaggi in discussione, penso che si possa operare. Però, chi è capace a modificare il template mettendo il campo opzionale? --Guido (msg) 22:19, 5 ott 2014 (CEST)
- Si potrebbe domandare a qualcuno in Discussioni progetto:Coordinamento/Template. --Syrio posso aiutare? 09:03, 6 ott 2014 (CEST)
- Ho postato la richiesta al progetto:coordinamento/template. --Guido (msg) 12:25, 7 ott 2014 (CEST)
- Si potrebbe domandare a qualcuno in Discussioni progetto:Coordinamento/Template. --Syrio posso aiutare? 09:03, 6 ott 2014 (CEST)
- Bene, visto che le precedenti modifiche del template sono state fatte senza passaggi in discussione, penso che si possa operare. Però, chi è capace a modificare il template mettendo il campo opzionale? --Guido (msg) 22:19, 5 ott 2014 (CEST)
- Concordo con Guido, una ricerca originale (alias spesso bufala) non può essere automaticamente inserita su altri progetti di wikipedia, che per quanto fatichino a decollare non sono la nostra "discarica". E' bene inserire un parametro opzionale. X-Dark (msg) 13:25, 4 ott 2014 (CEST)
- @Syrio Grazie. Ma intendi che cancelleresti la frase e basta, oppure aggiungeresti il campo opzionale al template? --Guido (msg) 21:22, 3 ott 2014 (CEST)
Richieste out of scope
Rapporto di VisualEditor con le pagine di aiuto
Migliorare template di avviso e aiutare i neoutenti
Arrivo da questa discussione.
- premessa
Vorrei fare una ricognizione e un miglioramento generale dei template di avviso per i neoutenti. Ove necessario, migliorarne la forma, leggibilità, chiarezza (e attualità) delle risorse utili fornite al wikinewbie. Potete vedere nella discussione linkata come si è operato per {{test}}. Il punto è questo: il template di avviso deve essere il più possibile uno strumento che "invogli" l'utente a informarsi e potenzialmente a modificare il suo approccio a wiki, lì dove ha fatto qualcosa di sbagliato, o lì dove ha difficoltà. Presentargli un cartellino che dice poco, con troppi o troppo pochi wikilink, alcuni dei quali a delle pagine che sono dei "muri di testo" tipo questa, e dimenticandosi dell'esistenza di strumenti "accattivanti" e user-friendly come questo, non fa che lasciare l'utente più spaesato, con il risultato che o cambia poco nel suo atteggiamento, o si accresce la pressione su luoghi di assistenza quali lo Sportello Informazioni. Sì, niente di nuovo sotto il sole... non avvoco nessuna rivoluzione, semplicemente vorrei fare un po' di aggiustamenti per presentare un po' meglio quel poco di buono che già abbiamo, a cui l'utente newbie magari non riesce ad accedere o perchè non capisce o perchè si perde...
- Richiesta
- quali sono i template di avviso utente che voi patroller o altri utenti usate di più, sulle pagine di IP o neoutenti? (errori/difficoltà rilevate)
- quali sono i template di avviso che spesso finiscono in una recidiva, o che l'utente ricevente pare non capire?
- quali sono i template di avviso che sembrano funzionare meglio (i.e.: generano una risposta o un feedback, o si vede che il neoutente si informa e cambia effettivamente qualcosa)?
- quali sono le richieste che si ripetono più spesso da parte di neoutenti/IP (difficoltà percepite) sulle vostre talk voce?
- domanda per tutti gli IP o i neoutenti: cosa è che all'inizio proprio non si capisce di wikipedia?
Grazie per qualsiasi indicazione. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 13:03, 11 gen 2016 (CET)
- Rispondo all'ultima. Per me, probabilmente, i concetti di enciclopedicità (perché se c'è x allora non può starci y, oppure se c'è x mettiamo ogni cosa collegata a livello da fansite...) e di copyright (se c'è su internet è libero, etc...).--Goletta (msg) 13:35, 11 gen 2016 (CET)
- Sulla 1, dando spesso un'occhiata alle nuove voci, certamente uso maggiormente il {{test}} e il {{Non enciclopedico}}, meno il {{Senza senso}} e il {{vandalismo}}. Talvolta {{AiutoA}} e {{AiutoE}} e in caso di pdc l'avviso di cancellazione. Sul punto 4, talvolta qualcuno chiede perchè c'è un avviso nella voce e come dovrebbe fare perchè sia tolto, questo i neoutenti (o ip) con buone intenzioni. Purtroppo più spesso invece, qualche utente monoscopo si lamenta di una voce cancellata messa su wikipedia per promozionarla, cosa tra l'altro che è la norma allo sportello informazioni.--Kirk39 Dimmi! 14:07, 11 gen 2016 (CET)
- Non dimentichiamo il {{RimozioneContenuti}}, anch'esso di uso molto frequente. La rimozione di testo ingiustificata da una pagina può essere: a) un vandalismo (e in tal caso ovviamente non c'è avviso che funzioni); b) mancata conoscenza dell'uso del campo Oggetto per modifiche in buona fede; c) errore di digitazione, forse favorito da strumenti tecnici non perfetti (penso in particolare ai tantissimi neoutenti che usano la versione mobile da smartphone). Personalmente, oltre a quelli già citati da Kirk39, uso molto anche {{AiutoF}}, {{InvitoNPOV}} e {{AvvisoCommento}}. --Mari (msg) 14:22, 11 gen 2016 (CET)
- e delle Sandbox che mi dite? Sono difficili da spiegare/capire? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 15:16, 11 gen 2016 (CET)
- Gran parte dei problemi che hanno i nuovi utenti (in buona fede e senza intenzioni agiografiche o denigratorie o promozionali) a scrivere nuove voci o editare in quelle esistenti mi sembrano possano essere ricondotti ad alcuni di questi fatti:
- non capire e/o non sapere che non puoi mettere allegramente nell'enciclopedia immagini prese da qualche parte e di conseguenza non capire quali immagini si possano usare e come usarle.
- non capire e/o non sapere che non puoi mettere allegramente nell'enciclopedia immagini o testi di loro produzione, senza alcuna precauzione o controllo (per quanto questo possa sembrare loro contro-intuitivo).
- non capire che se una voce ha un intero capitolo o tutto un testo già scritto, un intervento che lo stravolga senza una discussione preliminare, solitamente viene annullato.
- non capire e/o non sapere che inserimenti di un certo peso richiedono l'indicazione di fonti e che non vale l'affermazione questa cosa io la conosco bene.
- non capire che se un intervento viene annullato uno o due volte allora e' il caso di cercare il dialogo nella pagina di discussione della voce, motivando il proprio intervento.
- non capire e/o non sapere che inserimenti che siano essenzialmente giudizi di merito o di qualità sul tema della voce solitamente non sono accettabili.
- non capire e/o non sapere che inserimenti che siano essenzialmente fatti per "far sapere qualcosa", solitamente non sono enciclopedici.
- non capire che wikipedia non e' un forum e neppure una vetrina per tutte le teorie che possono esistere attorno a un soggetto enciclopedico, esiste l'ingiusto rilievo.
- IMO se si riuscisse a creare delle template mirate, ognuna con una breve frase che spieghi e fornisca i link per approfondire, avremmo fatto un bel passo avanti.--Bramfab Discorriamo 17:45, 11 gen 2016 (CET)
- Gran parte dei problemi che hanno i nuovi utenti (in buona fede e senza intenzioni agiografiche o denigratorie o promozionali) a scrivere nuove voci o editare in quelle esistenti mi sembrano possano essere ricondotti ad alcuni di questi fatti:
- e delle Sandbox che mi dite? Sono difficili da spiegare/capire? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 15:16, 11 gen 2016 (CET)
- Non dimentichiamo il {{RimozioneContenuti}}, anch'esso di uso molto frequente. La rimozione di testo ingiustificata da una pagina può essere: a) un vandalismo (e in tal caso ovviamente non c'è avviso che funzioni); b) mancata conoscenza dell'uso del campo Oggetto per modifiche in buona fede; c) errore di digitazione, forse favorito da strumenti tecnici non perfetti (penso in particolare ai tantissimi neoutenti che usano la versione mobile da smartphone). Personalmente, oltre a quelli già citati da Kirk39, uso molto anche {{AiutoF}}, {{InvitoNPOV}} e {{AvvisoCommento}}. --Mari (msg) 14:22, 11 gen 2016 (CET)
- come, dove e perché rispondere quando qualcuno scrive al nuovo utente - ip.. --79.34.147.175 (msg) 20:36, 11 gen 2016 (CET)
Rispondendo per punti:
- I template di avviso che personalmente uso di più sono quelli sulle fonti, perché sul resto cerco di agire, per quanto possibile.
- I template di avviso che spesso finiscono in una recidiva, o che l'utente ricevente pare non capire, non saprei. Quelli più difficili da gestire sono a mio parere i template C e P, per ragioni probabilmente autoevidenti. Nel primo caso c'è spesso bisogno di esperti, nel secondo caso c'è bisogno di diplomazia o voglia di lavorare su voci che, in quanto promozionali, non suscitano grande entusiasmo a partecipare. Credo inoltre che uno dei template meno utili sia il template S (abbozzo), per come oggi utilizzato "a pioggia", come ho già detto lo rimuoverei del tutto come è stato fatto su de.wiki.
- I template che sembrano funzionare meglio a mio parere, anche se spesso c'è una percezione opposta, sono quelli sulla rilevanza enciclopedica sia proporzionalmente alla complessità del messaggio che veicolano, sia rispetto alla risposta che entro alcuni mesi generano. Questo vale anche per il tempalte P, in genere. Uno di quelli che funziona meglio è forse il Template A, visto il rischio di cancellazione a breve termine che paventa.
- Per quanto riguarda le richieste più frequenti ho l'impressione che ciò che spesso non sia chiaro sia come risolvere e togliere un qualsiasi template di avviso (in generale). Capita non così di rado di rispondere a utenti che chiedono "ho fatto questa azione ma il template X è ancora lì, cosa devo fare"? Anche il template E genera qualche dubbio, ma a dire il vero credo che il problema non sia dovuto alla comprensibilità quanto alla delicatezza di ciò che tratta.
- Concordo con 79.34.147.175, la cosa più difficile da capire all'inzio è da sempre e resta il come comunicare tra utenti usando le pagine di discussione.
--Lucas ✉ 01:55, 12 gen 2016 (CET)
- grazie Lucas. Le mie domande nello specifico riguardano i template di avviso utente da inserire nelle loro pagine di discussione - hai altro da condividere in proposito? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 10:09, 12 gen 2016 (CET)
- Che domandone, temo serva un bel po' di tempo (sia per pensarci, sia anche solo poi per scrivere il tutto). Inizio, per brevità, a rispondere parzialmente alla 2 + 5 : gli avvisi di non enciclopedicità, o dubbio di enciclopedicità o di cancellazione per non enciclopedicità, ecc. Concetto spiegato al limite del tautologico, anzi decisamente ben oltre il limite del tautologico, e con una pletora di casi particolari e sottocasi non proporzionati, anzi decisamente sproporzionati. --5.170.10.32 (msg) 11:44, 12 gen 2016 (CET)
- ehi attenzione, la mia domanda era partita solo riferendosi ai template contenuti in questa categoria. Quindi template apposti in talk utente, non nelle voci! (anche quello è un discorso interessante, ma trovo più proficuo affrontare una questione alla volta).-- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 13:13, 12 gen 2016 (CET)
- Sì, se dici a me (5.170.10.32) scusami mi sono solo espresso male (o meglio in modo non chiarissimo, sottintendendo).
- Ad es. gli avvisi di non enciclopedicità = avviso all'utente che quello che ha scritto è non enciclopedico o è in dubbio d'enciclopedicità, o simili, quindi {{Non enciclopedico}}, {{AiutoE}}, {{Spam}}, {{Promozionale}}, ecc. (alcuni dei quali mi accorgo ora che non sono indicati in Wikipedia:RC patrolling, questo potrebbe influire sui template di avviso all'utente che vengono usati di più, e quindi sulle risposte alla domanda 1). --62.19.49.114 (msg) 17:09, 12 gen 2016 (CET)
- ehi attenzione, la mia domanda era partita solo riferendosi ai template contenuti in questa categoria. Quindi template apposti in talk utente, non nelle voci! (anche quello è un discorso interessante, ma trovo più proficuo affrontare una questione alla volta).-- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 13:13, 12 gen 2016 (CET)
- Che domandone, temo serva un bel po' di tempo (sia per pensarci, sia anche solo poi per scrivere il tutto). Inizio, per brevità, a rispondere parzialmente alla 2 + 5 : gli avvisi di non enciclopedicità, o dubbio di enciclopedicità o di cancellazione per non enciclopedicità, ecc. Concetto spiegato al limite del tautologico, anzi decisamente ben oltre il limite del tautologico, e con una pletora di casi particolari e sottocasi non proporzionati, anzi decisamente sproporzionati. --5.170.10.32 (msg) 11:44, 12 gen 2016 (CET)
- grazie Lucas. Le mie domande nello specifico riguardano i template di avviso utente da inserire nelle loro pagine di discussione - hai altro da condividere in proposito? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 10:09, 12 gen 2016 (CET)
- Non uso gli avvisi, non facendo rc patrolling, cerco di spiegare a voce quello che non va. Il concetto di enciclopedicità (difatti è una parola che non esiste) è impossibile da far capire al parente/superfan/ufficio stampa del biografato, come si dice nei film: non c'è un modo facile per dirlo. Sugli avvisi, come ho scritto, non ho esperienza, per le richieste, molti mostrano difficoltà con la gestione delle immagini ed i relativi problemi di copyright, io per primo, infatti mi rivolgo solo a Commons.--Demostene119 (msg) 19:04, 12 gen 2016 (CET)
- Solo al parente/superfan/ufficio stampa del biografato? Gli altri capiscono un concetto che "difatti è una parola che non esiste"?! --62.19.55.231 (msg) 19:33, 12 gen 2016 (CET)