Matterello

attrezzo da cucina

Il matterello (in alcune zone detto mattarello) è un attrezzo utilizzato in cucina per distendere e assottigliare gli impasti solidi in genere. La versione più tradizionale è costituita da un semplice cilindro in legno di 5-8 cm di diametro e lungo 50-70 cm. Esistono matterelli in marmo, acciaio, alluminio o materiale plastico antiaderente.

Un mattarello in legno

La parola è un diminutivo di mattero, che in passato era un'arma celtica, simile a una picca o a un giavellotto.[1]

Nomi locali

Nel grossetano il mattarello è chiamato anche "lansagnolo". In Carnia, il trecchio è un tipo di matterello costruito con legno di noce, utilizzato specificamente per la battitura della polenta. In Abruzzo è chiamato lu stennamass. In Sicilia è noto come "lasagnaturi"[2].

Note

  1. ^ Giacomo Devoto - Gian Carlo Oli, Il dizionario della lingua italiana, 2002
  2. ^ Nuovo Dizionario Siciliano

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cucina