Alexander Mackenzie

esploratore britannico
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alexander Mackenzie (disambigua).

Alexander Mackenzie (Stornoway, 176411 marzo 1820) è stato un esploratore britannico.

Alexander Mackenzie dipinto di Thomas Lawrence (ca. 1800), National Gallery of Canada

Nacque a Luskentyre House a Stornoway sull'isola di Lewis e Harris nell'arcipelago delle isole Ebridi[1] terzo dei quattro figli di Kenneth 'Corc' Mackenzie (1731–1780) e di sua moglie Isabella MacIver che morì quando Alexander era ancora piccolo.

Intorno al 1770 e negli anni successivi l'isola di Lewis attraversò un periodo di crisi economica e nel 1774 Kenneth Mackenzie, insieme a due sorelle, decise di raggiungere il fratello a New York. Pochi mesi dopo il loro arrivo scoppiò la guerra d'indipendenza, Kenneth e il fratello John si arruolarono nel King’s Royal Regiment of New York, un reggimento lealista guidato da John Johnson.

Il giovane Alexander, lasciato alle cure delle zie, venne allontanato da New York per questioni di sicurezza (era figlio di un lealista) e portato prima nella tenuta di John Johnson e nel 1778 a Montréal dove frequentò le scuole[1]. Nel 1779, un anno prima della morte del padre a Carleton Island, Alexander ottenne un posto da apprendista presso la FifFvy, Gregory & Co., una delle più influenti compagnie di commercio di pelli di Montréal[2] che nel 1787 si fuse con la North West Company.

1789: la prima spedizione - Il fiume Mackenzie

Nel 1787 Mackenzie trascorse l'inverno sulle rive del Lago Athabasca insieme a Peter Pond, uno dei soci della North West Company, quest'ultimo si era convinto che il grande fiume che partiva dal Grande Lago degli Schiavi si dirigesse verso ovest per entrare nella baia di Cook, nell'Oceano Pacifico[3] offrendo un'ottima opportunità per espandere il commercio di pelli fino al Pacifico. Mackenzie, che era destinato a sostituire Pond nelle attività nella regione si decise a partire ed il 3 giugno 1789 lasciò Fort Chipewyan, sulle rive del lago Athabasca, a bordo di alcune canoe e accompagnato da guide indigene per dirigersi verso il Grande Lago degli Schiavi alla ricerca del passaggio a nord-ovest.

Il 29 giugno individuarono l'imboccatura del fiume, lo percorsero per 300 miglia sempre verso ovest quando il percorso virò bruscamente verso nord per non cambiare più direzione[4]. Mackenzie perse via via l'entusiasmo ma proseguì fino ad accamparsi il 14 luglio su un'isola chiamata Whale Island (l'attuale isola di Garry) poco lontana dall'estuario del fiume. Ripercorso in senso contrario quello che Mackenzie chiamò Disappointment River[4], in uno dei frequenti contatti con gli indigeni venne a sapere dell'esistenza di un altro lungo fiume che, secondo l'opinione dei locali, si dirigeva verso ovest, era lo Yukon che in effetti si dirige nell'Oceano Pacifico. Rientrarono a Fort Chipewyan il 12 settembre 1789. In seguito il fiume venne chiamato Mackenzie in suo onore.

1792–93: La spedizione sul fiume Peace e l'Oceano Pacifico

Rientrò in Canada nell'aprile del 1792 e tornò a Fort Chipewyan con l'idea di tentare nuovamente la ricerca di un fiume diretto ad ovest. Le poche informazioni sulla conformazione dei territori ad ovest delle Montagne Rocciose arrivavano dagli indigeni che occasionalmente facevano tappa a Fort Chip e che raccontavano di ostilità fra tribù, canyon ripidi, rapide e fiumi pericolosi, tutte informazioni alle quali Mackenzie dette ben poco credito[1].

In questo secondo viaggio verso ovest Mackenzie intendeva seguire il corso del fiume Peace fino alla sua sorgente, superare il Continental Divide e cercare, sull'altro lato dello spartiacque, un fiume diretto verso il Pacifico.

Nell'ottobre del 1792 lasciò Fort Chipewyan seguendo il corso del Peace con l'idea di costruire un avamposto dove trascorrere l'inverno e che chiamò Fort Fork situato alla confluenza di due fiumi, lo Smoky river e il fiume Peace, partì da Fort Fork e il 9 maggio del 1793 accompagnato da Alexander MacKay suo vice, due guide indigene e altre sei persone.

Pubblicazioni

  • 1801 - Voyages from Montreal, on the River St. Laurence, Through the Continent of North America, to the Frozen and Pacific Oceans; In the Years 1789 and 1793

Altri progetti

Note

  1. ^ a b c (EN) Stornoway Historical Society: Alexander Mackenzie From Stornoway to the Pacific, su stornowayhistoricalsociety.org.uk. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  2. ^ (EN) Enciclopædia Britannica - Alexander Mackenzie, su britannica.com. URL consultato il accesso 23 gennaio 2016.
  3. ^ (EN) Dictionary of Canadian Biography - Alexander Mackenzie, su biographi.ca. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  4. ^ a b (EN) William J. Mills, Exploring Polar Frontiers: A Historical Encyclopedia, Volume 1, Santa Barbara, ABC-Clio, 2003. Pag.390 e seguenti
Controllo di autoritàVIAF (EN10149556 · ISNI (EN0000 0001 1577 084X · SBN IEIV057908 · BAV 495/125591 · CERL cnp01329469 · LCCN (ENn80010501 · GND (DE120907534 · BNE (ESXX1350983 (data) · BNF (FRcb12183102z (data) · J9U (ENHE987007578986705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie