Vayeshev
- Da non confondersi con Vayishlach.
Vayeshev, Vayeishev, o Vayesheb (ebraico: וַיֵּשֶׁב — tradotto in italiano: "e si stabilì / e visse" incipit di questa parashah) nona porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco. Rappresenta il passo Genesi 37:1-40:23[1] della Genesi che gli ebrei leggono durante il nono Shabbat dopo Simchat Torah, generalmente in dicembre.
La parashah racconta le storie di come gli altri figli di Giacobbe vendettero Giuseppe come schiavo in Egitto, di come Giuda fece torto a sua figlia Tamar e se ne rese conto, e come Giuseppe servì Putifarre e fu imprigionato per una falsa accusa di aggressione della moglie di costui.

Letture
Prima lettura — Genesi 37:1–11
Seconda lettura — Genesi 37:12–22
Terza lettura — Genesi 37:23–36
Quarta lettura — Genesi capitolo 38
Quinta lettura — Genesi 39:1–6
Sesta lettura — Genesi 39:7–23
Settima lettura — Genesi capitolo 40
Interpretazione intrabiblica
Genesi capitolo 37
Interpretazione rabbinica classica
Interpretazione rabbinica medievale
Comandamenti
Secondo Maimonide e lo Sefer ha-Chinuch, non ci sono comandamenti (mitzvot) in questa parshah.[2]
Haftarah
La haftarah della parashah è Amos 2:6-3:8[3]
Shabbat Hanukkah I
Quando inizia Hanukkah in uno Shabbat, due Shabbat cadono durante tale festività. Nel qual caso, la Parshah Vayeshev viene officiata nel primo giorno di Hanukkah (come è successo nel 2009) e la haftarah è Zaccaria 2:14-4:7[4].
Riferimenti
Antichi
Biblici
Non rabbinici
Rabbinici classici
Medievali
Moderni
Collegamenti esterni
Note
- ^ Genesi 37:1-40:23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Maimonide, Mishneh Torah. Cairo, Egitto, 1170–1180. Ristamp. su Maimonide, The Commandments: Sefer Ha-Mitzvoth of Maimonides. Trad. (EN) di Charles B. Chavel, 2 voll. Londra: Soncino Press, 1967. ISBN 0-900689-71-4. Sefer HaHinnuch: The Book of [Mitzvah] Education. Trad. di Charles Wengrov, 1:87. Gerusalemme: Feldheim Pub., 1991. ISBN 0-87306-179-9.
- ^ Amos 2:6-3:8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Zaccaria 2:14-4:7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.