Discussione:Everest
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2015). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2015 |
Ma Goran Kropp non ha mai raggiunto la cima dell'everest!!!
- E invece sì, nel 1996. --Nitrato (msg) 15:26, 12 ago 2008 (CEST)
- Kropp fallì il primo tentativo all'altezza della cima sud, tornò due giorni dopo e riuscì a concludere (forse aiutato dal fatto che stavolta c'erano le corde fisse lasciate dalle spedizioni salite nel frattempo). Ne parla (fra gli altri) Jhon Krakauer in "aria sottile". visto che è già in bibliografia tolgo il cn. Rupertsciamenna (msg) 19:29, 2 giu 2010 (CEST)
Modifica immagine principale
Ho agito con audacia perché l'immagine che c'era prima raffigurava solo la spalla ovest della montagna e non la vetta. Inoltre, la parete nord è più maestosa e dà più l'impressione di montagna più alta del mondo.--Nitrato (msg) 23:07, 30 lug 2008 (CEST)
- Non c'è nessuno che osserva questa pagina? Per sbaglio ho messo un'immagine già presente più in basso nella voce e nessuno ha rimesso a posto le cose. Ora non è malaccio con un'immagine della parete sud e una della parete nord. --Nitrato (msg) 15:25, 12 ago 2008 (CEST)
è un sito eccezionale!!! Ho trovato un enormità di informazioni che non pensavo di trovare. Siete fantastici!!!!
Cittadine
Su Google Eart ho visto che ci sono dei paesini su questa montagna --Bowser giga (msg) 15:20, 26 mag 2012 (CEST)
Risistemazione voce
Ho cominciato a dare una risistemazione della voce, che era veramente carente rispetto agli standard che abbiamo sulle principali montagne dell'arco alpino. Mi manca di aggiungere tutte le vie alpinistiche oltre alle sole due presenti (cosa che andrà a sostiture la "Cronologia") e mettere delle immagini pertinenti per ogni sezione. Sono due punti a cui sto lavorando. --Rotpunkt (msg) 12:28, 10 mar 2013 (CET)
- bellissimo lavoro, anche grazie a te, alle fonti e alla passione, ho creato la voce: Via per la Cresta Sud-Est dell'Everest, ho trasferito il contenuto della sezione ad essa dedicata e ne ho alleggerito pertanto la voce principale. Sarei curioso di sentire (anzi, leggere) cosa ne pensi. Saluti e w la montagna. --Louis.attene 21:52, 7 gen 2016 (CET)
marco clerici/alpinista e scalatore
mi spiego meglio,un noto alpinista Marco clerici,bravissimo alpinista cresciuto negli appennini bolognesi ha fondato un'associazione "bologna in quota",ha scalato molte vette,tra cui molte volte l everest,e tutte le altre senza bombole!!ha fatto tantissimi documentari a riguardo e sopratutto lui andava a pulire lo sporco di tutti quei scalatori che fanno sto lavoro per notorietà e basta!!informatevi chi è sta persona e che cosa ha fatto!magari scrivendo qualcosa e a merito di questa persona,bellissima pagine cmq alcuni link http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/01/immagini-racconti-dallhimalaya-ripulito.html
Elevazione portata a 8846.10 m s.l.m.
Perchè è stata cambiata l'elevazione a 8846.10 m? c'è qualche indicazione nella voce (o fonte esterna) che non vedo?--Louis.attene 16:05, 22 gen 2016 (CET)