Dernice

comune italiano
Versione del 3 apr 2005 alle 16:17 di C1PB8 (discussione | contributi) (Modifica automatica (-(comunilimitrofi =.*\n).*\n\| +\1Borghetto di Borbera, Brignano-Frascata, Cantalupo Ligure, Garbagna, Montacuto, San Sebastiano Curone <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci s)

Template:Comune


Dernice è un comune della provincia di Alessandria su un crinale che separa la valle del torrente Curone da quella del torrente Borbera.

Storia

Insediamento abitato lungo l'antica via del sale, strada di importante traffico commerciale tra la ligura e la pianura padana, fu sotto la giurisdizione dei vescovi di Tortona, già dal 1157. Presidiato nel XIII secolo da mercenari del comune di Tortona, fu poi signoria dei Malaspina, degli Spinola nel XV secolo e infine della famiglia Sfrondati.

Altro

Si conservano solo i ruderi dell'antico castello, caduto in disuso dopo l'estinzione della famiglia Sfrondati. La chiesa parrocchiale del paese risale al XVII secolo e conserva un interessante gruppo statuario raffigurante il martirio di San Donnino.

Una frazione del comune di Dernice ha dato il nome ha un caratteristico formaggio, tipicamente prodotto in queste zone, il Montebore.