Drammaturgo
colui che scrive opere per il teatro
Il drammaturgo è un autore teatrale che scrive opere che vengono rappresentate in teatro. Esistono due tipi principali di drammaturghi:
- il tragediografo, che si occupa principalmente di scrivere tragedie. Anche i primi tragediografi furono greci: i maestri sono Eschilo, Sofocle ed Euripide, con loro la tragediografia raggiunse livelli altissimi. Tra gli altri, si ricordano i latini Marco Pacuvio e Lucio Anneo Seneca, l'inglese William Shakespeare, il francese Voltaire, gli italiani Federigo Della Valle, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni.
- il commediografo (dal greco κωμωιδιογράφος), che si occupa principalmente di scrivere commedie. I primi commediografi nacquero nell'Antica Grecia. Tra di essi si ricordano Aristofane e Menandro, che vennero poi ripresi dai latini Plauto e Terenzio, la cultura latina diede un apporto fondamentale per lo sviluppo di questa arte. Nell'età moderna, la figura del commediografo è stata sviluppata soprattutto da William Shakespeare, considerato da alcuni il più grande della storia. In Italia, si ricordano soprattutto le figure di Carlo Goldoni, Ettore Petrolini, Eduardo De Filippo, Luigi Pirandello e Dario Fo, gli ultimi due vincitori del Premio Nobel.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene testi redatti da commediografi
- Wikisource contiene testi redatti da tragediografi
- Wikiquote contiene citazioni di o su drammaturgo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su drammaturgo
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 50146 · LCCN (EN) sh85039342 · GND (DE) 7708037-3 · BNF (FR) cb119319006 (data) · J9U (EN, HE) 987007562739305171 · NDL (EN, JA) 00562314 |
---|