Super League 2015 (Cina)

56ma stagione calcistica del massimo campionato cinese

La Chinese Super League 2015, nota come Ping An Chinese Super League 2015 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 56ª edizione del massimo livello del campionato cinese di calcio. Il campionato è iniziato il 7 marzo 2015 e si è concluso il 31 ottobre 2015. Il Guangzhou Evergrande Taobao ha vinto il campionato per la quinta volta consecutiva. La classifica marcatori è stata vinta dal brasiliano Aloisio, calciatore dello Shandong Luneng Taishan, autore di 21 reti. Il Guizhou Renhe e lo Shanghai Shenxin sono stati retrocessi in China League One.

Chinese Super League 2015
Ping An Chinese Super League 2015
Competizione Super League
Sport Calcio
Edizione 56ª
Organizzatore AFC
Date dal 7 marzo 2015
al 31 ottobre 2015
Luogo Cina (bandiera) Cina
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana A/R
Sito web http://csl.sina.com.cn/
Risultati
Vincitore Guangzhou E.
(5º titolo)
Secondo Shanghai Haigang
Retrocessioni Guizhou Renhe
Shanghai Shenxin
Statistiche
Miglior marcatore Brasile (bandiera) Aloisio (21)
Incontri disputati 240
Gol segnati 672 (2,8 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Al termine della Chinese Super League 2014 il Dalian Aerbin e l'Harbin Yiteng sono stati retrocessi in China League One. Al loro posto sono stati promossi il Chongqing Lifan, vincitore della China League One 2014 e il Shijiazhuang E.B., secondo classificato.

Lo Shanghai East Asia F.C. ha cambito denominazione in Shanghai SIPG nel dicembre 2014[1].

Il Guangzhou Evergrande ha cambiato denominazione in Guangzhou Evergrande Taobao nel dicembre 2014[2].

Il Jiangsu Sainty ha cambiato denominazione in Jiangsu Guoxin-Sainty nel dicembre 2014[3].

Formula

Le 16 squadre si affrontano due volte in un girone di andata e ritorno per un totale di 30 partite.
La prima classificata vince il campionato ed è ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2016.
La seconda classificata accede al terzo turno preliminare della AFC Champions League 2016.
La terza classificata accede al secondo turno preliminare della AFC Champions League 2016.
Le ultime due classificate (15º e 16º posto) retrocedono in China League One 2016.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Capienza[4] Posizione 2014
Beijing Guoan Pechino Stadio dei Lavoratori di Pechino 66 191 2º posto in Chinese Super League
Changchun Yatai Changchun Development Area Stadium 28 669 13º posto in Chinese Super League
Chongqing Lifan Chongqing Chongqing Olympic Sports Center 58 680 1º posto in China League One
Guangzhou Evergrande Taobao Canton Tianhe Stadium 60 151 Campione di Cina
Guangzhou R&F Canton Yuexiushan Stadium 35 000 3º posto in Chinese Super League
Guizhou Renhe Guiyang Guiyang Olympic Sports Center 52 888 6º posto in Chinese Super League
H. Greentown Hangzhou Yellow Dragon Sports Center 52 672 12º posto in Chinese Super League
Henan Jianye Zhengzhou Zhengzhou Hanghai Stadium 29 000 14º posto in Chinese Super League
Jiangsu Guoxin-Sainty Nanchino Nanjing Olympic Sports Center 65 769 8º posto in Chinese Super League
Liaoning Shenyang Panjin Stadium 35 600 10º posto in Chinese Super League
Shandong Luneng Taishan Jinan Luneng Big Stadium 60 000 4º posto in Chinese Super League
Shanghai Shenhua Shanghai Stadio di Hongkou 33 060 9º posto in Chinese Super League
Shanghai Shenxin Shanghai Yuanshen Sports Centre Stadium 16 000 11º posto in Chinese Super League
Shanghai SIPG Shanghai Stadio di Shanghai 56 842 5º posto in Chinese Super League
Shijiazhuang E.B. Shijiazhuang Yutong International Sports Center 38 500 2º posto in China League One
Tianjin Teda Tianjin Tianjin Olympic Center Stadium 60 000 7º posto in Chinese Super League

Allenatori

Club Allenatore
Beijing Guoan   Gregorio Manzano
Changchun Yatai   Gao Jinggang (1ª-13ª)
  Marijo Tot (14ª-30ª)
Chongqing Lifan   Wang Baoshan
Guangzhou Evergrande Taobao   Fabio Cannavaro (1ª-13ª)
  Luiz Felipe Scolari (14ª-30ª)
Guangzhou R&F   Cosmin Contra (1ª-20ª)
  Li Bing (21ª-24ª)
  Dragan Stojković (25ª-30ª)
Guizhou Renhe   Zhu Jiong (1ª-7ª)
  Li Chunman (8ª-17ª)
  Gong Lei (18ª-30ª)
Hangzhou Greentown   Philippe Troussier (1ª-16ª)
  Yang Ji (17ª-30ª)
Henan Jianye   Jia Xiuquan
Jiangsu Guoxin-Sainty   Gao Hongbo (1ª-16ª)
  Arie Schans (17ª)
  Dan Petrescu (18ª-30ª)
Liaoning Whowin   Chen Yang (1ª-21ª)
  Ma Lin (22ª-30ª)
Shandong Luneng Taishan   Cuca
Shanghai Shenhua   Francis Gillot
Shanghai Shenxin   Guo Guangqi (1ª-5ª)
  Liu Junwei (6ª-30ª)
Shanghai SIPG   Sven-Göran Eriksson
Shijiazhuang E.B.   Yasen Petrov
Tianjin Teda   Arie Haan

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Guangzhou E. 67 30 19 10 1 71 28 +43
2. Shanghai Haigang 65 30 19 8 3 63 35 +28
3. Shandong Taishan 59 30 18 5 7 66 41 +25
4. Beijing Guoan 56 30 16 8 6 46 26 +20
5. Henan Jianye 46 30 12 10 8 35 30 +5
6. Shanghai Shenhua 42 30 12 6 12 42 44 -2
7. Shijiazhuang Yong. 39 30 8 15 7 34 31 +3
8. Jiangsu Sainty 35 30 9 8 13 39 48 -9
9. Changchun Yatai 35 30 8 11 11 39 47 -8
10. Chongqing Lifan 35 30 9 8 13 37 52 -15
11. Hangzhou Lücheng 33 30 8 9 13 27 35 -8
12. Guangzhou R&F 31 30 8 7 15 35 41 -6
13. Tianjin Teda 31 30 7 10 13 39 46 -7
14. Liaoning 31 30 7 10 13 30 46 -16
  15. Guizhou Renhe 29 30 7 8 15 39 52 -13
  16. Shanghai Shenxin 17 30 4 5 21 30 70 -40

Legenda:
      Campione di Cina e ammessa alla AFC Champions League 2016
      Ammesse al terzo turno preliminare di AFC Champions League 2016
      Ammesso al secondo turno preliminare di AFC Champions League 2016
      Retrocesse in China League One 2016

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Risultati

Tabellone

  Bei Cha Cho GuE GRF Gui Han Hen Jia Lia ShL SSH SSX SSI Shi Tia
Beijing Guoan –––– 3-1 2-0 0-2 2-0 2-2 4-0 1-0 1-0 2-0 3-1 2-0 2-1 0-0 3-1 3-0
Changchun Yatai 1-2 –––– 2-1 0-2 1-2 2-1 1-0 2-0 2-2 2-1 1-2 2-1 1-1 0-2 0-3 2-2
Chongqing Lifan 0-3 2-1 –––– 1-2 2-1 1-1 1-2 1-1 2-3 1-1 2-2 0-2 2-0 2-4 1-0 1-1
Guangzhou Evergrande 0-0 1-1 7-0 –––– 2-2 3-0 1-0 1-1 3-3 6-1 2-2 2-2 6-1 1-1 2-1 2-2
Guangzhou R&F 0-0 2-2 2-0 1-2 –––– 4-0 2-0 1-2 2-1 0-1 2-4 0-1 1-3 2-3 0-0 1-0
Guizhou Renhe 2-1 2-2 0-1 2-3 2-2 –––– 1-2 2-0 0-1 0-1 2-2 1-2 2-1 2-0 0-0 0-1
Hangzhou Greentown 1-1 0-1 1-3 0-1 1-2 1-0 –––– 0-0 2-1 0-0 0-1 4-1 4-2 1-1 1-1 2-1
Henan Jianye 0-1 0-0 3-3 2-1 1-0 1-1 0-0 –––– 1-0 1-1 1-0 2-1 5-0 2-2 0-1 3-1
Jiangsu Guoxin-Sainty 0-0 1-1 1-2 0-1 2-2 2-0 1-1 1-1 –––– 2-1 2-3 3-2 1-0 1-4 2-1 1-1
Liaoning 1-0 2-2 1-1 1-3 1-0 2-1 0-2 0-1 2-3 –––– 3-2 1-0 1-1 1-3 1-1 3-2
Shandong Luneng 3-0 2-0 3-0 1-2 1-2 5-2 2-1 2-1 5-1 2-0 –––– 2-0 2-2 0-1 3-1 2-3
Shanghai Shenhua 3-1 3-0 2-2 0-3 1-0 1-1 2-0 1-0 3-1 3-1 1-2 –––– 6-2 1-2 0-0 1-0
Shanghai Shenxin 0-4 1-4 0-1 2-4 2-1 2-5 2-0 1-2 0-1 2-1 1-2 1-1 –––– 0-2 0-0 0-1
Shanghai SIPG 1-1 5-3 2-1 0-3 2-1 3-1 2-1 3-0 2-1 2-1 3-4 5-0 2-0 –––– 2-2 2-1
Shijiazhuang E.B. 2-2 0-0 2-0 1-1 1-0 1-2 0-0 0-1 2-1 1-1 1-1 2-0 2-1 2-2 –––– 4-3
Tianjin Teda 4-0 1-1 0-3 0-2 2-0 3-4 0-0 2-3 1-0 0-0 1-3 1-1 4-1 0-0 1-1 ––––

Statistiche

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
21   Aloísio Shandong Luneng Taishan
19   Ricardo Goulart Guangzhou Evergrande Taobao
16   Dejan Damjanović Beijing Guoan
15   Hernan Barcos Tianjin Teda
15   Emanuel Gigliotti Chongqing Lifan
14   Wu Lei Shanghai SIPG
13   Gao Lin Guangzhou Evergrande Taobao
13   Jacob Mulenga Shijiazhuang E.B.
12   Tobias Hysén Shanghai SIPG
12   Anselmo Ramon Hangzhou Greentown
11   Tim Cahill Shanghai Shenhua
11   Patiño Henan Jianye
11   Ricardo Santos Guizhou Renhe
10   Pablo Batalla Beijing Guoan
10   Daniel Chima Chukwu Shanghai Shenxin
9   Dario Conca Shanghai SIPG
9   Viðar Örn Kjartansson Jiangsu Guoxin-Sainty
9   Marcelo Moreno Changchun Yatai
9   Júnior Urso Shandong Luneng Taishan
8   Derick Ogbu Liaoning

Verdetti finali

  • Guangzhou Evergrande Taobao campione di Cina 2015 e ammesso alla fase a gironi della AFC Champions League 2016.
  • Shanghai SIPG ammesso al terzo turno preliminare della AFC Champions League 2016.
  • Shandong Luneng Taishan ammesso al secondo turno preliminare della AFC Champions League 2016.
  • Guizhou Renhe e Shanghai Shenxin retrocessi in China League One 2016.

Note

Collegamenti esterni