Cavalieri di Morgana
Cavalieri di Morgana gruppo | |
---|---|
Universo | I Cavalieri dello zodiaco |
Nome orig. | 幽霊聖闘士 (Ghost Saints) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Masami Kurumada |
Studio | Toei Animation |
1ª app. | 21 febbraio 1987 |
1ª app. in | Anime: Episodio 18 |
Caratteristiche immaginarie | |
Formazione |
|
Capo/leader | Morgana |
I Cavalieri di Morgana (幽霊聖闘士?, Ghost Saints) sono un gruppo di personaggi dell'anime I Cavalieri dello zodiaco, tratto dal manga scritto e disegnato dal mangaka Masami Kurumada.
Compaiono soltanto negli episodi 18 e 19 dell'anime e sono un gruppo di cavalieri (dal rango sconosciuto) che vengono incaricati da Arles per sconfiggere i Cavalieri di bronzo e recuperare l'elmo dell'armatura d'oro del Sagittario.
Curiosamente in originale vengono chiamati Ghost Saint non solo i Cavalieri di Morgana, ma anche i Cavalieri ombra (comparsi nel primo film, La dea della discordia).
Descrizione
Storia
Morgana, Delfino, Medusa e Serpente di mare sono dei guerrieri pirati che erano stati esiliati dal vecchio Grande Sacerdote (Shin) su un'isola dei Caraibi a forma di teschio in un castello fantasma. Compaiono per la prima volta quando Gigars, primo Ministro del Grande Tempio agli ordini di nuovo Grande Sacerdote Arles, su consiglio di Tisifone, li recluta per recuperare l'elmo dell'armatura d'oro del Sagittario in possesso di Lady Isabel e dei Cavalieri di bronzo Pegasus, Sirio, Cristal e Andromeda. Morgana accetta la missione, perché Gigars gli promette che se avrà successo porrà fine al suo esilio. Morgana convoca Delfino, Medusa e Serpente di mare e li comanda di attaccare e sequestra una petroliera appartenente alla fondazione della famiglia di Lady Isabel, la Maryland. A questo punto, i cavalieri di Morgana propongono uno scambio a Lady Isabel: la liberazione della petroliera e del suo equipaggio in cambio dell'elmo del Sagittario. Così facendo attirano in una trappola i Cavalieri di Bronzo e, sfruttando le illusioni generate da Morgana, ingannano i nemici e si impadroniscono furtivamente dell'elmo.[1]
Per recuperare l'elmo, i Cavalieri di Bronzo si recano sull'isola di Morgana e qui, dopo molte difficoltà, riescono a sconfiggere Morgana e i suoi cavalieri (impresa resa ancora più ardua dai pericoli presenti sull'isola) e a recuperare l'elmo.[2]
Armature e costellazioni
Sia Morgana che i suoi tre cavalieri fanno parte del ristretto gruppo di Cavalieri apparsi solo nella serie televisiva che non sembrano possedere costellazione. È anche ignoto il materiale delle loro armature.
Membri
Morgana
Morgana | |
---|---|
Nome orig. | ガイスト (Gaisuto) |
Lingua orig. | Giapponese |
Voce orig. | Chiyoko Kawashima |
Voce italiana | Caterina Rochira |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Femmina |
Luogo di nascita | Italia |
Morgana (ガイスト?, Gaisuto, Geist, fantasma in tedesco), soprannominata la regina degli inganni[1], è un'ex sacerdotessa guerriera che a causa dei suoi misfatti è stata esiliata nei Caraibi dal precedente Grande Sacerdote. Successivamente, insieme ai suoi tre seguaci, i cosiddetti Cavalieri di Morgana, viene incaricata da Arles di recuperare l'elmo della sacra armatura del Sagittario. Morgana attira quindi i Cavalieri di bronzo nella sua isola ma viene uccisa da Pegasus a cui, in punto di morte, svelerà che sarà destinato ad indossare la sacra armatura.[2]
La corazza di Morgana copre un'alta percentuale del corpo, nettamente superiore alla media delle armature di bronzo. Il volto dell'elmo è fatto da una maschera argentata tipica delle Sacerdotesse guerriere, che nasconde interamente il viso. Rispetto alle maschere di Tisifone e di Castalia, quella di Morgana è coperta da decorazioni rosse ed è simile al volto di un vampiro. Il suo vero aspetto, che viene rivelato quando Pegasus la smaschera nel corso dello scontro, è quello di una ragazza molto giovane con lunghi capelli neri.[2]
Anche se non viene mai detto esplicitamente ci sono molti indizi che indicano Morgana come sorella di Tisifone[3]; le due donne per esempio condividono il colpo del Cobra Incantatore. Anche Pegasus deduce che possa esserci un legame tra loro.[2] In realtà nel doppiaggio originale dell'anime Morgana viene definita da Tisifone come la sua "imotuban", ossia una persona che considera come una sorella minore; ciò sembrerebbe smentire la possibile parentela tra le due sacerdotesse.
- Attacchi
- Colpo Fantasma di Morgana (ファントム眩惑拳?, Hijutsu Phantom Genwaku Ken) tecnica con cui Morgana può creare illusioni di vario genere, come ad esempio una flotta di navi di pirata[1] o un uccello gigante a due teste.[2]
- Cobra incantatore (Thunder Claw), tecnica che colpisce l'avversario con le sue unghie affilate (veri e propri artigli) che producono anche potenti scariche elettriche derivate dal suo cosmo.[2]
Morgana conosce anche un terzo attacco senza nome in cui blocca l'avversario lanciandogli dei pezzi della sua armatura, che stranamente sembrano rigenerarsi all'istante.[2]
Delfino
Delfino | |
---|---|
Nome orig. | ドルフィン (Dolphin) |
Lingua orig. | Giapponese |
Voce orig. | Hideyuki Tanaka |
Voce italiana | Orlando Mezzabotta |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Delfino (ドルフィン?, Dolphin) è uno dei tre seguaci di Morgana. Nel corso degli scontri con i Cavalieri di Atena, Delfino viene sconfitto da Sirio il Dragone che, travolgendolo con il Drago nascente, lo fa precipitare giù da una scogliera, uccidendolo.[2]
Come i suoi compagni indossa una strana armatura che ricorda molto di più una tuta da sub, in quanto è molto aderente. Non è ufficialmente noto a che costellazione appartenga, ma ovviamente i vari elementi spingono a pensare che corrisponda all'omonima costellazione del Delfino.[4]
È molto agile e attacca usando colpi acrobatici.
- Attacchi
- Vortice del Delfino (ドルフィン流空中回転キック, ?, Dolphin Ryu Kuchu Kaiten Kick): girando velocemente su sé stesso, Delfino sferra al volo un calcio molto potente e veloce.[1]
Medusa
Medusa | |
---|---|
Nome orig. | クラッグ (Kuragu) |
Lingua orig. | Giapponese |
Voce orig. | Hirohiko Kakegawa |
Voce italiana | Antonio Paiola |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Medusa (クラッグ?, Kuragge) è uno dei tre seguaci di Morgana. Nel corso degli scontri con i Cavalieri di Atena, Medusa affronta Andromeda e Pegasus, venendo ucciso da quest'ultimo con il Fulmine di Pegasus.[2]
Come gli altri suoi compagni indossa un'armatura molto aderente che ricorda una muta da sub e su cui sono applicati un elmo e dei bracciali che ricordano la testa e i tentacoli di una medusa.[1] Non è ufficialmente noto a che costellazione appartenga, ma i fans spesso l'associano all'Eridano.[5]
- Attacchi
- Scarica di Medusa (クラッグ流電撃百万ボルト?, Kuragge Ryu Dengeki Hyakuman Volt); grazie ai tentacoli della sua armatura che può allungare e muovere a piacimento, Medusa rilascia una potente scarica elettrica.
Serpente di Mare
Serpente di Mare | |
---|---|
Nome orig. | シーサーペント (Shīsāpento) |
Lingua orig. | Giapponese |
Voce orig. | Masato Hirano |
Voce italiana | Paolo Marchese |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Serpente di mare (シーサーペント?, Shīsāpento, Sea Serpent) è uno dei tre seguaci di Morgana. Sull'isola di Morgana è il primo a scendere in campo contro i Cavalieri di Atena. Nel corso del combattimento sembra prevalere contro i suoi avversari, ma Cristal, intuendo le difficoltà del nemico sulla terraferma, ghiaccia l'acqua sotto di lui in modo da creare una spessa lastra di ghiaccio. Serpente di mare cerca di tornare nell'acqua, ma Pegasus lo colpisce con il suo fulmine, uccidendolo.[2]
La sua armatura è ricoperta da una sostanza scivolosa che gli permette di schivare, attutire i colpi e anche stare in piedi sulla superficie delle acque. In realtà non è ben chiaro se quella che Serpente di Mare indossa sia un'armatura o meno visto che, a parte le ginocchiere, la cintura ed una specie di bracciali, sembra piuttosto una specie di tuta integrale, del tutto aderente al corpo del guerriero.[6] Parlandone, Serpente di mare dice «le mie squame»[1] suggerendo che quella sia la sua vera pelle. La sua costellazione non è chiara in quanto il nome Serpente di mare è un nome alternativo alla costellazione dell'Idra maschio, solitamente associata dai fan a Docrates.
- Attacchi
Serpente di mare è in grado di attaccare alle spalle prendendo le sembianze di un vero serpente di mare. Non è chiaro se quest'attacco sia un'illusione oppure una trasformazione e se dipenda dal Cavaliere o dalla sua armatura.[2]