Marcello Prando
Marcello Prando, conosciuto anche come Andrea Costa (Roma, 22 novembre 1931 – Roma, 6 luglio 2005), è stato un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e assistente al doppiaggio italiano.
Biografia
Tra i suoi doppiaggi più conosciuti, vi troviamo Lurch in La famiglia Addams, Zenigata in Le nuove avventure di Lupin III (serie di cui ha diretto il doppiaggio). Per 11 anni fa parte della Compagnia Stabile del Teatro di Roma di Checco Durante, che rappresenta soprattutto commedie di ambiente romanesco, spesso riprese in video dalla RAI. Conosciuto anche con lo pseudonimo di Andrea Costa per via dei contratti in esclusiva con la radio che a quell'epoca si firmavano. Ha anche interpretato Marcello in Vedo nudo.
Era sposato con la direttrice di doppiaggio Daniela Faraoni ed era il padre del doppiatore Francesco Prando e degli assistenti al doppiaggio David Prando e Aaron Marcello Prando e morì nel 2005.
Prosa televisiva RAI
- Don Desiderio disperato per eccesso, regia di Checco Durante, trasmessa il 7 luglio 1956.
- Rivoluzione a Bengodi di Emilio Caglieri, regia di Enzo Liberti, trasmessa il 5 agosto 1957.
Filmografia parziale
Attore
- Il porto della speranza, regia di Enzo Liberti (1954)
- Il seduttore, regia di Franco Rossi (1954)
- Processo all'amore, regia di Enzo Liberti (1955)
- Solo Dio mi fermerà, regia di Renato Polselli (1957)
- La vendetta di Ursus, regia di Luigi Capuano (1961)
- La vendetta dei gladiatori, regia di Luigi Capuano (1964)
- Vedo nudo, regia di Dino Risi (1969)
- Il delitto Matteotti, regia di Florestano Vancini (1973)
- Caruso, zero in condotta, regia di Francesco Nuti (2001)
Bibliografia
- Le teche Rai, la prosa radiofonica dal 1956 al 2008
Collegamenti esterni
- Marcello Prando, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Marcello Prando, su IMDb, IMDb.com.