6P/d'Arrest

cometa
Versione del 20 feb 2016 alle 19:49 di Ysogo (discussione | contributi) (aggiornamento)

6P/d'Arrest o Cometa d'Arrest è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane[2]. È stata scoperta da Heinrich Louis d'Arrest il 28 giugno 1851 dall'osservatorio di Lipsia, in Germania.

Cometa
6P/d'Arrest
Scoperta28 giugno 1851
ScopritoreHeinrich Louis d'Arrest
Designazioni
alternative
1678 R1, 1851 M1,
1857 X1, 1923b,
1950a, 1963f,
1970d, 1976e,
1982e, 1987k
Parametri orbitali
(all'epoca 2457200,5
27 giugno 2015Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>)
Semiasse maggiore3,5036833693395 AU, ua e au e 3,4972392675218 AU, ua e au
Eccentricità0,61267012324292
Longitudine del
nodo ascendente
138,93710032586°
Dati osservativi
Magnitudine app.
Magnitudine ass.15,9

È passata a poco più di una cinquantina di milioni di km (0,35 UA) dalla Terra il 9 agosto 2008. La cometa era già passata in prossimità del nostro pianeta il 13 agosto 1976, quandò transitò a 0,15 UA dalla Terra nel giorno del suo perielio. In quell'occasione raggiunse la massima magnitudine osservata, pari a 4,5a[1].

Nel 1991, Andrea Carusi e Giovanni B. Valsecchi dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Roma, e indipendentemente, Lubor Kresák e Margita Kresáková dell'Istituto Astronomico Slovacco di Bratislava, avanzarono l'ipotesi che la cometa fosse la stessa osservata da Philippe de La Hire nel 1678, fatto accertato in seguito[3].

Note

Altri progetti

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare