Mamertino

vino DOC siciliano
Versione del 19 gen 2016 alle 13:52 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: smistamento lavoro sporco)
Disambiguazione – Se stai cercando i mercenari italici, vedi Mamertini.

Il Mamertino o Mamertino di Milazzo, è un vino DOC istituito con decreto dello 03/09/2004 pubblicato sulla gazzetta ufficiale dell'11/09/04 n 214. Abbraccia vini prodotti nei seguenti comuni: Alì, Alì Terme, Barcellona Pozzo di Gotto, Basicò, Castroreale, Condrò, Falcone, Fiumedinisi, Furnari, Gualtieri Sicaminò, Itala, Librizzi, Mazzarrà Sant'Andrea, Merì, Milazzo, Monforte San Giorgio, Montalbano Elicona, Nizza di Sicilia, Oliveri, Pace del Mela, Patti, Roccalumera, Roccavaldina, Rodì Milici, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, San Pier Niceto, Scaletta Zanclea, Terme Vigliatore, Torregrotta, Tripi. Tutti in provincia di Messina.

I vini della DOC

Cenni storici

Tecniche di produzione

Per i nuovi impianti ed i reimpianti la densità dei ceppi, in coltura specializzata, non può essere inferiore a *4.000 ceppi/ettaro.

Le forme di allevamento consentite sono l'alberello e la controspalliera in ambedue la potatura deve essere corta o mista. È esclusa la potatura lunga.

È vietata ogni pratica di forzatura. È consentita l'irrigazione di soccorso.

Tutte le operazioni di vinificazione debbono essere effettuate nel territorio dei comuni compresi nella DOC. L'imbottigliamento deve avvenire nella zona di vinificazione.[1].

Note

Voci correlate