Crucoli

comune italiano
Versione del 9 mar 2016 alle 14:33 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata)

Crùcoli (IPA: [ˈkrukoli][4], in latino Ocruculum da ocriculum, "piccolo monte", che deriva a sua volta da ocris, cioè monte) è un comune italiano di 3.216 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. La località è nota per le proprie attività artigianali, fra cui quella dei tessuti dai bei disegni caratteristici.

Crucoli
comune
Crucoli – Stemma
Crucoli – Bandiera
Crucoli – Veduta
Crucoli – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Crotone
Amministrazione
SindacoDomenico Vulcano [1] (PD) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate39°25′25″N 17°00′12″E
Altitudine380 m s.l.m.
Superficie50,43 km²
Abitanti3 216[2] (31-10-2012)
Densità63,77 ab./km²
FrazioniTorretta
Comuni confinantiCariati (CS), Cirò, Scala Coeli (CS), Terravecchia (CS), Umbriatico
Altre informazioni
Cod. postale88812
Prefisso0962
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT101011
Cod. catastaleD189
TargaKR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitanticrucolesi
PatronoSan Francesco di Paola
Madonna di Manipuglia
Giorno festivo3ª domenica di maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Crucoli
Crucoli
Crucoli – Mappa
Crucoli – Mappa
Posizione del comune di Crucoli nella provincia di Crotone
Sito istituzionale

Monumenti

Sul promontorio che domina il paese sono ancora ben visibili i resti del castello d'origine normanna e delle sue mura difensive che fu di proprietà della famiglia Amalfitani, insignita da Filippo IV di Spagna del titolo marchesi di Crucoli nel 1649. La famiglia possedette il feudo di Crucoli sino all'eversione della feudalità (1806).

Nella frazione Torretta è invece presente un edificio della seconda metà del XV secolo d.c, la Torretta, costruita nel periodo in cui Crucoli fu sotto la signoria dei D'Aquino. Essa aveva il compito di proteggere le tenute feudali alla marina e di difendere il luogo nel quale avveniva l'imbarco del grano, che i feudatari vendevano ai mercanti napoletani. Situata sulla strada pubblica costiera, fu utilizzata dagli Amalfitani anche come luogo di accoglienza[5].

Le storiche chiese di Crucoli, ancora oggi utilizzate sono la chiesa dei S.S. Pietro e Paola ed il Santuario di Manipuglia. Le altre 6 chiese esistenti in passato sono state abbandonate o sono andate distrutte[6].

Gastronomia

Crucoli è il paese della sardella. È qui infatti che è nato questo piatto di pesce i cui ingredienti sono: neonati di sarda, sale, peperoncino macinato e finocchio selvatico. Tutti gli anni, la seconda domenica di agosto, si svolge nel centro storico la Sagra della Sardella, istituita nel 1972.

Altri piatti tipici della gastronomia crucolese sono: pipi e patati, maccarruni a' ferretti, crispeddri (o pitti fritti) e i crustuli.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

Cronotassi dei sindaci

  • 1921 - 1923: Francesco Punelli
  • 1923  : Gaetano Lamanna
  • 1924 - 1931: Vittorio Di Bartolo (podestà)
  • 1931 - 1939: Leonardo Di Bartolo (podestà)
  • 1939 - 1941: Ferruccio De Sessa (commissario prefettizio)
  • 1941 - 1943: Leonardo Di Bartolo (commissario prefettizio)
  • 1943  : Emanuele Ciocia (commissario prefettizio)
  • 1944  : Gianpietro Celsi (commissario prefettizio)
  • 1945  : Gaetano Paterno (commissario prefettizio)
  • 1946 - 1951: Gianpietro Celsi
  • 1951 - 1953: Giuseppe Scutifero
  • 1953 - 1956: Raffaele D'Afflitto
  • 1956 - 1960: Giuseppe Critelli
  • 1960 - 1970: Giovanni Lamanna
  • 1970 - 1980: Francesco Palopoli
  • 1980 - 1995: Francesco Murano
  • 1995 - 2004: Giuseppe Forciniti
  • 2004 - 2014: Antonio Sicilia[8]
  • 2014 - in carica: Domenico Vulcano

Gemellaggi

Persone legate a Crucoli

Note

  1. ^ Amministrative 2014 a Crucoli, i voti dei candidati lista per lista, su ilcirotano.it. URL consultato il 27-05-2014.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2012.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato il 22 marzo 2014.
  5. ^ La Torretta di Crucoli - Archivio Storico di Crotone
  6. ^ Crucoli e le sue chiese - Archivio Storico di Crotone
  7. ^ Dati tratti da:
  8. ^ La Storia di Crucoli
  9. ^ Crucoli: gemellaggio con il Comune di Shabla (Bulgaria) - CN24

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Crotone

  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria