Archivi anni precedenti

DB

Quando hai tempo ripassi su una voce dei tempi andati, DB HBR 5, che è stata appena spostata dal titolo che avevi usato tu; non mi è chiaro cosa ci sia che non funziona, guardando anche le altre wiki ci sono discrepanze di anni, di cilindrata ecc.ecc., ma non so come mettere le mani.

Ciao :-) --Pil56 (msg) 11:49, 4 gen 2016 (CET)Rispondi

Scusa se mi intrometto. Credo che Mr.choppers stia confondendo la "750 Coupé" (presentata nel '53 e prodotta dal '54) con il successivo modello "HBR 5". Il modello in parola fu pubblicitariamente presentato con varie denominazioni: "DB 750 Panhard", "DB Panhard Coupé", "Panhard DB 750", "Panhard DB 750 Coupé Sport" e, forse, anche altre.
Ciò premesso mi permetto di avanzare 3 piccole osservazioni:
1) Secondo convenzione wiki la voce andrebbe titolata "Panhard 750 DB Coupé", utilizzando nell'incipit la denominazione commerciale più usata;
2) Nel testo, l'assunto "caratterizzata da fari anteriori carenati e dalla coda recante un lievissimo accenno di pinne, appena percettibile." è inesatto, perché sembra descrivere l'aspetto della "HBR 5".
3) Manca l'informazione (maledetto campanilismo :)) che la carrozzeria fu disegnata da Pietro Frua.
Nel caso ti servissero fonti da citare, ti segnalo che la "750 Coupé" fu trattata dalle riviste francesi L'Automobile - Sports e :Tourisme dell'agosto 1953 e Inter Auto Sport dell'8 settembre 1955. Ne ha parlato in passato anche Ruoteclassiche, ma non trovo il numero al momento.
Ciao e buon anno. --Zele72 (msg) 21:18, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Credo che le carrozzerie finali con fari carenati della "DB 750" siano dovute all'utilizzo di quelle studiate per la "HBR5". Anch'io resto del parere che la voce sulla "HBR5" vada sviluppata a parte. Per il resto mi sono "godute" le tue informazioni e precisazioni. È sempre un piacere colloquiare con te. Ciao. --Zele72 (msg) 13:03, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Da una superficiale occhiata mi pare vadano bene. Le leggerò con attenzione quando avrò più tempo per godermi la lettura in santa pace. Adesso manda solo la "DB 750". All'opera! :) Ciao. --Zele72 (msg) 14:12, 13 gen 2016 (CET)Rispondi
Leggendo, mi sono permesso di fare piccole modifiche qua e là, comunque revertabili senza problemi. Ciao. --Zele72 (msg) 21:10, 22 gen 2016 (CET)Rispondi

Re: Classe GLE

Certamente, crea il redirect senza problemi. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 11:49, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

Re:NSU

Spero di aver sistemati tutto correttamente (e ne ho spostato anche un'altra, sempre con il PS), meglio che riguardi però ;-) --Pil56 (msg) 13:29, 22 gen 2016 (CET)Rispondi

Unità di misura e nomi modelli

Buon giorno, sei molto bravo scrivendo un sacco di voci e apportando una quantità notevole di informazioni dettagliate, tuttavia volevo farti notare una precisazione onde evitare delle leggere sbavature, che ripeti costantemente: nella scrittura delle cifre delle unità di misura (chilogrammi, metri, litri, etc.) metti sempre il punto (come fanno gli inglesi), mentre il sistema internazionale di unità di misura e la nostra matematica, contabilità e regime bancario, ci insegnano di utilizzare la virgola; il punto si utilizza tuttalpiù per indicare le migliaia. Nei blog e in alcune riviste i giornalisti nella traduzione ricopiano le schede tecniche in inglese e perciò appare il punto sui decimali, ma loro usano un gergo giornalistico, mentre su un'enciclopedia è opportuno basarsi sul sistema internazionale. In secondo luogo i nomi delle vetture, soprattutto le Mercedes-Benz e quelle d'epoca, il numero che richiama la cilindrata o la potenza non va scritto attaccato alla sigla in lettere (esempio SL300, E500, 300SE) ma bensì staccato (SL 300, E 500, 300 SE), basandosi esattamente come scritto sul sito internet ufficiale, in quanto i nomi e le sigle sono registrati, brevettati e sono imprecisi se scritti attaccati. Non è preciso usare il termine motore a scoppio, ma motore a combustione interna ciclo Otto. Grazie fin d'ora della collaborazione e spero di esserti stato utile.--151.61.123.24 (msg) 10:58, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

Perplessità

Le voci Berlina sportiva e Coupé a 4 porte mi lasciano perplesso. Di fatto, mi pare trattino lo stesso argomento. Inoltre, "Coupé a 4 porte" è solo una recente definizione commerciale-pubblicitaria. Secondo me le due voci sono da unire, ma prima di proporre l'unificazione, vorrei sentire la tua opinione in merito. --Zele72 (msg) 10:53, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

Sì, in effetti "Berlina sportiva" e "Coupé a 4 porte" definiscono due concetti oggi assai collegati, ma che in passato hanno percorso strade separate, visto che sono esistite berline sportive non aerodinamiche e berline aerodinamiche non sportive. La soluzione che proponi, se ho ben capito, è quella di mantenere le voci, inserendo il relativo paragrafo e rimando nella voce berlina, oltre a modificare il titolo "Coupé a 4 porte". Per tale ultimo particolare, suggerisco di sostituirlo con "Berlina aerodinamica", e l'incipit con "Berlina aerodinamica, anche detta Berlina profilata o Coupé a 4 porte".--Zele72 (msg) 13:26, 11 mar 2016 (CET)Rispondi