Natron

minerale
Versione del 30 set 2004 alle 13:55 di Sbisolo (discussione | contributi) (Ampliata con i dati mineralogici)

Il natron (Carbonato idrato di sodio) deriva il suo nome dalla parola latina con cui si indicava la soda. In Egitto esistevano numerosi depositi e, per la sua proprietà di assorbire l'acqua, era utilizzato per l'imbalsamazione.

Natron
Classificazione Strunz5/D.02-20
Formula chimicaNa2CO3·10(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino
Classe di simmetriadomatica
Parametri di cellaa=12,75 b=9 c=12,6
Gruppo spazialeCc
Proprietà fisiche
Densità1,44 g/cm³
Durezza (Mohs)1-1½
Sfaldaturadistinta
Fratturaconcoide
Colorebianco, grigio, giallo
Lucentezzavitrea
Opacitàda trasparente a translucido
Strisciobianchi
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale


Abito cristallino

Origine

Giacitura

Si trova nel letto dei laghi salati presenti in zone aride.

Forma in cui si presenta in natura

Il natron si presenta spesso in incrostazioni od efflorescenze.

È fosforescente.

Riferimenti esterni