Costantino D'Orazio
Costantino D'Orazio (Roma, 1º giugno 1974) è uno storico dell'arte e saggista italiano.
Attività critica
Dai primi anni duemila è curatore di installazioni in aree pubbliche e di esposizioni artistiche, fra le quali si ricordano:
- Mario Merz. Un segno nel Foro di Cesare (Roma, 2003)[1]
- Mimmo Paladino a Villa Pisani (Villa Pisani, Stra, 2008)[2][3]
- Intorno a Borromini (Roma, 2009)[4]
- Speranze & Dubbi. Arte giovane tra Italia e Libano (The Dome, Beirut, 2008 e Fondazione Merz, Torino, 2009)[5]
- I Classici del Contemporaneo (Villa Pisani, Stra, 2009)[6]
- Oliviero Rainaldi - Tutto Scorre (Villa Pisani, Stra, 2011)[7].
Nel 1998 fonda con Ludovico Pratesi l'Associazione culturale Futuro[8], mentre dal 2015 è curatore residente presso il Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO)[9].
Opere
- Mimmo Paladino a Villa Pisani, Marsilio, 2008.
- Speranze e dubbi. Arte giovane in Italia, con Mario Merz, Hopefulmonster, 2010. (Tradotto in inglese)
- Giuseppe Penone. Paesaggi del cervello, con Ludovico Pratesi e Giorgio Verzotti, Hopefulmonster, 2003. (Tradotto in inglese)
- Mario Merz, Domenico Bianchi, con Ludovico Pratesi, Hopefulmonster, 2004. (Tradotto in inglese)
- Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma, Palombi Editori, 2010. (Tradotto in inglese - The Keys to Open 99 Secret Places in Rome)
- Oliviero Rainaldi. Tutto scorre, con Francesco Buranelli, Marsilio, 2011.
- Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti d'Italia, Palombi Editori, 2011.
- Ritratti Romani. Chi ha costruito Roma, come e perché, con disegni di Mimmo Paladino, Palombi Editori, 2011.
- Caravaggio segreto, Sperling & Kupfer, 2013. (Finalista per la sezione "Tematiche giovanili" al Premio Città delle Rose 2014 di Roseto[10].)
- La Roma segreta del film La grande bellezza, Sperling & Kupfer, 2014. (Tradotto in inglese - The great beauty of Rome)
- Leonardo segreto, Sperling & Kupfer, 2014[11].
- Andare per ville e palazzi, Il Mulino, 2015[12].
- Raffaello segreto, Sperling & Kupfer, 2015.
Radio e TV
Oltre alla partecipazione al programma televisivo Geo & Geo (Rai 3), è presente dal 2010 in alcune trasmissioni di Radio 3 (Radio Tre Suite e Wikiradio). Nel 2014 è stato ospite fisso al programma radiofonico #staiserena di Serena Dandini (Radio 2)[13]. Dal 2014 cura e conduce la rubrica AR - Frammenti d'Arte su Rainews24[14]. Dal 2015 conduce il programma radiofonico Bella Davvero su Radio2[15].
Note
- ^ Carlo Alberto Bucci, Quei numeri giganti disegnati dal neon tra le antiche colonne, in La Repubblica, 16 aprile 2003. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Evelina Bergamasco, Mimmo Paladino a Villa Pisani, in Il Sole 24 Ore, 11 giugno 2008. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Laura larcan, Paladino incontra Palladio il fascino dei "Dormienti" in villa, in La Repubblica, 28 maggio 2008. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Federica La Paglia, Intorno a Borromini, su http://www.exibart.com/. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Olga Gambari, Italia e Libano sguardi d' autore su Beirut ferita, in La Repubblica, 21 gennaio 2009. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Silvia Menetto, I classici del contemporaneo a Villa Pisani, in Il Sole 24 Ore, 24 maggio 2009. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Oliviero Rainaldi - Tutto Scorre, su http://www.exibart.com/. URL consultato il 10 settembre 2014.
- ^ Paolo Brogi, E un laboratorio di culture, in Corriere della Sera, 15 gennaio 1999. URL consultato il 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
- ^ Geraldine Schwarz, Ecco come sarà il Macro, in Artribune, 24 marzo 2015. URL consultato il 18 ottobre 2015.
- ^ Svelati i vincitori della 12ª edizione del premio di saggistica "Città delle Rose" 2014, su http://www.comune.roseto.te.it/, 29 maggio 2014. URL consultato il 15 settembre 2014.
- ^ "Leonardo segreto" svela i misteri del genio dei geni, su http://www.ilsole24ore.com. URL consultato il 29 settembre 2014.
- ^ Presentato il nuovo libro di Costantino D'Orazio "Andare per ville e palazzi" =, su http://www.agrpress.it. URL consultato il 18 ottobre 2015.
- ^ Arte alla tv, e alla radio. L’autunno si apre con due nuovi appuntamenti firmati Costantino D’Orazio. Un notiziario ragionato con Serena Dandini e l’arte tra Frutta e verdura per “Geo e Geo”, su http://www.artribune.com/, 7 settembre 2014. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Rainews24 lancia AR Frammenti d'Arte, su http://www.artribune.com/, 31 ottobre 2014. URL consultato il 18 ottobre 2015.
- ^ Helga Marsala, Bella davvero su Radio 2, su http://www.artribune.com/, 2 luglio 2015. URL consultato il 18 ottobre 2015.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 75671363 · ISNI (EN) 0000 0000 7843 4176 · SBN TO0V401920 · BAV 495/326291 · LCCN (EN) n2002026208 · GND (DE) 136023886 · BNF (FR) cb14526665p (data) · NDL (EN, JA) 001240737 |
|---|