Walter Planckaert

dirigente sportivo e ciclista su strada belga
Versione del 7 mar 2016 alle 18:48 di Atarubot (discussione | contributi) ("Template:Carriera sportivo" con numero di parametri illimitato)

Walter Planckaert (Nevele, 8 aprile 1948) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada belga. Professionista tra il 1969 ed il 1986, vinse l'Amstel Gold Race nel 1972, il Giro delle Fiandre e la E3 Harelbeke nel 1976 e una tappa al Tour de France nel 1978. Dal 2008 è direttore sportivo alla Topsport Vlaanderen.

Walter Planckaert
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1986
Carriera
Squadre di club
1969Okay Whisky
1970Geens
1971Goldor
1972-1974Watney
1975-1977Maes Pils
1978C & A
1979-1980Mini Flat
1981-1983Splendor
1984-1986Panasonic
Carriera da allenatore
1986-1992Panasonic
1993-1994Novemail
1997-2000Palmans
2001-2002Lotto
2004Chocolade Jacques
2005-2007Chocolade Jacques
2008-Topsport Vlaand.

È fratello di Willy e Eddy e zio di Jo.

Carriera

Era un passista veloce particolarmente adatto alle corse sul pavé. Vinse infatti il Giro delle Fiandre nel 1976 battendo in una volata ristretta l'italiano Francesco Moser e l'altro belga Marc Demeyer ma si impose anche nella Kuurne-Bruxelles-Kuurne nel 1973 e 1979, e nella Dwars door Vlaanderen nel 1977 e 1984. Si aggiudicò anche la classica olandese Amstel Gold Race nel 1972.

Non riuscì invece ad ottenere risultati di rilievo nei grandi giri. Partecipò cinque volte al Tour de France ritirandosi in tutte le occasioni anche se nel 1978 riuscì ad aggiudicarsi una tappa, tre volte alla Vuelta di Spagna e mai al Giro d'Italia.

Palmarès

Altri successi

Braine-le-Comte (Criterium)
Baasrode (Criterium)
Nazareth (Kermesse)
Gavere (Kermesse)
Ninove (Kermesse)
Destelbergen (Kermesse)
Gentbrugge (Kermesse)
Geleen (Criterium)
Adinkerke (Kermesse)
2ª tappa 1ª semitappa Tour de France (Cronosquadre)
Wetteren (Derny)
De Panne (Kermesse)
Viane (Kermesse)
Boechout (Kermesse)
Beernem (Kermesse)
Nice (Criterium)
Dentergem (Kermesse)
Zwevezele (Kermesse)
Wetteren (Derny)
Ronse (Kermesse)
Grand Prix d'Orchies (Criterium)
Nacht van Peer (Criterium)
Bruxelles-Ingooigem (Kermesse)
Classifica punti Ronde van België
Mere (Kermesse)
Moorslede (Criterium)
Zele (Kermesse)
Oostduinkerke (Kermesse)
Hemiksem (Criterium)
De Pinte (Criterium)
Classifica punti Ronde van België
Zingem (Criterium)
Furnaux (Criterium)
Mettet (Criterium)
Wielsbeke (Kermesse)
Deinze (Kermesse)
Profronde van Wierden (Kermesse)
Wanzele (Criterium)

Piazzamenti

Grandi giri

1972: ritirato
1973: ritirato
1978: ritirato
1981: ritirato
1981: ritirato
1971: ritirato
1972: ritirato
1982: 52°

Classiche monumento

1972: 65°
1973: 14°
1974: 19°
1975: 10°
1976: 5°
1977: 7°
1979: 17°
1980: 35°
1982: squalificato
1983: 108°
1971: 39°
1974: 11°
1975: 4°
1976: vincitore
1978: 9°
1979: 14°
1980: 11°
1984: 27°
1971: 20°
1972: 45°
1973: 4°
1974: 21°
1975: 11°
1977: 22°
1979: 7°

Competizioni mondiali

1976: 25°

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN291086309 · ISNI (EN0000 0003 9626 5718
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie