Si faran... canzone

album di Loretta Goggi del 1991
Versione del 19 nov 2015 alle 20:10 di Botcrux (discussione | contributi) (Tracce: Bot: implemento parametro DurataN del template {{Tracce}} (v. richiesta))

Si faran... canzone è un album di Loretta Goggi, uscito nel 1991, per la Fonit Cetra.

Si faran... canzone
album in studio
ArtistaLoretta Goggi
Pubblicazione1991
Durata29min : 52sec
Dischi1
Tracce9
GenerePop
EtichettaFonit Cetra
ProduttoreMario Lavezzi
Loretta Goggi - cronologia
Album precedente
Album successivo

La storia del disco

Uscito nel 1991, è l'ultimo (per il momento) album in studio di Loretta Goggi. Composto da nove tracce segna una grande maturazione artistica della Loretta cantante e interprete. Tra le canzoni più importanti si ricordano Storie all'italiana,Temporale, Si faran...canzone, raffinato pezzo di Giorgio Conte che dà il titolo all'album e Come amano le donne del cantautore Alessandro Bono.

Tutte le canzoni sono state presentate nel programma condotto dalla stessa Goggi su Telemontecarlo Festa di compleanno.

Il disco, uscito all'epoca già in formato digitale, è stato ristampato nel 2010 nella collana Original Album Series edita dalla Rhino Records per la Warner Fonit.

Tracce

Testi di Oscar Avogadro, Giorgio Conte, Alessandro Bono, Mogol, Cheope, Vito Pallavicini, Willy Molco, Franco Manzoni, musiche di Mario Lavezzi, Oscar Prudente.

  1. Storie all'italiana – 3:42 (testo: Oscar Avogadro – musica: Mario Lavezzi)
  2. Resto da sola – 3:48 (testo: Cheope – musica: Alessandro Bono)
  3. Terrazza sopra il mare – 3:39 (testo: Oscar Avogadro – musica: Oscar Prudente)
  4. Susina blue – 3:30 (testo: Oscar Avogadro – musica: Oscar Prudente)
  5. Si faran... canzone – 3:12 (Giorgio Conte)
  6. Come amano le donne – 4:25 (Alessandro Bono)
  7. Il grande potere – 3:48 (testo: Mogol – musica: Mario Lavezzi)
  8. Temporale – 3:48 (testo: Franco Manzoni – musica: Oscar Prudente)
  9. Ripassi domani (testo: Vito Pallavicini, Willy Molco – musica: Giorgio Conte) – Canzone già interpretata da Amanda Lear e inserita nell'album Uomini più uomini del 1989.