Codifica di linea

tipo di codifica
Versione del 6 apr 2007 alle 17:22 di Jimmytk (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: 'In Telecomunicazioni è il processo in cui un messaggio/pacchetto dati viene adattato (modulato) secondo le caratteristiche della linea di comunicazione usata. [[Immagine:Sys...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

In Telecomunicazioni è il processo in cui un messaggio/pacchetto dati viene adattato (modulato) secondo le caratteristiche della linea di comunicazione usata.

File:Sys Tras Dati.gif

Come si può vedere dallo schema, la trasmissione dati passa attraverso tre tipi di codifica, a loro volta usati per inviare un messaggio o per decodificarlo e riceverlo.

Di seguito vengono schematizzati e commentati i passaggi che compongono una codifica generalmente usata.

File:Codifica linea.jpg

Nelle centrali numeriche e nei computer i dati transitano in codice NRZ dove all’ 1 logico corrisponde il livello alto e allo 0 logico il livello basso. Questa codifica è, però, incompatibile con con doppini telefonici, cavi coassiali o fibre ottiche perchè non consente la rigenerazione e, avendo una componente continua, non riesce a apassare attraverso i traslatori differenziali delle centraline telefoniche. La codifica procede allora con l'RZ, il cui spettro contiene la frequenza portante e, purtroppo, ancora la componente continua.

Nella codifica di linea uno dei codici più usato è il'AMI a tre livelli in cui al bit 0 corrisponde sempre il livello 0 e al bit 1, invece, corrispondono alternativamente +1 e -1, in modo che il valore medio del segnale sia sempre zero.

Avendo poi necessità di rigenerare il clock anche in presenza di lunghe sequenze di 0, si usa spesso l'HDB3 a tre livelli. Questo oltre a far corrispondere alternativamente +1 e –1 al bit 1 di partenza, se sono presenti più di tre zeri consecutivi, il quarto bit zero viene rappresentato da un +1 o –1 (detto violazione) in modo da garantire la possibilità, in ricezione, di ricostruire il clock di partenza.


Codifica di Linea per LAN

File:Manchester.png Questa codifica viene trattata in modo approfondito in Codifica Manchester