Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione

In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».
- La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
- Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
- Non deve essere già comparsa nella rubrica.
- Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
- Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
- Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
- È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
- Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
- Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare
Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.
Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.
- Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
- Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
- Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
- Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
- È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
- Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
- Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
- Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
- Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
- Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi
{{approvata|eventuale commento --~~~~}}oppure{{respinta|eventuale commento --~~~~}}. - La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
- Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi d'uso).
Visto che è stata archiviata troppo velocemente, direi di riaprire anche qui la discussione come per bouncing bomb.
Proposta da ----Dryas msg 15:22, 12 apr 2016 (CEST)
- Valutazione
- Commento: mi sembrava dovuto.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Driante70 (discussioni · contributi) 15:23, 12 apr 2016 (CEST).
- Favorevole dato che non c'e' piu' l'avviso NN. Comunque interessante per chi come me l'aveva sentita solo nella canzone. --LukeDika 16:43, 12 apr 2016 (CEST)
- Commento: Suggerirei di aggiungere anche un accenno alla canzone di Rino Gaetano.--Mauro Tozzi (msg) 17:59, 13 apr 2016 (CEST)
- Direi di sì, ma direi anche di invertire il redirect, cioè di sppostare Berta filava (aneddoto) a Berta filava, visto che il titolo della canzone deriva dal detto. --ArtAttack (msg) 18:45, 13 apr 2016 (CEST)
- Titolo spostato a Ai tempi che Berta filava con fonte a sostegno.--Threecharlie (msg) 15:35, 15 apr 2016 (CEST)
- Direi di sì, ma direi anche di invertire il redirect, cioè di sppostare Berta filava (aneddoto) a Berta filava, visto che il titolo della canzone deriva dal detto. --ArtAttack (msg) 18:45, 13 apr 2016 (CEST)
{{approvata}} sono solo favorevoli----Dryas msg 17:00, 19 apr 2016 (CEST)
- Commento: Direi "solo UN favorevole". O mi sbaglio? -- Pulciazzo 17:34, 22 apr 2016 (CEST)
- Solo un parere favorevole e procedura chiusa dallo stesso proponente, riapro, meglio aspettare un'altra settimana. --ArtAttack (msg) 11:44, 23 apr 2016 (CEST)
- Ehm non l'ho proposta io ma un utente non registrato, l'avevo riaperta perché fu chiusa immediatamente come la voce bouncing bomb, ma sono già due settimane è dal 6 aprile che va avanti la voce. Poi, ve ne accorgete solo dopo quattro giorni?----Dryas msg 11:54, 23 apr 2016 (CEST)
Motivazione. Teorema curioso anche se difficilmente verificabile. Proposta da --Boulenico (msg) 10:27, 16 apr 2016 (CEST)
- Valutazione
- Contrario. Eccessivamente stringata, quando la voce inglese è veramente estesa e approfondita. Anche le note, nonostante la brevità di quello che occorre fontare, sono insufficienti. Ci sono grandi margini di miglioramento e così com'è ora non merita di essere evidenziata in rubrica. -- Pulciazzo 11:42, 16 apr 2016 (CEST)
- Si parla sempre di "nella voce inglese è estesa e approfondita, questa no". Non riesco a capire cosa c'entrano le voci di Wikipedia in altre lingue, cosa c'entra il confronto? Comunque anche per me non è soddisfacente, ma non perché quella in inglese è più estesa, ma semplicemente perché non ha abbastanza note.----Dryas msg 11:51, 16 apr 2016 (CEST)
- Era solo un esempio. Ci butti un'occhio e, anche se sei un profano, ti accorgi che la nostra è evidentemente incompleta e non approfondita. -- Pulciazzo 15:02, 16 apr 2016 (CEST)
- Si parla sempre di "nella voce inglese è estesa e approfondita, questa no". Non riesco a capire cosa c'entrano le voci di Wikipedia in altre lingue, cosa c'entra il confronto? Comunque anche per me non è soddisfacente, ma non perché quella in inglese è più estesa, ma semplicemente perché non ha abbastanza note.----Dryas msg 11:51, 16 apr 2016 (CEST)
- Contrario Uno dei tanti pseudoteoremi della statistica che sembrano ideati più per stupire che per scoprire. Per altro ricorda moltissimo la biblioteca di Babele di Borges. Non lo trovo particolarmente intrigante. Per quanto riguarda il paragone con en:wiki devo ammettere che lo faccio spesso anch'io e non lo trovo sbagliato: non si tratta di lodare quanti siano fighi i cugini inglesi, ma di evidenziare quanto meglio si potrebbe fare (si potrebbe usare a paragone qualsiasi altra wiki).--StefBiondo 13:46, 16 apr 2016 (CEST)
- Contrario Non l'ho letta tutta in qualunque caso non mi appare neanche leggermente interessante. --Mice, al vostro servizio! 20:05, 21 apr 2016 (CEST)
- [@ Micejerry], ti prego, per rispetto verso i proponenti e coloro i quali hanno speso tempo per scrivere la pagina, leggi tutta la voce e solo dopo esprimi un giudizio. Un parere come questo qui IMHO lascia il tempo che trova.--Flazaza (msg) 09:11, 22 apr 2016 (CEST)
- Contrario Il teorema è abbastanza noto, come d'altronde la stessa voce riporta (sezione Nella letteratura). La dimostrazione matematica, pur priva di fonti a sostegno, aggiunge un pò di colore, ma non abbastanza per rendere la voce particolarmente interessante. Avrei inoltre alcuni dubbi sul titolo, visto che anche qui non è citata nessuna fonte a sostegno.--Flazaza (msg) 17:48, 22 apr 2016 (CEST)
- Contrario Mi sembra che il teorema sia abbastanza noto, e in ogni caso non riesco a trovarci elementi che lo rendano particolarmente curioso o originale. A prescindere da ciò credo che la voce andrebbe migliorata. --4ndr34 (msg) 18:46, 22 apr 2016 (CEST)
Motivazione. La voce è nuova (l'ho letta stamattina). Sembra la trama di Poltergeist con la discarica al posto del cimitero ma, soprattutto, è vera.
Proposta da --82.193.26.172 (msg) 12:45, 21 apr 2016 (CEST)
- Valutazione
- Incerto, ma sinceramente non mi appare interessantissima. In qualunque caso, io ho letto solo il primo pezzo, puo' anche essere che io ho letto SOLO il pezzo noioso. E chi lo dice? Per quel pezzo, sarei piu' sul contrario, per il resto, l'ho detto, non l'ho letto e quindi... --Mice, al vostro servizio! 20:10, 21 apr 2016 (CEST)
- [@ Micejerry] Rinnovo l'invito fatto sopra ;)--Flazaza (msg) 09:13, 22 apr 2016 (CEST)
- Commento: La voce è ben strutturata e fontata tuttavia il testo, frutto di traduzione letterale, deve essere limato in alcuni punti. Discorso a parte per la formattazione delle note. Tutti i templates "cita" non funzionano e devono essere controllati. Alcuni passaggi nelle note stesse non sono stati tradotti. A parte ciò la voce IMHO è appassionante e inusuale, pur ricordando molto la storia di Erin Brockovich.--Flazaza (msg) 17:32, 22 apr 2016 (CEST)
- [@ Flazaza] Io comunque toglierei il template {{incidente}}, che mi sembra fuori luogo, visto che non si parla di nessun incidente, attentato o altro.--Mauro Tozzi (msg) 18:52, 22 apr 2016 (CEST)