Progetto:GLAM/Università di Bressanone
BOZZA PER UNA FUTURA COLLABORAZIONE
L’ente
La Libera Università di Bolzano fin dalla fondazione (1997) ha aperto a Bressanone la facoltà di Scienze della Formazione e dall'anno seguente opera la sezione ladina con duplice compito: preparare gli insegnanti della scuola dell’infanzia per il sistema scolastico plurilingue delle valli ladine, garantire un' attività di ricerca nel settore della lingua ladina e della didattica nella scuola ladina. La principale ricerca è la creazione di un vocabolario ladino basato sui testi della letteratura. Funzionale a questo obiettivo c'è la raccolta di tutti i testi letterari, curando con particolare attenzione, tutti i segni diacritici, sia nella grafia originale che in quella moderna, ora affermatasi in ambito scolastico.
Progetto
La prima fase del progetto si basa sulla collaborazione tra TALL Vocabolar dl ladin leterar e 'Wikisource' con l'utilizzo delle trascrizioni in grafia originale e in grafia moderna con il rispetto dell'uso dei segni diacritici della letteratura ladina, dal suo sorgere in poi, All'aprile del 2016 l'operazione raccolta e trascrizione è già in una fase avanzata, specialmente per le opere dall'inizio della letteratura fino al 1879, data del primo vocabolario della lingua ladina. La forma grafica scelta è funzionale alla creazione del vocabolario, ma non è attenta alle esigenze di chi desidera leggere le opere. Dal suo canto Wikisource può realizzare una biblioteca dei testi ladini. Per il rispetto della normativa del diritto d'autore ci si fermerà agli autori morti da più di 70 anni o alle opere per le quali si riesca ad ottenere il rilascio con licenze libere, tramitele Associazioni culturali ladine .
Interventi
Lavori iniziati
testo a fronte
- s:Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali
- s:Rimes Ladines
- s:Stóries e chiánties ladines
- Calendar ladin 1912
- Calendar ladin 1913
- Calendar ladin 1914
- Calendar ladin 1915
testi delle fonti digitali indicati, ma non caricati per problemi di diritti d'autore