Inno imperiale ottomano
L'Impero ottomano utilizzò inni fin dalla sua fondazione nel XIII secolo, ma non ha utilizzato un inno specifico imperiale o nazionale fino al XIX secolo. Durante il regno di Mahmud II, quando la banda militare e imperiale furono nuovamente riorganizzate secondo le tradizioni occidentali, Giuseppe Donizetti fu invitato a dirigere i lavori. Donizetti Paşa, come era conosciuto nel Levante, compose il primo inno nazionale dell'Impero ottomano: la marcia Mahmudiye (1829).
Raccolta degli inni
Come in molte altre monarchie del tempo, l'inno dell'Impero ottomano era un inno imperiale, non nazionale. Quindi omaggio ad un sovrano specifico e un nuovo inno veniva composto a ogni successione imperiale. Tuttavia, nel 1844, con le riforme di Tanzimat, il Mecidiye Marşı fu riconosciuto come il primo inno nazionale ottomano ufficiale. La prima bandiera nazionale ottomana ufficiale (che era praticamente identica alla bandiera turca attuale) è stato adottato anche nel 1844.
- Mahmudiye Marşı, Marcia di Mahmud - per Mahmud II (1808-1839 / 1918-1922), di Giuseppe Donizetti
- Mecidiye Marşı, Marcia di Abdülmecid - per Abdülmecid I (1839-1861), di Giuseppe Donizetti
- Aziziye Marşı, Marcia di Abdülaziz – per Abdülaziz (1861–1876), di Callisto Guatelli
- Hamidiye Marşı, Marcia di Abdulhamid – per Abdulhamid II (1876–1909), di Necip Pasha
- Reşadiye Marşı, Marcia di Mehmed Resad – per Mehmed V Reshad (1909–1918), di Italo Selvelli
Differenze
Dopo l'inizio della tradizione degli inni imperiali, due sultani non commissionarono inni specifici per l'Impero. Il primo fu Murad V, che regnò per 3 mesi nel 1876 e il secondo fu l'ultimo sultano dell'Impero ottomano, Mehmed VI Vahdeddin, che riutilizzo l'inno di Mahmudiye Marşi.
Solo Hamidiye Marşi e Reşadiye Marşi hanno testi, i primi tre inni sono solo strumentali, cioè senza testi.
Note
ROBBE