Leonardo Pavoletti
Leonardo Pavoletti (Livorno, 26 novembre 1988) è un calciatore italiano, attaccante del Genoa.
Leonardo Pavoletti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Genoa | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2016 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Ha cominciato a giocare nelle file del Gruppo Sportivo C.N.F.O. (Cantiere Navale Fratelli Orlando), poi ai 14 anni è passato all'Armando Picchi. Successivamente ha indossato le maglie di Viareggio, Pavia, Juve Stabia, mostrando buone capacità realizzative: 16 reti in Serie D e 18 in C2 (ora Lega Pro). In seguito passa al Virtus Lanciano, con la cui maglia si aggiudica il titolo di capocannoniere nella Lega Pro Prima Divisione 2011-2012, contribuendo alla promozione della squadra abruzzese.
Nell'estate 2012 passa al Sassuolo a titolo definitivo, segnando 5 reti nelle prime 4 presenze nel campionato di Serie B. Coi neroverdi vince il campionato, ottenendo la prima promozione in Serie A della storia del Sassuolo dopo aver giocato 33 incontri in seconda serie. Durante questa stagione subisce una squalifica di 40 giorni[7] per doping, risultando positivo al tuaminoeptano causa l'assunzione di Rinoflumicil, un decongestionante nasale[8].
Il 2 settembre 2013, ultimo giorno di calciomercato, dopo 2 presenze in Serie A passa al Varese in prestito con diritto di riscatto e controriscatto.[9] Esordisce nella prima gara utile di sei giorni dopo, quella vinta per 3-0 in trasferta contro il Latina della terza giornata di campionato, segnando anche la rete che chiude l'incontro.[10] Nella giornata successiva mette a segno invece una doppietta, stavolta ai danni del Pescara nell'incontro vinto per 3-2 dalla squadra lombarda. Conclude la stagione con 38 presenze e 24 goal (quattro dei quali contro il Novara nelle due gare dello spareggio salvezza), risultando determinante per la permanenza in B del club bianco-rosso.
Il 17 giugno 2014 viene riscattato dal Varese per 800.000 euro[11]; tuttavia, due giorni più tardi, il Sassuolo esercita il diritto di controriscatto sul giocatore.[12] Il 13 dicembre seguente segna il suo primo gol in Serie A al 85º minuto di Palermo-Sassuolo 2-1.
Il 30 gennaio 2015, insieme al compagno Lorenzo Ariaudo, si trasferisce al Genoa con la formula del prestito con diritto di riscatto.[13] Il 9 febbraio seguente esordisce con la nuova maglia, nella vittoria per 1-0 sul campo della Lazio, subentrando a Mbaye Niang al 71º minuto di gioco. Il 15 aprile segna il suo primo gol con il Genoa, siglando il gol del definitivo 2-0 nella vittoria casalinga contro il Parma. Chiude la stagione in rossoblù con 6 gol in appena 10 partite disputate, risultando così il primo come media gol (una rete ogni 92 minuti).[14]
Il 7 luglio 2015 viene riscattato dal Genoa e firma un contratto che lo lega ai Grifoni fino al 2019.[15] Il 30 agosto 2015 sigla il primo gol dei grifoni nel nuovo campionato contro il Verona, realizzando la rete del momentaneo 1-0 dopo 40 secondi dal suo ingresso in campo. Pur saltando alcune partite per problemi fisici,[16] disputa una buona stagione sul piano realizzativo.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | Armando Picchi | D | 9 | 0 | CI-D | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2006-2007 | D | 29 | 4 | CI-D | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 | |
2007-2008 | D | 30+2 | 12+1 | CI-D | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 13 | |
Totale Armando Picchi | 70 | 17 | 3 | 0 | - | - | - | - | 73 | 17 | |||||
2008-2009 | Viareggio | 2D | 30 | 6 | CI-LP | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 6 |
2009-2010 | Pavia | 2D | 30 | 9 | CI-LP | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 9 |
2010-gen. 2011 | Juve Stabia | 1D | 7 | 0 | CI+CI-LP | 0+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
gen.-giu. 2011 | Casale | 2D | 10 | 3 | CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 3 |
2011-2012 | Lanciano | 1D | 36 | 17 | CI+CI-LP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 17 |
2012-2013 | Sassuolo | B | 33 | 11 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 12 |
set. 2013-2014 | Varese | B | 36+2 | 20+4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 24 |
2014-gen. 2015 | Sassuolo | A | 9 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 1 |
Totale Sassuolo | 44 | 12 | 6 | 1 | - | - | - | - | 50 | 13 | |||||
gen.-giu. 2015 | Genoa | A | 10 | 6 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 6 |
2015-2016 | A | 23 | 12 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 13 | |
Totale Genoa | 33 | 18 | 1 | 1 | - | - | - | - | 34 | 19 | |||||
Totale carriera | 298 | 106 | 17 | 2 | - | - | - | - | 315 | 108 |
Palmarès
Individuali
- Capocannoniere della Lega Pro Prima Divisione: 1
- Lega Pro Prima Divisione 2011-2012 (15 gol) Girone B
Note
- ^ http://genoacfc.it/giocatore/leonardo-pavoletti/
- ^ 70 (17) se si comprendono i Play-off di Serie D 2007-2008.
- ^ 28 (6) se si comprendono i Play-off di Lega Pro Seconda Divisione.
- ^ 30 (9) se si comprendono i Play-off di Lega Pro Seconda Divisione.
- ^ 36 (17) se si comprendono i Play-off di Lega Pro Prima Divisione..
- ^ 38 (24) se si comprendono i Play-out di Serie B.
- ^ Sassuolo a Vercelli senza Pavoletti: squalificato 40 giorni per doping, su ilrestodelcarlino.it, 8 febbraio 2013. URL consultato il 22 dicembre 2013.
- ^ Doping, positivo Pavoletti (Sassuolo) Colpa di un farmaco per il raffreddore, su gazzetta.it, 15 gennaio 2013. URL consultato il 22 dicembre 2013.
- ^ Mercato: Pavoletti è biancorosso Varese1910.it
- ^ Latina-Varese 0-3: il sigillo di Pavoletti Varese1910.it
- ^ Sportitalia - Varese, riscattata la metà di Pavoletti dal Sassuolo
- ^ UFFICIALE: Sassuolo, torna Pavoletti. Esercitato il contro-riscatto
- ^ Genoa, ufficiali Ariaudo, Laxalt e Pavoletti, su genoacfc.it, 30 gennaio 2015.
- ^ Media minuti-gol segnati: Pavoletti è 1°, poi Zapata e Gabbiadini, su fantagazzetta.com, 1º giugno 2015. URL consultato il 24 giugno 2015.
- ^ PAVOLETTI A TITOLO DEFINITIVO, su genoacfc.it, 7 luglio 2015.
- ^ Leonardo Pavoletti - Rendimento per stagione, su transfermarkt.it, Transfermarkt. URL consultato il 18 aprile 2016.
Collegamenti esterni
- Leonardo Pavoletti, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Leonardo Pavoletti, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.