Ghiffa
Ghiffa (Ghifa nel locale dialetto lombardo occidentale) è un comune di 2.385 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, in Piemonte, a cinque chilometri a nord di Verbania.
Ghiffa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Lanino (lista civica Insieme per Ghiffa) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°57′N 8°37′E |
Altitudine | 201 m s.l.m. |
Superficie | 14,65 km² |
Abitanti | 2 412[1] (31-12-2010) |
Densità | 164,64 ab./km² |
Frazioni | Bozzela,Carpiano, Cargiago, Caronio, Ceredo, Deccio, Frino, Ronco, San Maurizio, Selva, Susello |
Comuni confinanti | Arizzano, Bee, Castelveccana (VA), Laveno-Mombello (VA), Oggebbio, Porto Valtravaglia (VA), Premeno, Verbania |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28823 |
Prefisso | 0323 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103033 |
Cod. catastale | E003 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | ghiffesi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Amministrazione
Fa parte della Comunità Montana Alto Verbano e dell'Unione dei Comuni del Lago Maggiore.
Classificazione climatica: zona E, 2431 GR/G.
Elenco ultimi Sindaci di Ghiffa:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1990 | 1994 | Grezio Demetrio | Sindaco | ||
1994 | 2004 | Agosti Giovanna in Bersi | Sindaco | ||
2004 | 2014 | Suman Roberto | Sindaco | ||
2014 | in carica | Lanino Matteo | Sindaco |
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Il Sacro Monte
Posto lungo le pendici boscose del monte Cargiago, il Sacro Monte di Ghiffa si trova in una splendida posizione panoramica con una stupenda vista sul Lago Maggiore. Nel 2003 questo straordinario complesso monumentale è stato inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale insieme ad altri sei Sacri Monti piemontesi.
-
Sacro Monte di Ghiffa
Autore ignoto del XVI secolo, Crocifissione e Trinità -
Sacro Monte di Ghiffa
Interno della Cappella di Abramo -
Sacro Monte di Ghiffa
La cappella della Incoronazione della Vergine
Storia industriale
Dalla metà dell'Ottocento Ghiffa c'era una concentrazione di ditte artigianali per la produzione di cappelli maschili in feltro di coniglio. Nella successiva fase di industrializzazione si affermò la ditta Panizza che promosse poi la costituzione a Ghiffa di un museo della storia del cappello.[4]
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comune di GhiffaMuseo
Bibliografia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ghiffa
Collegamenti esterni
- Riserva naturale del Sacro Monte di Ghiffa, su sacromonteghiffa.it.
- Il sito ufficiale dei Sacri Monti UNESCO, su sacrimonti.net.
Template:Provincia del Verbano Cusio Ossola
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145611432 · LCCN (EN) n2002023801 · J9U (EN, HE) 987007465622805171 |
---|