Prata d'Ansidonia
Prata d'Ansidonia è un comune italiano di 525 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, che comprende anche due frazioni: Tussio e San Nicandro. Fa parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli ed è stato uno dei paesi che, nel XIII secolo, contribuirono alla fondazione della città di L'Aquila.
Prata d'Ansidonia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Eusani[1] (Lista Civica Insieme per il territorio) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 42°16′44″N 13°36′33″E |
Altitudine | 846 m s.l.m. |
Superficie | 19,65 km² |
Abitanti | 533[2] (31-12-2010) |
Densità | 27,12 ab./km² |
Frazioni | San Nicandro, Tussio |
Comuni confinanti | Barisciano, Caporciano, Fagnano Alto, San Demetrio ne' Vestini, San Pio delle Camere |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67020 |
Prefisso | 0862 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066074 |
Cod. catastale | G992 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Nome abitanti | pratesi |
Patrono | San Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Descrizione
Nel centro abitato, si trova la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari, all'interno l'edificio è una ricostruzione barocca della chiesa eretta nel XII secolo ed inizialmente dedicata alla Madonna. Nella chiesa si trova il coro ligneo della confraternita dell'Addolorata, opera scultorea dell'artista pratese Sabatino Tarquini (1889 -1981). Poco distante dalla chiesa parrocchiale si trova l'oratorio della Madonna del Rosario che conserva al suo interno un affresco raffigurante l'Annunciazione, risalente al secolo XVI.
Nelle immediate vicinanze del paese vi è Castel Camponeschi con le mura di cinta, le torri e le due porte di accesso ben conservate. All'interno del castello si trova una chiesa dedicata a San Pietro. Sulla collina opposta al castello si trova il sito archeologico dell'antica città vestino/romana di Peltuinum, di cui rimangono importanti resti: il teatro, un tempio (forse di Apollo) provvisto di colonnato e la porta cittadina sulla via Claudia Nova, quest'ultima utilizzata per secoli anche come dogana per la conta ed il pedaggio delle pecore da avviare alla transumanza. Fuori dal perimetro dell'insediamento urbano vestino/romano vi è la Chiesa di San Paolo di Peltuinum, risalente agli inizi del XII secolo, eretta probabilmente da maestranze benedettine riutilizzando le pietre dell'antica città di Peltuinum.
Il comune di Prata D'Ansidonia, rientra nell'area di produzione DOP (Denominazione di origine protetta) dello Zafferano dell'Aquila, iscritto nel registro nel Registro delle DOP con Reg. CE 205/2005 della Commissione del 04/02/2005.
Il paese, come tutto il circondario, è stato duramente colpito dal sisma del 6 aprile 2009.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 novembre 1993 | 15 novembre 1997 | Vincenzo Leopoldo Cicerone | Lista Civica | Sindaco | [5] |
16 novembre 1997 | 25 maggio 2002 | Francesco Cappa | Lista Civica di Centro-sinistra | Sindaco | [6] |
26 maggio 2002 | 6 maggio 2012 | Francesco Di Marco | Lista Civica di Centro poi Lista Civica | Sindaco | [7][8] |
7 maggio 2012 | in carica | Paolo Eusani | Lista Civica Insieme per il Territorio | sindaco | [1] |
Note
- ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 21 novembre 1993, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 16 novembre 1997, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007, su elezionistorico.interno.it.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prata d'Ansidonia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Prata d'Ansidonia
Template:Provincia dell'Aquila
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149308148 · LCCN (EN) no2008003153 · GND (DE) 7603235-8 |
---|