Portigliola

comune italiano
Versione del 17 mag 2016 alle 16:30 di Lucarosty (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 2.230.4.173 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas)

Portigliola (Portigghiòla in calabrese[3], Portùla in greco-calabro) è un comune italiano di 1.192 abitanti della provincia di Reggio Calabria.

Portigliola
comune
Portigliola – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoRocco Luglio (lista civica) dal 7-5-2012
Territorio
Coordinate38°14′N 16°12′E
Altitudine101 m s.l.m.
Superficie6 km²
Abitanti1 192[1] (31-05-2014)
Densità198,67 ab./km²
Comuni confinantiAntonimina, Locri, Sant'Ilario dello Ionio
Altre informazioni
Cod. postale89040
Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080062
Cod. catastaleG905
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantiportigliolesi
Patronosan Leonardo
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Portigliola
Portigliola
Portigliola – Mappa
Portigliola – Mappa
Posizione del comune di Portigliola all'interno della provincia di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Il suo nome deriva dal latino Porti (cioè porta) con il suffisso grecanico diminutivo "-oula"; in effetti nel medioevo vennero collocate dai feudatari di Gerace, nel territorio portigliolese, alcune porte e alcune torri (ancora oggi raffigurate sullo stendardo cittadino). Secondo un'altra etimologia invece, il nome deriverebbe da "Porti Aiuola" cioè "aiuola del porto", dalla sua vicinanza al porto dell'antica città greca.

Il suo territorio ricade infatti nell'area di scavi archeologici dei resti dell'antica Locri Epizephiri, in particolare della città bassa, comunemente chiamata "Centocamere", prossima al mare e divisa dall'allora presenza di un corso d'acqua e poi conservatesi per sommersione delle acque.

Alcuni storici dell'arte ritengono che reperti locresi di pregio siano stati trafugati e trasferiti all'estero, in particolare in Germania e negli Stati Uniti d'America (Getty Museums).

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2011.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 512.
  4. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Reggio Calabria

Controllo di autoritàVIAF (EN241258556 · GND (DE7680915-8