Utente:Alli96/Sandbox
Se la vita che salvi è la tua
“I miei figli faranno quello che potranno, quello che la vita gli offrirà. Ciò che posso mostrargli è come. Come fare le cose,come alzarsi e andare incontro al giorno che ogni mattina Dio ci srotola difronte quando il primo sole illumina i tetti delle case,di chiunque siano quelle case. Non ho molto fiducia nelle parole signore. L'esempio ,quello si”
“Se la vita che salvi è la tua”
è un romanzo di formazione scritto da Fabio Geda.Pubblicato nel Maggio del 2014 da Enaudi.
Il libro narra la storia di Andrea Luna, un uomo che in seguito a delusioni e frustrazioni causate sia dalla vita matrimoniale che da quella lavorativa, decide di partire. Il viaggio porterà una serie di cambiamenti emotivi, sentimentali ma sopratutto una maturazione nell'animo del personaggio la cui vita ha gravato fino ad ora intorno all'idea di una famiglia come gabbia nei confronti dell'esistenza. La sua condizione degenererà fino a diventare un immigrato clandestino, schiaffo morale alla monotonia da cui era contraddistinto.
Titolo
“Se la vita che salvi è la tua” già dal titolo capiamo che si tratta di un romanzo di formazione poiché il protagonista attraversa una grave crisi esistenziale, questo causato della vita coniugale e da un lavoro precario che non porta a una sicurezza e a una realizzazione personale. L'uomo cercherà di dare una svolta alla sua vita ripartendo da zero.
“Salvare” nel senso di cambiare la propria condizione esistenziale,divorato dal quotidiano,l'uomo è afflitto da un inettitudine che lo tiene prigioniero alle tradizioni di una società che ormai è troppo "piccola" anche per lui stesso. Nel racconto proverà a salvarsi arrivando anche a "toccare il fondo", ai margini della società. L'uomo cerca di salvare se stesso anche a causa del contesto storico-culturale in cui si trova;si nota il bisogno di cambiare, di riemergere da un mondo che soffocava i suoi sogni e le sue ambizioni, facendo di lui uno straniero in casa propria.
Temi
Nel romanzo ritroviamo temi attuali, primo fra tutti quello di genitori mancati a causa di un aborto spontaneo, condizione esemplificata da Andrea Luna ed Agnese. Dalla descrizione del protagonista si evince la frustrazione e la delusione della perdita di un figlio. Anche nella moglie del protagonista riscontriamo il dolore logorante grazie alla descrizione che l'autore dà dei sentimenti.Ad un tratto il protagonista spiega al meglio la malinconia di Agnese dicendo:”in lei avevano fatto tana animali diversi”. Possiamo affermare che le sue paure più nascoste, le sue angosce se non l'inquietudine per un futuro negato e sconosciuto a lei stessa si erano concretizzate in forme di malattie psichiche. Un altro tema è la ricerca di se stessi, intraprendendo una strada lunga e tortuosa. l'uomo è intrappolato nel quotidiano e risente della sua condizione esistenziale.va a cercare se stesso a New York, senza esserne consapevole.Andrea vuole scappare dalla routine, ma lo stop da lui dato alla vita quotidiana lo porta a dare un cambio radicale alla sua esistenza.Ciò si evince in un punto del racconto dove il lettore capisce la voglia di cambiare e di cercare se stesso. l'Ambientazione è al Metroplitan Museum guardando più volte il quadro di rembrant. L'uomo guardando il dipinto cerca di darsi risposte a domande esistenziali, poiché il quadro rappresenta la paternità, cosa di cui lui è stato privato,sia da bambino che da adulto. il tema del viaggio si lega a quello della ricerca di se stesso: Andrea intraprende un viaggio diviso in tre fasi. Il primo, definibile come vacanza per allontanarsi da tutto ciò che lo faceva sentire oppresso. Al momento in cui l'uomo getta via tre biglietti di ritorno in Italia inizia il viaggio vero e proprio,interno ed esterno, non è più una semplice vacanza, ma subentra la voglia di fuggire e il bisogno di ripartire da zero.
Un viaggio fatto anche di ripensamenti poiché l'uomo pentito di essere sparito e di aver causato ulteriori problemi ad Agnese torna in Italia.
tornato in patria vede che la moglie è andata avanti senza di lui e al contempo si accorge che ciò che vuole in realtà è stare con la famiglia Patterson. Così inizia la terza fase del viaggio, avendo capito ciò che realmente vuole,è disposto a fare di tutto così riparte come immigrato clandestino intraprendendo un viaggio nel deserto del Messico, mettendo alla prova se stesso. Accoglienza e solidarietà si notano all'interno del racconto a partire dalla famiglia cinese dove il protagonista aiutava il figlio con problemi. La famiglia ospita il l'uomo durante il suo ritorno in italia.Anche la famiglia Patterson accoglie un povero clochard nella loro quotidianità fino a farlo diventare un membro,l'accoglienza è quella che ritroviamo in seguito al bisogno di fuggire del protagonista, l'unica che non aspetterà e non riaccoglierà Andrea sarà la moglie Agnese. Si intravede nelle persone che accolgono l'uomo un senso di solidarietà, sentimento che il protagonista all'inizio del libro non ha poiché scappa dal problema lasciando la moglie. Essendo un romanzo di formazione anche il protagonista riesce a cambiare arrivando a salvare anche una ragazza.. Tema dell'immigrazione Andrea permanendo più di tre mesi in America diventa automaticamente clandestino, successivamente volendo rientrare in patria per gli Stati Uniti diviene ospite indesiderato. Da qui inizia la diaspora del protagonista poiché per ritornare a New York è costretto a consegnarsi nelle mani dei polleros. Durante il viaggio nel deserto sarà costretto a vedere numerose angherie fatte dai polleros ai poveri immigrati. Andrea salva anche una povera donna immigrata, arrivando anche a sparare al polleros, qui capisce che avendo salvato quella ragazza, ha salvato anche se stesso.
Ambientazioni
il racconto si snoda in diversi posti del mondo. Principali sono Italia, New York e deserto del messico. Sonotre
Elementi Esterni
Canzone:Summertime,Billie Holiday.è la suoneria del cellulare di Andrea. La canzone la ritroviamo nelle prime righe del libro. Dipinto il "figliol prodigo" di Rembrant. Collocato al Metropolitan Museum di New York.Nel romanzo il protagonista descrive la rappresentazione del quadro nel terzo capitolo. Dipinto di Klimt "Le tre età della donna". Andrea vede la copia del quadro nella stanza della ginecologa e lo descrive.
Trama
Andrea Luna, professore precario di storia dell'arte si trova a dover fare i conti con una vita che porta solo dispiaceri. Il tutto peggiora a seguito dell'aborto spontaneo della moglie e a una crisi coniugale a seguito del lutto. Un giorno Andrea rincontra un vecchio amico conosciuto quale anno prima a New York,il quale racconta della propria vita: economicamente agiata e con una bella famiglia. È partendo da questo incontro che il professore precario di storia dell'arte, uomo arrabbiato con la vita , decide di andare a scaricare le sue ansie, nella città dove qualche anno prima si era sentito felice: New York. Da qui la vita di Andrea cambierà per sempre, con l'arrivo a New York l'uomo cercherà se stesso viaggiando nell'essere, nell'esistenza,nel senso della vita. La breve vacanza Newyorkese si trasforma in un susseguirsi di avvenimenti. L'uomo compra tre biglietti per tornare in Italia, ma tutti andranno persi poiché l'uomo deciderà di rimanere oltreoceano a trovare la pace e risposte alla sua esistenza. A New York va ripetute volte al metropolitan museum a vedere il figliol prodigo di rembrant, conoscerà anche il guardiano del museo il quale sarà fonte di ispirazione. Scompara anche l'ultima possibilità per tornare in Italia dalla moglie, Andrea inizia a vivere come clochard per diversi mesi, fino a che un giorno non viene trovato da Benjamin. Benjamin è i figlio di Ary e ha una sorella gemella,Allison. L'uomo viene accolto in casa dalla famiglia Patterson fino a farlo diventare un loro membro. Andrea inizia a lavorare, come clandestino nell'azienda dell'amico Vincenzo, quello che qualche mese prima aveva incontrato in Italia. Tra Ary e Andrea nasce una storia d'amore, mentre tutto sta per andare per il meglio, l' uomo decide di fuggire di nuovo e tornare in Italia. Tornato in Italia viene ospitato dalla famiglia cinese dove mesi prima guardava il bambino autistico, convinto di riconquistare il cuore di Agnese, presto scoprirà che questa aspetta un figlio da un collega. Andrea realizza che ciò che veramente vuole, è stare con Ary e i gemelli. Essendo un ospite indesiderato a causa della permanenza negli usa da clandestino, l'unico modo per ritornare dalla famiglia patterson è dal messico. Riuscirà a raggiungere ciò che veramente vuole arrivando negli usa tramite i polleros, coloro che portano gli immigrati in america, arrivano a confrontarsi con la dura realtà che spesso gli uomini sono peggio degli animali. Raggiunta new york, ritrova la famiglia patterson. Il libro si conclude con la frase di Ary:” e tu fa Jocker”.
Personaggi
Andrea Luna:Protagonista,uomo di trentasette anni è professore precario di storia dell'arte. Uomo che ad un certo punto della sua vita decide di mollare tutto, frustrato dal quotidiano e dalla sua condizione esistenziale decidee di andare a cercare se stesso.
Agnese: è la moglie di Andrea Luna. Dottoressa con un lavoro sicuro. La donna è affranta a causa della perdita del figlio,morto ancora feto. È una donna che all'inizio del libro soffre in silenzio, arrivando anche a maltrattare il marito, quasi dandogli la colpa dell'aborto. Mentre il dolore la divora la sua storia d'amore con Andrea sta arrivando al capolinea.
Walter Quinn(Adetto alla sicurezza del Metropolitan Museum):"un afroamericano dai baffi folti e gli occhiali da presbite", personaggio che darà al protagonista una dritta su come affrontare la vita. Uomo con sani principi gli racconterà la storia della sua famiglia e farà capire ad Andrea quanto sia difficile vivere pianificando le cose e avendo delle aspettative.
Famiglia Patterson: costituita da Ari la madre e da Benjamin e Allison due gemelli di tredici anni. Ary è una madre single che fa sia da madre che da padre ai due bambini.
Finale del libro
<<Ary:”e tu fa Jocker”>> è stato motivo di discussione poiché lascia spazio ad ampie interpretazioni. Molti lettori hanno definito questa chiusura un po aleatoria, come se l'autore non sapesse concludere il libro.
Edizioni
se la vita che salvi è la tua.Enaudi.2015. Super ET se la vita che salvi è la tua.Enaudi.2014. eBook.