I Wonder Pictures
I Wonder Pictures è una società di distribuzione cinematografica italiana con sede a Bologna.
I Wonder Srl | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Via Paolo Fabbri 1/4, Bologna |
Prodotti | Film |
Slogan | «Diversamente Indipendenti» |
Sito web | www.iwonderpictures.it |
Storia
Legata al Biografilm Festival di Bologna, I Wonder Pictures nasce nel 2013 con la volontà di portare nelle sale italiane i migliori documentari prodotti in Italia e all'estero, per offrire un punto di vista privilegiato sulla cultura e l'attualità e garantire una selezione di titoli di qualità. Dal 2014, ha espanso il suo orizzonte al di fuori del solo cinema documentario e ha iniziato a distribuire anche film di fiction, orientandosi però sempre sui racconti di vita e prediligendo il genere biopic. I primi film di fiction distribuiti da I Wonder a settembre e ottobre 2014 saranno Jimi: All Is by My Side di John Ridley e Frank di Lenny Abrahamson[1].
Film distribuiti
- Sugar Man di Malik Bendjelloul
- The Act of Killing di Joshua Oppenheimer
- Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini
- Stories We Tell di Sarah Polley
- The Square - Inside the Revolution di Jehane Noujaim
- Femen - L'Ucraina non è in vendita di Kitty Green
- Pussy Riot di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin
- The Unknown Known - Morris VS Rumsfeld di Errol Morris
- The Gatekeepers - I guardiani di Israele di Dror Moreh
- Tim Hetherington: dalla linea del fronte di Sebastian Junger
- La Maison de La Radio di Nicolas Philibert
- Jimi: All is by My Side di John Ridley (2014)
- Frank di Lenny Abrahamson (2014)
- SmoKings, di Michele Fornasero (2014)
- Steve McQueen - Una vita spericolata (2015)
- Il complotto di Chernobyl - The Russian Woodpecker di Chad Gracia (2015)
Voci correlate
Note
- ^ Ciné 2014: Il listino I Wonder, MTV.it. Consultato il 27-7-2014