Funicolare di Saint-Vincent
La funicolare di Saint-Vincent è una breve funicolare che collega il centro abitato di Saint-Vincent (piazza 28 aprile) con lo stabilimento termale "Fons Salutis".
| Funicolare di Saint-Vincent | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Saint-Vincent |
| Dati tecnici | |
| Tipo | funicolare |
| Stato attuale | in uso |
| Apertura | 1900 |
| Gestore | Comune di Saint-Vincent |
| Percorso | |
| Stazione a valle | Saint-Vincent (570 m s.l.m.) |
| Stazione a monte | Fons Salutis (633 m s.l.m.) |
| Lunghezza | 231 m |
| Dislivello | 63 m |
| Pendenza max | 27% |
| Trasporto a fune | |
Storia
Costruita e inizialmente gestita dall'ingegnere Diatto, la funicolare venne inaugurata il 15 luglio 1900.
Venne completamente ricostruita fra il 1969 e il 1971, sostituendo le vetture d'origine con altre più moderne. Una delle due vetture d'origine è conservata al Museo dei trasporti Ogliari a Ranco.
Caratteristiche
Si tratta di un impianto lungo 231 metri (in orizzontale) che supera un dislivello di 63 metri. A causa della brevità del percorso, la funicolare fu costruita interamente a doppio binario, e non, come d'uso comune, con un raddoppio a metà percorso.
I binari, a scartamento metrico, sono armati con rotaie Vignoles dal peso di 14,5 kg/m; l'originaria trazione a contrappeso d'acqua fu sostituita nel secondo dopoguerra dalla trazione elettrica.
Bibliografia
- Franco Castiglioni, La funicolare di Saint-Vincent, in "I Treni" n. 208 (ottobre 1999), pp. 30–32.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su funicolare di Saint-Vincent