Le stelle Lambda Bootis sono una classe di stelle peculiari che possiedono un'abbondanza insolitamente bassa di metalli nei loro strati più esterni. Una delle possibili spiegazioni di tale fenomeno è che la stella si sia originata dall'accrescimento a partire da una nube molecolare povera in metalli. Sono solitamente stelle di tipo spettrale che va dagli ultimi tipi classe B ai primi di classe F. Il prototipo della classe è λ Bootis.

Caratteristiche

La natura della stella Lambda Bootis non è ben nota; generalmente si pensa siano stelle di pre-sequenza principale di popolazione I. L'impoverimento di metalli caratteristico di queste giovani stelle viene attribuito alla deficienza di metalli nell'ambiente circostante durante la formazione. Il risultato è che gli elementi volatili come carbonio, azoto e ossigeno hanno abbondanze paragonabili a quelle del Sole, mentre gli elementi più pesanti, che hanno temperature di condensazione elevate, rimangono racchiusi tra i granelli di polvere, risultando carenti nell'atmosfera stellare. Si ritiene che la "fase Lambda Boötis 'avviene al termine della fase di accrescimento delle stelle di pre-sequenza principale.

L'interazione tra accrescimento e la diffusione porta a abbondanze più o meno alte di determinati elementi, tuttavia nelle stelle in rapida rotazione la circolazione tende a ridurre le anomalie nella composizione chimica. La brevità della principale fase di pre-sequenza è coerente con il piccolo numero di stelle conosciute di tipo Lambda Boötis.

Sono poche le stelle di questo tipo; si ritiene che un massimo del 2% di stelle di un dato dominio spettrale corrisponda a stelle lambda Boötis. Il prototipo di questa classe è Boötis Lambda (λ Boo). La nota Vega (α Lyrae) sembra essere un membro di questo gruppo, così come π1 Orionis, ρ Virginis, 29 Cygni e 36 Serpentis.

Bibliografia

Collegamenti esterni