Rob Hubbard
Rob Hubbard (Kingston upon Hull, 1955) è un compositore britannico. É noto per la realizzazione di numerose musiche videoludiche, in particolare negli anni 80 per il Commodore 64, tanto da essere considerato uno dei più famosi compositori di chip music. Fra i componimenti più celebri vi sono Monty on the Run, Skate or Die!, International Karate, One Man and His Droid, Master of Magic e Commando.
Biografia
Hubbard iniziò la pratica musicale a 7 anni e, negli anni scolastici, suonava in diversi gruppi. Dopo aver frequentato il college divenne un musicista professionista lavorando come trascrittore e arrangiatore. Tra i suoi musicisti preferiti vi sono Mozart, Stravinsky, Ralph Vaughan Williams, John Williams, Jerry Goldsmith e Jean Michel Jarre.[1][2] Si avvicinò al mondo informatico nei primi anni 80, imparando il BASIC e il linguaggio macchina del Commodore 64 da autodidatta.[2]
Cominciò la sua attività nel 1985 alla Gremlin Interactive (allora Gremlin Graphics) dove presentò alcune demo di canzoni e del software educativo-musicale. Il suo primo lavoro è stata la creazione del tema del videogioco a piattaforme Thing on a Spring.[3]
Dal 1989 lavora negli Stati Uniti per Electronic Arts, dove si occupa dell'audio di molti titoli, partendo dalla programmazione a basso livello fino alla composizione stessa dei brani. Hubbard ha composto alcuni brani anche per Sega Mega Drive e MS-DOS, ma il suo nome resta indissolubilmente legato al Commodore 64, sia a livello artistico che tecnico. Infatti, sfruttando un bug del chip sonoro SID, è riuscito ad ottenere dei sample di chitarra elettrica nella canzone dei titoli di Skate or Die!.
Ha lavorato pre l'EA fino al 2002; da allora è ritornato in Inghilterra ed ha ripreso a suonare dal vivo, oltre che a collaborare con altri gruppi nel rivisitare alcuni suoi pezzi: ha arrangiato alcune sue canzoni per il gruppo danese Press Play on Tape,[4] specializzato in cover di Commodore 64; ha inoltre diretto l'orchestra Symphonic Game Music Concert a Lipsia in Germania nel 2005 che ha suonato la sua International Karate.
Composizioni
- Commando (Elite Systems, 1985)
- Rasputin (Firebird, 1985)
- BMX Kids (Firebird, 1985)
- Monty on the Run (Gremlin Graphics, 1985)
- Thing on a Spring (Gremlin Graphics, 1985)
- Confuzion (Incentive Software, 1985)
- Crazy Comets (Martech, 1985)
- Master of Magic Audion) (MAD/Mastertronic, 1985)
- The Last V8 (Mastertronic, 1985)
- Action Biker (Mastertronic, 1985)
- Formula 1 Simulator (Mastertronic, 1985)
- Hunter Patrol (Mastertronic, 1985)
- One Man and His Droid (Mastertronic, 1985)
- Battle of Britain (PSS, 1985)
- Harvey Smith Showjumping (Software Projects, 1985)
- Up Up and Away (Starcade, 1985)
- Deep Strike (Durell, 1986)
- Bump Set Spike (Entertainment USA, 1986)
- Ninja (Entertainment USA, 1986)
- Chimera (Firebird, 1986)
- Gerry the Germ (Firebird, 1986)
- Proteus (Firebird, 1986)
- Thrust (Firebird, 1986)
- Warhawk (Firebird, 1986)
- Lightforce (FTL, 1986)
- Geoff Capes Strongman Challenge (Martech, 1986)
- Samantha Fox Strip Poker (Martech, 1986)
- Tarzan (Martech, 1986)
- W.A.R. (Martech, 1986)
- Zoids - The Battle Begins (Audion, Martech, 1986)
- Flash Gordon (MAD/Mastertronic, 1986)
- Spellbound (MAD/Mastertronic, 1986)
- Hollywood or Bust (Mastertronic, 1986)
- The Human Race (Mastertronic, 1986)
- Kentilla (Mastertronic, 1986)
- Phantoms of the Asteroid (Mastertronic, 1986)
- Video Poker (Mastertronic, 1986)
- Knucklebusters (Melbourne House, 1986)
- International Karate (System 3, 1986)
- Sanxion (Thalamus Ltd, 1986)
- Jet Set Willy (Tynesoft, 1987)
- ACE II (Cascade, 1987)
- Saboteur II (Durell, 1987)
- Sigma Seven (Durell, 1987)
- Thanatos (Durell, 1987)
- Thundercats (Elite, 1987)
- Arcade Classics (Firebird, 1987)
- I-Ball (Firebird, 1987)
- Shockway Rider (FTL, 1987)
- Auf Wiedersehen Monty (Gremlin Graphics, 1987)
- Chain Reaction (Kele-Line, 1987)
- Mega Apocalypse (Martech, 1987)
- Nemesis the Warlock (Martech, 1987)
- Wiz (Melbourne House, 1987)
- Bangkok Knights (System 3, 1987)
- IK plus (International Karate plus) (System 3, 1987)
- Dragons Lair Part II (Software Projects, 1987)
- Star Paws (Software Projects, 1987)
- Delta (Thalamus Ltd, 1987)
- Trans Atlantic Balloon Challenge (Virgin, 1987)
- Nineteen (Cascade, 1988)
- Jordan vs. Bird: One on One (Electronic Arts, 1988)
- Kings of the Beach (Electronic Arts, 1988)
- One-on-One 2 (Electronic Arts, 1988)
- Power Play Hockey (Electronic Arts, 1988)
- Skate or Die! (Electronic Arts, 1988)
- Pandora (PSI Soft Design/Firebird, 1988)
- Ricochet (Firebird, 1988)
- Budokan: The Martial Spirit (Electronic Arts, 1989)
- Indianapolis 500: The Simulation (Electronic Arts, 1989)
- Kings of the Beach (Electronic Arts, 1989)
- Lakers vs. Celtics and the NBA Playoffs (Electronic Arts, 1989)
- Populous (Electronic Arts, 1989)
- Hard Nova (Electronic Arts, 1990)
- Low Blow (Electronic Arts, 1990)
- Skate or Die (Electronic Arts, 1990)
- The Immortal (Electronic Arts, 1990)
- Road Rash (Electronic Arts, 1991)
- Desert Strike: Return to the Gulf (with Brian Schmidt) (Electronic Arts, 1991)
- Road Rash 2 (Electronic Arts, 1992)
- The Lost Files of Sherlock Holmes: The Case of the Serrated Scalpel (Electronic Arts, 1992)
- The Lost Files of Sherlock Holmes: The Case of the Rose Tattoo (Electronic Arts, 1996)
- World War II Fighters (Electronic Arts, 1998)
- X Squad (Electronic Arts, 2000)
- Rumble Racing (Electronic Arts, 2001)
Note
- ^ Interview with Rob Hubbard, su atlantis-prophecy.org. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ a b Interviews with Rob Hubbard, su sidmusic.org. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ An interview with Rob Hubbard, su karsmakers.nl. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Press Play on Tape discography, su pressplayontape.com. URL consultato il 30 maggio 2016.
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7321379 · ISNI (EN) 0000 0004 1691 9564 · Europeana agent/base/150216 · LCCN (EN) nr2001045996 · GND (DE) 1047618540 |
---|