Beyond the Mat
Beyond the Mat è un film documentario del 1999, inedito in Italia, diretto, scritto e prodotto da Barry W. Blaustein che esplora il "dietro le quinte" del mondo del wrestling professionistico statunitense.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | Stati Uniti |
| Durata | 102 minuti |
| Genere | documentario |
| Regia | Barry W. Blaustein |
| Soggetto | Barry W. Blaustein |
| Sceneggiatura | Barry W. Blaustein |
| Produttore | Barry W. Blaustein Barry Bloom Brian Grazer Ron Howard Michael Rosenberg |
| Fotografia | Michael Grady |
| Montaggio | Jeff Werner |
| Musiche | Nathan Barr |
Nel marzo 2000 il documentario venne distribuito nei cinema negli Stati Uniti, e successivamente è stato pubblicato in formato VHS e DVD dalla Universal Pictures.
Alcuni degli intervistati includono: Mick Foley, Jake Roberts e Terry Funk.
Trama
Produzione
Blaustein decise di girare un documentario sul mondo del wrestling spinto dalla sua passione da fan per esso.[1] Il budget iniziale stanziato era di 500,000 dollari, e venne fornito dalla casa produttrice Imagine.[1] Il materiale visivo venne girato in un range di tempo dai 3 ai 5 anni.[1][2]
La World Championship Wrestling si rifiutò di collaborare al film.[2] Nel 1997 Blaustein chiese alla World Wrestling Federation (WWF) la disponibilità a collaborare al progetto.[3] Inizialmente Vince McMahon diede pieno assenso a Blaustein dandogli libero accesso al dietro le quinte della federazione, ma successivamente cercò di tirarsi indietro dall'accordo.[3][1]
Jake Roberts, il cui ritratto uscito dal film non risulta lusinghiero dipingendolo come un tossicodipendente che ha abbandonato la figlia, dichiarò di essere stato approcciato dal regista con la scusa che i ricavi del film sarebbe stati devoluti all'infanzia abbandonata, ma che questo non era vero e non traspare dalla pellicola.[4] Blaustein negò le accuse.[4] In risposta al perché quindi Roberts avesse deciso di collaborare, Blaustein rispose: «Non so perché. Forse Jake era in cerca di pubblicità. Non lo so. Ha dei problemi con la realtà. Auguro a Jake tutto il bene possibile».[4]
Beyond the Mat venne distribuito nei cinema statunitensi nel marzo 2000.[5] In seguito il documentario venne commercializzato anche in videocassetta e successivamente in DVD, con l'aggiunta di contenuti extra e interviste al cast.[2] Una ulteriore edizione speciale denominata "Special Ringside Edition" è stata distribuita nel marzo 2004. Questa edizione contiene una nuova introduzione e scene aggiuntive, oltre ad ulteriori interviste a Foley e Jesse Ventura.[6]
Note
- ^ a b c d Crouse, Richard, The 100 Best Movies You've Never Seen, ECW Press, 2003, pp. 18–22, ISBN 1-55022-590-1.
- ^ a b c Barry Blaustein chat, su slam.canoe.ca, SLAM! Wrestling, June 6, 2000. URL consultato il 14 ottobre 2009.
- ^ a b Molinaro, John, Beyond the Mat embroiled in controversy, su canoe.ca, SLAM! Wrestling, 15 marzo 2000. URL consultato il 14 ottobre 2009.
- ^ a b c Laroche, Stephen, The Snake bites back at Beyond The Mat, su canoe.ca, SLAM! Wrestling, 1 º settembre 2000. URL consultato il 13 ottobre 2009.
- ^ Oliver, Greg, Hogan, Piper, Foley open up, A big weekend in the mainstream for pro wrestling, su slam.canoe.ca, SLAM! Wrestling, 19 marzo 2000. URL consultato il 14 ottobre 2009.
- ^ Beyond the Mat: Unrated Director's Cut – Ringside Special Edition
Collegamenti esterni
- (EN) Beyond the Mat, su IMDb, IMDb.com.
