Padrone marittimo

persona al comando di un imbarcazione
Versione del 7 giu 2016 alle 11:30 di Nicola Romani (discussione | contributi) (Nicola Romani ha spostato la pagina Skipper a Padrone marittimo: titolo (anche professionale) corretto in lingua italiana)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Padrone marittimo (disambigua).

Template:Avvisounicode Lo skipper è la persona che ha il comando di una imbarcazione, ma non ne è necessariamente l'armatore. Lo Skipper all'incirca è l'equivalente di un capitano. Quando l'imbarcazione è in acqua, lo skipper ha il comando assoluto sull'equipaggio e risponde civilmente e penalmente del comportamento della stessa.

Etimologia

Il termine skipper deriva dall'Olandese schipper, a sua volta derivato da schip, che in olandese significa "nave". In olandese il gruppo di lettere sch- si legge [sx] (non [ʃ] come in Tedesco), ed è stato reso in inglese con il suono [sk], da cui è poi passato in italiano.

In italiano il termine skipper ha un'accezione più limitata che in altre lingue, come ad esempio l'Inglese, dove può indicare il capitano di qualsiasi nave; in italiano con skipper ci si riferisce più spesso a chi comanda una barca in locazione o noleggio. Sempre in italiano talvolta con il termine si indica il comandante di una barca a vela in competizioni sportive e di frequente lo si confonde con il timoniere.

Marina greca

Nella Marina greca il grado di Ploiarchos (greco: Πλοίαρχος) è traducibile come Skipper o comandante di nave, equiparabile al capitano di vascello della Marina Militare Italiana. Il grado di Antiploiarchos (Αντιπλοίαρχος) traducibile come Vice-Skipper o vicecomandante di nave è equiparabile al grado di capitano di fregata della Marina Militare.

Distintivi di grado nella Marina greca

Codice NATO OF-5 OF-4
 Grecia  
 
 
 
Πλοίαρχος Αντιπλοίαρχος
Ploiarchos
Skipper (Comandante di nave)
Antiploiarchos
Vice-Skipper (Vice-comandante di nave)

Voci correlate

  Portale Vela: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vela