Guglielmo Pepe
|Nome = Federico
|Cognome = Rughetti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casalotti
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|AnnoNascita = 1997
|Attività = Calciatore
|Nazionalità = italiano
Caratteristiche tecniche :
Difensore centrale pesante e roccioso molto irruento e duro nei contrasti dotato di un innata cattiveria con cui vinceva ogni tipo di contrasto e di un fisico imponente, molto lento nella corsa ma molto efficace nel 1 contro 1 quasi asfisiante nella marcatura a uomo con la quale costringeva gli avversari a passaggi veloci impedendo a loro di girarsi e se questo succedeva quasi sempre usava le maniere forti per riprendere posseso della sfera nel campionato 2010/2011 con la Vigor Perconti in eccellenza tolse quasi la vita ad un attaccante dell' Savio entrando a piedi uniti su quest'ultimo che riporto una rottura tibiale scomposta detiene il bizzaro record di "red cards" collezionandone 8 in una sola stagione molto forte nel gioco aereo con il quale molto spesso riusciva a schiacciare la palla in rete sui corner.
Note
Bibliografia
- Relazione delle circostanze relative agli avvenimenti politici e militari in Napoli nel 1820 e 1821, diretta a S.M. il Re delle Due-Sicilie [...], Parigi, 1822;
- Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia scritte da lui medesimo; prima edizione stampata a Parigi (Parigi, Baudry, Libreria Europea, 1847), della quale esiste una versione precedente in inglese; ne esiste anche un'edizione stampata a Lugano lo stesso anno di quella Parigina (l'edizione pubblicata a Parigi è precedente in quanto viene richiamata nell'introduzione dell'edizione Svizzera);
- L'Italie politique et ses rapports avec la France et l'Angleterre, Venezia, 1848, già pubblicata in forma anonima nel 1839;
- Casi d'Italia negli anni 1847, 48 e 49: continuazione delle memorie del generale Guglielmo Pepe, Genova, 1851; pubblicata in versione preliminare a Torino nel 1850.
- La versione francese della precedente Histoire des révolutions et des guerres d'Italie en 1847, 1848 et 1849, Bruxelles, Meline, Cans et Compagnie, 1850
- L'Italia militare e la guerra di sollevazione, 2ª edizione aumentata, Venezia, 1849 la prima è di Parigi L'Italia militare, Parigi, Delaforest, 1836 (anche in francese)
- Luca Manfredi, L'uomo delle tre rivoluzioni. Vita e pensiero del generale Guglielmo Pepe, Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 2009. ISBN 978-88-6273-162-1.
- Francesco Carrano, Vita di Guglielmo Pepe, Torino, Tipografia Nazionale di G.Biancardi, 1857.
- Agenore Gelli, Guglielmo Pepe per Agenore Gelli, Estratto dalle "Letture di Famiglia", Serie Novissima, Vol. 1, Firenze, Coi Tipi di M. Cellini e Co. alla Galieliana, 1865.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Guglielmo Pepe
- Wikiquote contiene citazioni di o su Guglielmo Pepe
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo Pepe
Collegamenti esterni
- Pépe, Guglielmo la voce nella Treccani.it L'Enciclopedia Italiana. URL visitato il 6 gennaio 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19791309 · ISNI (EN) 0000 0001 1748 5575 · SBN LO1V076080 · BAV 495/127207 · CERL cnp00385009 · LCCN (EN) n85312162 · GND (DE) 116077778 · BNE (ES) XX1394560 (data) · BNF (FR) cb12544528v (data) · J9U (EN, HE) 987007277572605171 · NDL (EN, JA) 00769915 |
---|