Fontanafredda
comune italiano
Fontanafredda (Fontanafredha in friulano occidentale, Fontanafreda in veneto[4][5] Fontanefrede in friulano standard) è un comune italiano[6] di 12 120 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. È situato a circa 8 km dal capoluogo. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione di Vigonovo.
| Fontanafredda comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Claudio Peruch dal 25-5-2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°58′N 12°34′E |
| Altitudine | 52 m s.l.m. |
| Superficie | 46,4 km² |
| Abitanti | 12 120[1] (31-12-2014) |
| Densità | 261,21 ab./km² |
| Frazioni | Camolli, Casut, Ceolini, Nave, Ranzano, Romano, Ronche, Talmasson, Vigonovo, Villadolt |
| Comuni confinanti | Aviano, Brugnera, Budoia, Caneva, Polcenigo, Porcia, Roveredo in Piano, Sacile |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 33074, |
| Prefisso | 0434 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 093022 |
| Cod. catastale | D670 |
| Targa | PN |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 367 GG[3] |
| Nome abitanti | fontanafreddesi |
| Patrono | san Giorgio |
| Giorno festivo | 23 aprile |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa Parrocchiale di S. Giorgio[7].
- Chiesa Parrocchiale di Vigonovo o antica pieve di S. Maria (costruita in sasso, custodisce al suo interno pitture di A. Vicentino (1596), S. Fracchia e G. De Lorenzi.).
- Chiesa di S. Giorgio in Campagna o S. Giorgio di Villadolt.
- Chiesa della Beata Vergine del Rosario in località Romano. Si tratta di uno degli edifici religiosi più importanti del territorio. La sua moderna facciata non fa certo presagire la ricchezza artistica conservata al suo interno (degni di menzione l'altare maggiore ligneo barocco e un'acquasantiera di un anonimo "tajapiera" di Meduno).
- Chiesetta di S. Antonio. Essa fu una meta di pellegrinaggi per chiedere "il miracolo della pioggia" e molto probabilmente fu eretta su un antico luogo di culto pagano delle divinità delle acque (frazione di Ranzano).
- Chiesa Parrocchiale di Ranzano.
- Chiesa Parrocchiale di Nave.
Architetture civili
- Villa Pierozan-Zilli.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti
A Fontanafredda, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano occidentale, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[9].
Amministrazione
Gemellaggi
Economia
Aziende
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 278.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.
- ^ Sito web ufficiale Comune di Fontanafredda http://www.comune.fontanafredda.pn.it/index.php?id=8620&no_cache=1, su comune.fontanafredda.pn.it.
- ^ Sito web http://www.prolocofontanafredda.com/home_page.htm, Sezione Storia e Arte., su prolocofontanafredda.com.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.
Bibliografia
- A. Fadelli, Storia di Fontanafredda, Pordenone 2010
- N. Pes (a cura di), "Fontanafredda e il suo municipio", Fontanafredda 1981
- A. Fadelli (a cura di), A. Fadelli, C. Filippetto, S. Marielli, N.Pes, L. Zin, Forcate. Da arida brughiera a campi coltivati: i protagonisti raccontano, Fontanafredda 2004
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fontanafredda
Template:Provincia di Pordenone
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 233921541 · GND (DE) 7625277-2 |
|---|
