Discussione:Felice Beato
Origini
riguardo le origini della famiglia Beato, trovo poco verisimile l'attribuzione veneziana data dalla presente voce e da quella inglese: fermo restando che Corfù appartenne a Venezia fino al congresso di Vienna, il mio nonno materno ha sempre sostenuto la sua parentela con l'illustre fotografo, anche se non proprio precisa (uno zio, presumibilmente). Mio nonno si chiamava Fulvio Beato, e la famiglia Beato è ben attestata da prima del XIX sec. in provincia di Caserta. (de nerval)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.56.17.70 (discussioni · contributi) 22:37, 23 ott 2009 (CEST).
Nazionalità
Carissimo Moroboshi, mi fa piacere vederti sempre attento e bello attivo su voci attinenti tutto lo scibile umano. Hai revertato una modifica con contenuti dettati da Fratelli Alinari che mi paiono, in fotografia, una fonte incontrovertibile, mentre di codesto Sebastian Dobson e del suo "I been to keep up my position" che mi pare non sia neppure reperibile in rete se non in qualche citazione, non saprei proprio niente. Ti faccio anche oosservare che nascere da padre britannico (motivazione del tuo revert), in questo caso, non è necessariamente utile a definirne la cittadinana brtannica, dato che né io né te sappiamo se il nostro abbia preso la cittadinanza dalla madre, cosa possibilissima, o magari della zia materna o dal nonno veneziano della madre. Poi sull'esistenza o meno dello ius soli in un protettorato britannico di fine Ottocento ne so ancora di meno. Però se Alinari dice che un fotografo è italiano naturalizzato britanico io ci credo. Persino WP in lingua inglese, che prendo sempre con molte paia di pinze, si guarda bene dal definire il nostro "britannico" preferendo una vaga dicitura "italo-britannico" che purtroppo in WP italiano non è possibie inserire. Buona prosecuzione.--Paolobon140 (msg) 23:08, 12 giu 2016 (CEST)
- Beh di voci sul Giappone ne seguo diverse e questa l'ho ampliata da un stub di 800 byte a una di una 30ina di kbyte traducendo quella di en.wiki, quindi non è tanto strano che l'abbia negli os.
- Riguardo alla cittadinanza britannica ci sono per esempio Barbarian Lens: Western Photographers of the Qianlong Emperor's European Palaces ("An italian born civilian of British nationality"), Encyclopedia of Nineteenth-Century Photography ("Corfu born photographer and merchant of British nationality"), The J. Paul Getty Museum Journal Volume 13 ("British b., Italy 1825-1904"). Se dovessi scegliere un'unica cittadinanza direi decidamente britannico, dalla sua biografia ha trascorso un periodo estremamente limitato in Italia, è vissuto costantemente all'estero, seguendo spedizioni militari inglesi e statunitensi in Asia e Africa, vivendo per 15 anni in Giappone, aprendo una ditta in Inghilterra. Di fatto l'Italia non compare praticamente mai nella sua biografia, salvo che alla nascita e alla morte. Poi se la fonte fosse un catalogo cartaceo ancora ancora, ma è una pagina web dedicata a pubblicizzare una mostra, e tendo a prenderlo molto con le molle (e tra parentesi parla anch'essa di naturalizzato britannico ma molto sotto nel testo).
- Comunque ho dato un'occhiata al template {{Bio}} e per casi come questi c'è il parametro
NazionalitàNaturalizzato
. Per cui se ti va bene metto la nazionalità italiana e indico britannico con il parametro (così almeno viene ancora classificato anche come fotografo britannico, oltre che italiano.)?--Moroboshi scrivimi 21:34, 13 giu 2016 (CEST)- PS: Se controlli bene i riferimenti bibliografici relativi a Dobson (anche se non sono fatti con i template di citazione) sono: Dobson, Sebastian. "'I been to keep up my position': Felice Beato in Japan, 1863-1877", in Reflecting Truth: Japanese Photography in the Nineteenth Century. ed. Nicole Coolidge Rousmaniere, Mikiko [1]. Non mi risulta che i testi debbano essere reperibili online per essere usati nelle citazioni e che io mi ricordi assumere la buona fede vale anche per i compilatori di en.wiki.--Moroboshi scrivimi 15:23, 14 giu 2016 (CEST)
- Non risulta neppure a me però, personalmente, preferisco sempre citare brani che siano facilmente verificabili: ovvero, se devo scegliere fra due citazioni di pari peso scelgo quella verificabile immediatamente da qualche parte sul web ed escludo quella solo cartacea. D'altra parte oggi sul web c'è praticamente tutto e le dinamiche di lettura di un navigatore sono sicuramente differrenti da quelle di chi legge un libro. Codesto Dobson, comunque, mi pare un ottio fenomeno letterario (non so in quale Paese) e il fiorire di citazioni da unsuo solo libro, magari penso male, assomiglia molto a quel marketing virale tanto presente sul web: http://britishphotohistory.ning.com/events/sebastian-dobson?xg_source=activity Alla fine mi stupisco sempre quando di qualcuno nato nell'Ottocento non si possa reperire con certezza la cittadinanza, soprattutto se nato nel "mondo civile".--Paolobon140 (msg) 09:35, 15 giu 2016 (CEST)
- Stamattina ho cominciato a rivedere i testi della bibliografia per metterli con i template cita. Tutti i vecchi link web che ho controllato non sono più funzionanti, alcuni li ho recuperati con la wayback machine, altri non erano backuppati, quindi sono persi e completamente inutili. Quanto ti aspetti che anche il tuo link a una fiera temporanea rimanga online dopo la chiusura della fiera e quindi qual è il suo valore come fonte di citazione ? Oltretutto non l'avevi neanche letto attentamente perchè sei andato a piazzare un "presumibilmente " davanti alla nazionalità britannica nonostante che lo stesso link che tu hai inserito diceva che si era nazionalizzato ("Felice Beato, di origini veneziane naturalizzato inglese, nato nel 1832 e morto a Firenze nel 1909"). Sull'ipotesi "markenting" del libro di Dobson mi pare un po' arrapicarsi sugli specchi dire che venga citato in altri libri a scopo marketing [2] e comunque di fonti che parlano della sua nazionalità sopra ne ho citate altre. Quindi come ho proposto si può indicare si può indicare italiano come nazionalità ma con il parametro per registrare anche la naturalizzazione britannica (per me sarebbe più corretto un britannico di discendenza italiana, ma non è possibile con il template bio attuale). --Moroboshi scrivimi 10:13, 15 giu 2016 (CEST)
- Mah, veramente ho letto benissimo, come immagino che ogni estensore della voce abbia letto, fra le opere citate inbibliograia, il seguente passo: "He has described himself as Venetian and as a British citizen, and his name is distinctly Italian. Although exhaustive research has failed to uncover his actual place of birth, it is likely that he was born in Venice, Constantinople or perhaps the Greek island of Corfu." Da. https://web.archive.org/web/20040811052436/http://www.old-japan.co.uk/article_korea.html Quindi io, umilmente, rimango dell'idea che di questo signor Beato non si conosca la cittadinanza nonostante quel che ne scriva il signor Dobson in un'opera, e che a questo punto i fratelli Alinanri abbiano medesima dignità, come fonte, del signor Dobson che è, risottolineo, molto promosso sul web. Nell'incipit, secondo me, questo dubbioandrebbe ben rimarcato. Se poi i template bio non lo permette si potrebbe trovare qualche sistema per inserire il dubbio, magari nelle note. Alla fine, in fondo, non è così importante --Paolobon140 (msg) 10:57, 15 giu 2016 (CEST)
- Sul sito che hai usato come fonte Alla scoperta del giappone (27/04/2016 -30/06/2016 ) c'è scritto al 4° capoverso "Felice Beato, di origini veneziane naturalizzato inglese, nato nel 1832 e morto a Firenze nel 1909" (corsivo mio), quindi mi spieghi qual è il dubbio sul fatto che si sia naturalizzato ? Lo dicono sia le fonti cartacee non solo Dobson, più sopra ne ho citate almeno altre tre sia la fonte che hai usato. Inoltre non rispondi sulla questione della volatilità delle fonti web e sull'uso di fonti web rispetto a cartacee aggiungo da Wikipedia:Fonti_attendibili#Quali fonti hanno la precedenza? "Se su un dato argomento esistono sia libri sia siti internet, è preferibile utilizzare le fonti cartacee": --Moroboshi scrivimi 11:51, 15 giu 2016 (CEST)
- Mah, veramente ho letto benissimo, come immagino che ogni estensore della voce abbia letto, fra le opere citate inbibliograia, il seguente passo: "He has described himself as Venetian and as a British citizen, and his name is distinctly Italian. Although exhaustive research has failed to uncover his actual place of birth, it is likely that he was born in Venice, Constantinople or perhaps the Greek island of Corfu." Da. https://web.archive.org/web/20040811052436/http://www.old-japan.co.uk/article_korea.html Quindi io, umilmente, rimango dell'idea che di questo signor Beato non si conosca la cittadinanza nonostante quel che ne scriva il signor Dobson in un'opera, e che a questo punto i fratelli Alinanri abbiano medesima dignità, come fonte, del signor Dobson che è, risottolineo, molto promosso sul web. Nell'incipit, secondo me, questo dubbioandrebbe ben rimarcato. Se poi i template bio non lo permette si potrebbe trovare qualche sistema per inserire il dubbio, magari nelle note. Alla fine, in fondo, non è così importante --Paolobon140 (msg) 10:57, 15 giu 2016 (CEST)
- Stamattina ho cominciato a rivedere i testi della bibliografia per metterli con i template cita. Tutti i vecchi link web che ho controllato non sono più funzionanti, alcuni li ho recuperati con la wayback machine, altri non erano backuppati, quindi sono persi e completamente inutili. Quanto ti aspetti che anche il tuo link a una fiera temporanea rimanga online dopo la chiusura della fiera e quindi qual è il suo valore come fonte di citazione ? Oltretutto non l'avevi neanche letto attentamente perchè sei andato a piazzare un "presumibilmente " davanti alla nazionalità britannica nonostante che lo stesso link che tu hai inserito diceva che si era nazionalizzato ("Felice Beato, di origini veneziane naturalizzato inglese, nato nel 1832 e morto a Firenze nel 1909"). Sull'ipotesi "markenting" del libro di Dobson mi pare un po' arrapicarsi sugli specchi dire che venga citato in altri libri a scopo marketing [2] e comunque di fonti che parlano della sua nazionalità sopra ne ho citate altre. Quindi come ho proposto si può indicare si può indicare italiano come nazionalità ma con il parametro per registrare anche la naturalizzazione britannica (per me sarebbe più corretto un britannico di discendenza italiana, ma non è possibile con il template bio attuale). --Moroboshi scrivimi 10:13, 15 giu 2016 (CEST)
- Non risulta neppure a me però, personalmente, preferisco sempre citare brani che siano facilmente verificabili: ovvero, se devo scegliere fra due citazioni di pari peso scelgo quella verificabile immediatamente da qualche parte sul web ed escludo quella solo cartacea. D'altra parte oggi sul web c'è praticamente tutto e le dinamiche di lettura di un navigatore sono sicuramente differrenti da quelle di chi legge un libro. Codesto Dobson, comunque, mi pare un ottio fenomeno letterario (non so in quale Paese) e il fiorire di citazioni da unsuo solo libro, magari penso male, assomiglia molto a quel marketing virale tanto presente sul web: http://britishphotohistory.ning.com/events/sebastian-dobson?xg_source=activity Alla fine mi stupisco sempre quando di qualcuno nato nell'Ottocento non si possa reperire con certezza la cittadinanza, soprattutto se nato nel "mondo civile".--Paolobon140 (msg) 09:35, 15 giu 2016 (CEST)
- PS: Se controlli bene i riferimenti bibliografici relativi a Dobson (anche se non sono fatti con i template di citazione) sono: Dobson, Sebastian. "'I been to keep up my position': Felice Beato in Japan, 1863-1877", in Reflecting Truth: Japanese Photography in the Nineteenth Century. ed. Nicole Coolidge Rousmaniere, Mikiko [1]. Non mi risulta che i testi debbano essere reperibili online per essere usati nelle citazioni e che io mi ricordi assumere la buona fede vale anche per i compilatori di en.wiki.--Moroboshi scrivimi 15:23, 14 giu 2016 (CEST)