Discussione:Grappa


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Formagella in merito all'argomento Legislazione e collegamenti esterni autoreferenzianti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (mese e anno).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel mese e anno

l'autore non è un bevitore... :-)

pino_alpino qual è la differenza fra grappa e acquavite?--Tempiese 14:27, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

questa frase mi pare un po' da controllare: Questo consente a commercianti di poco scrupolo di spacciare colori molto intensi come prodotti di lunghi affinamenti in legno. Un espediente commerciale che pur non essendo illecito è da considerare pubblicità ingannevole. che dite? Uno che se ne intende :)

Consigli & "Definizioni"

la GRAPPA è distillato di vinaccia (quello che rimane dopo la produzione del vino, si potrebbe chiamare quindi acquavite di vinaccia), puo' essere di vari tipi di uve mescolate assieme oppure "monovitigno", ovvero di un unico tipo di uva.


l'ACQUAVITE è il distillato di qualsiasi tipo di frutta, dall'uva intera alle fragole, pere, etc.etc.


Purtroppo in Italia non esiste una legge che tuteli il consumatore, costringendo a scrivere sull'etichetta le caratteristiche precise del prodotto e le modalità di produzione, così si possono fare grappe "invecchiate" quando invece ci si ha aggiunto solo trucioli di legno, coloranti(caramello) e aromi, senza doverlo scrivere sull'etichetta!!


A me pare piuttosto chiaro l'articolo 13 del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 luglio 1997, n. 297: "Art. 13. Invecchiamento 1. Nella presentazione e nella promozione è consentito l’uso del termine "vecchia" o "invecchiata" per la grappa sottoposta ad invecchiamento, in recipienti di legno non verniciati nè rivestiti, per un periodo non inferiore a dodici mesi in regime di deposito fiscale in pianti ubicati nel territorio nazionale. Sono consentiti i normali trattamenti di conservazione del legno dei recipienti. 2. E’ consentito, altresì, l’uso dei termini "riserva" o "stravecchia" per la grappa invecchiata almeno 18 mesi, alle condizioni di cui al comma 1. 3. Nelle ipotesi di cui ci commi 1 e 2, può essere specificata la durata dell’invecchiamento, espressa in mesi e in anni, o soltanto in mesi. 4. Il trasferimento del prodotto sottoposto ad invecchiamento è consentito alle condizioni previste dall’articolo 3, comma 3." --Cook15 11:25, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi


si puo' scrivere "distillazione a vapore", che non vuol dire distillazione artigianale con alambicco discontinuo, ma semplicemente è un modo per confondere e ingannare il consumatore, vendendo una grappa prodotta in realtà industrialmente.


oppure è possibile far distillare la propria materia prima da altri, poi cambiarla di un grado e scrivere sull'etichetta "prodotto e imbottigliato da xxxx", cosa spesso fatta dai produttori di vino che fanno anche grappa.


ma vi pare? e questo solo per la grappa, ma si puo' fare un discorso simile per l'olio, e molti alti prodotti italiani.


UN CONSIGLIO QUINDI: leggete sempre bene l'etichetta, se non vengono scritte le cose esplicite, fatevi venire dubbi, andate a vedere le distillerie all'opera, se vi capita (e notate bene che per utilizzare materie fresche bisogna che la distillazione avvenga quasi in contemporanea con quella del vino, quindi da agosto a fine settembre circa: se visitate una distilleria in funzione da novembre in poi, vuol dire che utilizza roba avariata!! e quindi demetilizza! state attenti!) e nel caso delle grappe invecchiate, quando sentite forte sentore come di pesca o di qualcosa di dolciastro, è probabile che ci siano stati aggiunti aromi!!! attenti!!


serve una legge seria che tuteli il consumatore E il prodotto all'estero, come per il cognac.

Avevo letto anni fa, che le grappe si dividono per qualità in due grandi categorie, nella prima in alto, ci sta la "grappa di moscato", sotto, ci stanno tutte le altre.--80.116.131.184 (msg) 22:27, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

precisazione

La prima grappa ottenuta da una singola vinaccia fu realizzata dalla distilleria Bocchino di Canelli nel 1898 con la distillazione delle vinacce di moscato in purezza . Alla Nonino si deve solo il concetto di monovitigno come marchio registrato.

Uso del caramello

In effetti si possono usare coloranti come il caramello e aromi fino al 2% del volume complessivo senza indicare niente sull'etichetta. Ci sono in commercio prodotti, anche molto apprezzati e con larga commercializzazione, che sono dichiarati come invecchiati per 18 mesi ma più scuri del cognac. Tuttavia sono assolutamente in regola con le norme attuali.

Legislazione e collegamenti esterni autoreferenzianti

Il nuovo decreto n° 5389 del Ministero delle Politichie Agricole, Alimentari e Forestali che regolarizza la materia è entrato in vigore l'1 agosto 2011. Esso tutela il prodotto "grappa" e stabilisce che la grappa è solo l'acquavite di vinaccia prodotta da uve raccolte e fermentate in Italia e lavorate da impianti siti sul territorio italiano. Come comportarsi adesso con quanto affermato dal Canton Ticino, che continua a permettere di chiamare "grappa" l'acquavite prodotta in alcune valli del Cantone (vedi qui)?

Inoltre la voce cita più volte come fonte un documento pubblicato su un sito esterno (qui) che in pratica è la versione PDF della voce stessa! --Leo72 (msg) 08:33, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Ho modificato la pagina perché nessuno ha fatto niente in 3 anni e anche se la svizzera è menzionata di striscio più in basso, l'introduzione faceva erroneamente pensare che fosse solo una cosa italiana, al contrario delle traduzioni in altre lingue. A me sembra comunque che oltre a ciò che dici, rimane un taglio tremendamente legalistico con tono di superiorità e poco informativo. Si parte subito con leggi e tecnicismi, sembra di leggere qualcosa scritto da un avvocato della burocrazia pubblica. Inoltre è tutto scritto come se la grappa fosse solo italiana, citando solo leggi e norme italiane, e presentando una prospettiva italiana, finché non si arriva qualche sezione dopo (dopo aver visto le grappe regionali, in cui non è menzionata quella svizzera) e si scopre che anche la grappa svizzera è riconosciuta, ma la cosa finisce lì.
Sulla wikipedia inglese le pagine che sono troppo americano-centriche vengono corrette perché non presentano una visione globale, invece su quella italiana?
Purtroppo non essendo un esperto non posso riscrivere la pagina in modo decente, magari qualcuno può cercare di renderla più neutrale. --Formagella (msg) 23:40, 2 nov 2014 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Grappa".