Nuova Igea Virtus
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Igea Virtus Barcellona conosciuta semplicemente come Igea Virtus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Barcellona Pozzo di Gotto, in Provincia di Messina.
A.S.D. Igea Virtus Barcellona Calcio ![]() | |
---|---|
Giallorossi, L'Igea | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Barcellona Pozzo di Gotto |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie D |
Fondazione | 1946 |
Scioglimento | 1963 |
Rifondazione | 1964 |
Scioglimento | 2010 |
Rifondazione | 2011 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio Carlo Stagno d'Alcontres (7 000 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Per la stagione 2016-2017 partecipa al campionato nazionale di Serie D.
Storia
Il calcio fa la sua comparsa a Barcellona Pozzo di Gotto intorno al 1925 con la nascita dell'U.S. Barcellonese, formazione che prenderà parte a campionati minori della provincia.
Nel 1946 il Marchese Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres fonda l'Igea Virtus. Questa società prende parte in quattro occasioni alla Serie C: arriva 3º nel 1947-48 (alle spalle di Catania e Reggina), 7° nel girone D nel 1948-49, 14° nel 1949-50 e 17° nel 1950-51.
Nel 1963 dopo la morte del Marchese si assiste al fallimento e alla scomparsa del sodalizio barcellonese.
La società fu rifondata nel 1964 con il nome di Associazione Sportiva Nuova Igea SPA, ottenendo nel 1978 una nuova promozione nei campionati professionistici.
La squadra opera nel 1993 una fusione col Barcellona, squadra minore della città, adottando in questa occasione l'attuale denominazione. L'Igea Virtus viene promossa in Serie C2 nel 2000 (1° nel girone I), dando il via a una decennale esperienza fra i professionisti. Il miglior piazzamento è arrivato nella stagione 2001-02: l'Igea concluse al 2° nel girone C, alle spalle del Martina, piazzamento che valse la partecipazione ai play-off, persi contro il Foggia.
Gli anni a seguire non furono all'altezza di quelli migliori. Dopo 2 stagioni con i play-off sempre sfiorati, dal 2005 al 2009 l'Igea Virtus ha dovuto lottare per salvarsi, riuscendo comunque a centrare anticipatamente l'obiettivo senza ricorrere ai play-out.
Nell'anno 2009-2010 si susseguono varie proprietà e presidenti dopo la decennale gestione Bonina: Criniti (per meno di una settimana in estate), Camminiti (fino al periodo di febbraio-marzo 2010) e Massimiliano Rendina (che ha accompagnato la squadra fino a qualche settimana prima della fine del campionato). Una serie di vicissitudini economiche hanno pesato sulla società che ha rischiato di non terminare il campionato: dopo tre sconfitte a tavolino per rinuncia, all'ultima giornata il comune di Barcellona Pozzo di Gotto ha pagato la trasferta alla squadra per evitare la radiazione del club e permettergli di ricominciare la successiva stagione dalla Serie D. La presidenza della squadra viene quindi affidata alla Contestabile Corporation, società "anonima" di Perugia, che comunica di non voler iscrivere la squadra al prossimo torneo di Serie D 2010-2011.
La squadra fallisce e viene rifondata con il nome di A.S.D. Igea Virtus Barcellona e ricomincia dal Campionato di Prima Categoria della Sicilia (girone D) nella stagione 2011-12. Nella stessa stagione, sotto la presidenza di Nino Grasso, l'Igea Virtus si classifica prima e vince anche la Coppa Sicilia, approdando nel Campionato di Promozione[2].
Nella stagione 2012-13 l'Igea virtus si classifica prima anche nel campionato di Promozione, battendo in casa all'ultima giornata il Rocca di Caprileone, antagonista nella lotta alla promozione, per 1-0, con un gol al 97º minuto[3].
Nell'estate del 2013 la società si unisce all'altra compagine cittadina militante anch'essa nel campionato di Eccellenza, la Nuova Igea, sotto il nome di Igea Virtus Barcellona[4].
Il sodalizio giallorosso vince il campionato di Eccellenza Sicilia 2015-2016 e viene così promosso in Serie D.
Cronistoria
Cronistoria dell'Igea Virtus Barcellona | |
---|---|
|
Colori e simboli
Strutture
Stadio
L'Igea gioca le partite casalinghe allo stadio D'Alcontres, in località Petraro in Barcellona Pozzo di Gotto.
L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:
- Capienza: 7.000 posti (Fonte: Lega Pro)
- Fondo: Erba
- Copertura campo: Semicoperto
Società
Allenatori e presidenti
Calciatori
Palmarès
Statistiche e record
Partecipazioni ai campionati nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
3° | Serie C | 4 | 1947-1948 | 1950-1951 | 4 |
4° | Promozione | 1 | 1951-1952 | 26 | |
IV Serie | 1 | 1952-1953 | |||
Serie D | 11 | 1959-1960 | 1977-1978 | ||
Serie C2 | 11 | 1978-1979 | 2007-2008 | ||
Lega Pro Seconda Divisione | 2 | 2008-2009 | 2009-2010 | ||
5° | Campionato Interregionale | 10 | 1981-1982 | 1991-1992 | 18 |
Campionato Nazionale Dilettanti | 7 | 1992-1993 | 1998-1999 | ||
Serie D | 1 | 1999-2000 |
L'Igea Virtus ha disputato 48 stagioni nelle leghe interregionali della FIGC. Nelle stagioni 1963-1964 e 2010-2011 la società è rimasta inattiva per fallimento. Nelle altre stagioni ha disputato i campionati dilettantistici del Comitato Regionale Sicilia.
Tifoseria
Bibliografia
- Fabrizio Melegari, Almanacco illustrato del calcio 2008, Panini, Modena, 2007.
Note
- ^ Igea Virtus: Confermato mister Giuseppe Raffaele. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ Lino Miano, L'Igea Virtus vince anche la Coppa Sicilia (2-0), in 24live.it, 9 maggio 2012. URL consultato il 7 luglio 2013.
- ^ Carmelo Amato, L'Igea Virtus supera in extremis il Rocca di Caprileone e vola in Eccellenza, in messinasportiva.it, 24 aprile 2013. URL consultato il 7 luglio 2013.
- ^ Fusione N. Igea-Igea Virtus: ecco il nome del nuovo club, in golsicilia.it, 4luglio2013. URL consultato il 7 luglio 2013.
Collegamenti esterni
- I piazzamenti dell'Igea, su criluge.it.
- Nuovo Sito Ufficiale dell'Igea Virtus Barcellona, su igeavirtusbarcellona.it.