Meitantei Conan - Gōka no himawari

film del 2015 diretto da Kōbun Shizuno

Template:Avvisounicode

{{{titolo}}}
File:Meitantei Conan - Gōka no himawari.png
Shinichi e Ran intrappolati in un incendio
Paese di produzioneGiappone
Durata112 min
Genereanimazione
RegiaKōbun Shizuno
SceneggiaturaTakeharu Sakurai
MusicheKatsuo Ōno

Meitantei Conan - Gōka no himawari (名探偵コナン 業火の向日葵?, Meitantei Konan - Gōka no himawari, lett. "Detective Conan - I girasoli del fuoco infernale"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: Sunflowers of Inferno, è il diciannovesimo film d'animazione dedicato alla serie anime Detective Conan, nonché il ventesimo contando anche il crossover Lupin Terzo vs Detective Conan. Questo lungometraggio è uscito il 18 aprile 2015 nelle sale cinematografiche giapponesi ed è tuttora inedito in Italia.[1][2] Nel film, come in altri episodi di Detective Conan, compare il famoso ladro Kaito Kid, protagonista dell'altro manga omonimo creato dallo stesso autore, Gōshō Aoyama. Il caso è anche il secondo nella serie di Detective Conan in cui Kaito Kid viene sospettato a torto di un altro reato più grave del furto di un dipinto.[3]

Trama

La sera di giovedì 23 luglio, il famoso quadro Natura morta: Vaso con cinque girasoli, del pittore olandese Vincent van Gogh adorato dal Giappone, che si pensava fosse andato distrutto nella villa del milionario Koyata Yamamoto sulla costa sud di Ashiya, nel Giappone occidentale, durante i pesanti bombardamenti aerei da parte degli statunitensi negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, viene messo in vendita ad un'asta di New York, che si tiene in un grattacielo di Manhattan e a cui sono ammesse solo le persone molto facoltose del mondo. Jirokichi Suzuki, giunto negli Stati Uniti in compagnia di Sonoko, sfida gli altri offerenti e riesce a comprarlo per 300 milioni di dollari. Come afferma in una diretta televisiva internazionale, il suo scopo è quello di raccogliere tutti e sette i dipinti della serie Girasoli di Arles sparsi nel mondo ed esporli in Giappone, alla mostra Il Giappone che ama i Girasoli nel museo Roccia del Lago di Shinjuku, dotato di un perfetto sistema di sicurezza. Allo scopo di proteggere il dipinto, ha ingaggiato sette specialisti in materia, compreso Kogoro, conosciuti come I Sette Samurai.

Prima del loro arrivo, si presenta però Kaito Kid, che manifesta la propria intenzione di voler rubare la preziosa opera con ogni mezzo. Mentre si scatena il panico, compare anche Shinichi Kudo, che ha ricevuto la notizia dell'apparizione del ladro. Oltre che di furto, questa volta Kaito Kid viene sospettato a torto anche di un altro reato più grave: un attentato terroristico che mette a repentaglio la vita di centinaia di innocenti. In realtà è innocente e il vero colpevole vuole che sia condannato al suo posto. Conan riesce però a scoprire la verità e ad incastrare la colpevole usando al telefono la voce di Shinichi: costei amava così tanto Van Gogh da pensare che il mondo non fosse all'altezza delle sue opere. Conan ha così salvato il quadro dalla distruzione ed è lui l'ultimo vero Samurai: Jirokichi Suzuki aveva scelto Kogoro proprio perché voleva che ci fosse l'unico ed inimitabile Anti-Kid al suo fianco.

Alla fine, prima di riuscire a fuggire, Kaito Kid racconta all'ispettore Charlie la storia della giovinezza del suo assistente al tempo della guerra. Koyata Yamamoto lo assunse come domestico della sua residenza e il suo primo amore fu Umeno, la giovane governante di quella casa, che tuttavia era segretamente innamorata di Kyōsuke Azuma, assunto dal proprietario come carpentiere, nonostante fosse sposato e avesse un figlio. Pur non essendo stato ricambiato, non aveva mai odiato Azuma per questo, anzi erano sempre stati grandi amici. Quando l'edificio iniziò a bruciare, fu Azuma stesso a tentare di salvare il quadro, che era stato fissato al muro per proteggerlo dai ladri, prima che fosse distrutto. Avvolto tra le fiamme di quel bombardamento, prima di finire carbonizzato al suo posto, affidò il capolavoro a Umeno, confidando che un giorno, in Giappone, il museo di cui parlava il maestro Saneatsu Mushanokōji lo mostrerà al mondo intero.

Jii assistette all'intera scena, e fu proprio lui a portare in salvo sia Umeno sia il dipinto. Per proteggerlo dalle Forze Alleate, il dipinto fu spacciato per un'imitazione e poi trasportato in Europa, per essere nascosto in un vecchio cottage proprio ad Arles, nel sud della Francia. Grazie al suo racconto, un anno prima, i due nipoti gemelli di Azuma lo ritrovarono dopo una lunga ricerca. Durante la mostra, travestito da Zengo Goto, la guardia del corpo di Jirokichi Suzuki, piange felice vedendo sul monitor Umeno commossa quando rivede il dipinto. Ora che i Girasoli di Ashiya sono tornati in Giappone, Azuma può finalmente riposare in pace.

La storia d'amore dietro questo dipinto ha abbastanza colpito l'ispettore Charlie, così per questa volta chiude un occhio e lascia andare Kaito Kid.

Personaggi

Personaggi principali

Personaggio Ruolo Età Doppiatore giapponese
Conan Edogawa Protagonista, piccolo detective 7 anni Minami Takayama
Shinichi Kudo Studente e detective liceale trasformato in Conan 17 anni Kappei Yamaguchi
Ran Mori Amica d'infanzia di Shinichi innamorata di lui, studentessa del liceo Teitan 17 anni Wakana Yamazaki
Kogoro Mori Detective privato, padre di Ran 38 anni Rikiya Koyama
Hiroshi Agasa Inventore, amico di Shinichi 52 anni Ken'ichi Ogata
Ai Haibara Ex scienziata dell'Organizzazione nera tornata bambina 7 anni Megumi Hayashibara
Ayumi Yoshida Studentessa della scuola elementare Teitan 7 anni Yukiko Iwai
Mitsuhiko Tsuburaya Studente della scuola elementare Teitan 7 anni Ikue Ōtani
Genta Kojima Studente della scuola elementare Teitan 7 anni Wataru Takagi
Sonoko Suzuki Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa del liceo Teitan 17 anni Naoko Matsui
Juzo Megure Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo 40/50 anni Chafūrin
Kaito Kuroba/Kaito Kid Studente del liceo Ekoda/Ladro ed illusionista 17 anni Kappei Yamaguchi
Ginzo Nakamori Ispettore della seconda squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo incaricato della cattura di Kaito Kid 41 anni Unshō Ishizuka
Jirokichi Suzuki Cugino maggiore del padre di Sonoko, consigliere generale della Suzuki Zaibatsu solo nominale, nemico di Kaito Kid 72 anni Kōsei Tomita
Lupin Fedele cane da compagnia di Jirokichi Suzuki non specificata Wataru Takagi
Konosuke Jii Complice di Kaito Kid, gestore del locale con sala da biliardo Blue Parrot a Tokyo, ex domestico nella villa del milionario Koyata Yamamoto sulla costa sud di Ashiya durante la seconda guerra mondiale 61 anni Michio Hazama
Akio Suyama (da giovane)
Zengo Goto[nota 1] Guardia del corpo di Jirokichi Suzuki 38 anni Taiten Kusunoki
Agente Konno Agente della seconda squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo, assistente di Nakamori non specificata
Hideo Akagi[nota 2] Calciatore numero 11 dei Tokyo Spirits 19 anni non parla
  1. ^ Comunque si scopre alla fine che era solo un travestimento adottato dal complice di Kaito Kid.
  2. ^ Compare solo in una fotografia sulla prima pagina di un giornale che legge Kogoro nel suo ufficio ed è lo stesso articolo del diciassettesimo film.

Personaggi originali del film

Personaggio Ruolo Età Doppiatore giapponese
Natsumi Miyadai[nota 1] Prima componente de I Sette Samurai, esperta in storia di pittura francese, colpevole smascherata da Conan con la voce di Shinichi e arrestata da Nakamori per attentato terroristico[nota 2] non specificata Nana Eikura
Kōji Azuma Secondo componente de I Sette Samurai, esperto in restauro e conservazione di pittura, colpevole costituitosi a Nakamori e arrestato da Megure per fratricidio non specificata Hiroshi Isobe
Keiko Anderson Terzo componente de I Sette Samurai, esperta in pianificazione di mostra di pittura non specificata Yoshiko Sakakibara
Kumiko Kishi Quarto componente de I Sette Samurai, esperta in mostra di pittura non specificata Yukana
Taizō Ishimine Quinto componente de I Sette Samurai, esperto in trasporto di pittura della compagnia di spedizioni Corriere ghepardo - prodotti freschi di Tokyo[nota 3] non specificata Katsuhisa Hōki
Charlie Sesto componente de I Sette Samurai, ispettore del dipartimento di polizia di New York non specificata Shunsuke Sakuya
Umeno Primo amore di Konosuke Jii, ex governante della villa del milionario Koyata Yamamoto sulla costa sud di Ashiya durante la seconda guerra mondiale, da sempre innamorata di Kyōsuke Azuma non specificata Toshiko Sawada
Yuko Minaguchi (da giovane)
Kyōsuke Azuma Defunto nonno paterno di Kōji Azuma, carpentiere della villa del milionario Koyata Yamamoto sulla costa sud di Ashiya durante la seconda guerra mondiale, vecchio amico e collega di lavoro di Konosuke Jii non specificata Tōru Ōkawa
Hideo Haraguchi Direttore del museo d'arte Sompo Japan Nipponkoa non specificata Hidekatsu Shibata
Kōichi Azuma Defunto fratello gemello maggiore di Kōji Azuma non specificata
Mark Agente del dipartimento di polizia di New York, collega e amico di Charlie non specificata
Cast non specificata Kang Ji-young
  1. ^ Il suo character design è lo stesso di Chihiro Ougi (扇千 尋?, Ougi Chihiro), un'istruttrice di danza giapponese di 35 anni, apparsa solo nell'episodio 634 della serie televisiva (685 secondo la numerazione italiana), non tratto dal manga. Le uniche differenze sono che Chihiro ha gli occhi viola e si mette il rossetto, mentre Natsumi ha gli occhi verdi e non si mette il rossetto. Inoltre, dai lineamenti del viso, si nota subito che Natsumi è un po' più giovane di Chihiro.
  2. ^ Quando lo si vede in ombra nera mentre fa saltare in aria la sala elettrica, il colpevole ha l'auricolare sull'orecchio sinistro e, tra I Sette Samurai, che li utilizzano per la comunicazione, solo lei ce l'ha lì, quindi si capisce già chi è il colpevole. Inoltre, è suo il computer portatile con sopra raffigurati a trapezio cinque dipinti di girasole e la scritta "Vincent" dove Jii scopre la fosfina utilizzata dal colpevole: in effetti anche Kishi ne possiede uno, ma senza le raffigurazioni.
  3. ^ Questa compagnia di spedizioni era apparsa nei file da 2 a 4 del volume 80 del manga (episodi 722-723 della serie televisiva, 774-775 secondo la numerazione italiana), nello quarto special televisivo, nell'episodio della serie televisiva collegato al film e infine nel successivo episodio 800 della serie televisiva.

Titolo

Per tutti i film dal settimo al diciottesimo, escluso il sedicesimo, oltre che per il secondo, il titolo originale era formato da una parola in giapponese, dalla particella no (?) e da una parola in inglese, scritta però con i kanji della parola giapponese corrispondente e un furigana che ne modificava la pronuncia. Questa volta, invece, si è scelto di utilizzare dopo la particella "no" una normale parola in giapponese scritta in kanji: himawari (向日葵? "girasole/i"). È presente un furigana, ma non ne modifica la pronuncia.

Sigla

La sigla finale è Oh! Rival, dei Porno Graffitti.

Errori

  • Umeno confida ad Ai che sono passati settant'anni dai fatti accaduti ad Ashiya nel 1945, quindi il film sarebbe ambientato nel 2015, ma non vi è mai coerenza nelle ambientazioni temporali di Detective Conan. Inoltre, considerando che Konosuke Jii ha 61 anni, è un errore talmente palese e grossolano.

Collegamenti con altri casi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Detective Conan (ventesima stagione).
 
L'urlo, di Munch.

Alla fine del quarto special televisivo Meitantei Conan - Edogawa Conan shissō jiken - Shijō saiaku no futsukakan del 26 dicembre 2014, nel locale con sala da biliardo gestito dal suo complice, si vede di sera Kaito Kid usare dei trucchi di magia per dichiarare ufficialmente Case Closed e mostrare un trailer di questo film a lui dedicato.

L'episodio 774 della serie televisiva, trasmesso lo stesso giorno dell'uscita del film e tuttora inedito in Italia, è collegato allo stesso e ambientato alcuni giorni prima. Si vede alla fine il primo quadro di Van Gogh sui girasoli di Arles. Invisibile al pubblico dalla mostra al museo d'arte di Cleveland del 1948, questo olio su tela Vaso con tre girasoli è nella collezione privata di un milionario sconosciuto negli Stati Uniti, rivelato solo ai suoi amici più stretti, che lo acquistò da un rivenditore di New York nel 1996 per una somma non rivelata, e la cornice non sembra mai essere stata pubblicata. Quando era più giovane, il cinquantenne Keiji Shimamura (島村 慶次?, Shimamura Keiji), presidente della Shimamura Shipping, una compagnia di spedizioni a Shinjuku, ha lavorato negli Stati Uniti e gli è stato permesso di fare una foto come ringraziamento per aver trasportato l'opera, e la tiene appesa in soggiorno con altre tre fatte di recente: Ragazza con cappello, di Renoir; Ragazza col turbante, di Vermeer; e Il pifferaio, di Manet. Conosce quindi la persona che possiede questo dipinto e sono ancora amici. Lo zio di Sonoko decide allora di non denunciarlo alla polizia per violazione di privacy, essendosi fatto fotografare con il suo dipinto di Munch preferito senza prima chiedergli il permesso, ma in cambio deve chiedere al suo amico di prestargli il quadro per la mostra. Il quadro sui Girasoli di Ashiya viene immaginato da Conan nella scena finale.

Sonoko e suo zio fanno riferimento al loro precedente caso con Kaito Kid dal file 11 del volume 64 al file 2 del volume 65 del manga (episodi 537-538 della serie televisiva, 588-589 secondo la numerazione italiana), citando il famoso fabbro Samizu Kichiemon e la sua nuova cassaforte chiamata Tanuki di Ferro.

Sky Japan, la compagnia aerea il cui volo 865 fu coinvolto in un caso di omicidio premeditato nell'ottavo film, riappare con alcuni aerei in partenza dall'aeroporto di Haneda e l'elica del Sunflower Jet esplode a causa della collisione con uno di essi.

Da una finestra in alto del museo d'arte Sompo Japan Nipponkoa, al 42° piano del Sompo Building, si rivede la Tōto Bell Tree Tower, apparsa nel caso del diciottesimo film.

Una semplice copia del quadro Vaso con dodici girasoli di Van Gogh era apparsa prima nel file 6 del volume 18 del manga (episodio speciale 129 della serie televisiva, 136 secondo la numerazione italiana), così come una del suo Terrazza del caffè la sera, Place du Forum, Arles nel decimo film.

Curiosità

  • Il 1° ottobre 2014, grazie ad una fotografia a colori pubblicata nel 1921 in un libro d'arte del Mushanokōji Saneatsu Memorial Museum di Tokyo, il quadro sui Girasoli di Ashiya andato perduto è stato accuratamente ricreato a bordo di porcellana da un museo d'arte internazionale di Otsuka, specializzato nella riproduzione di capolavori occidentali, pur essendosi rivelato difficile ottenere la lucentezza e la consistenza del dipinto originale.[4][5]

Incassi

Il film ha incassato 4.45 miliardi di yen.

Home video

In Giappone, il film è uscito in DVD e Blu-ray Disc il 25 novembre 2015.

Versione a fumetti

Un manga tratto dal film e con il suo stesso titolo, disegnato da Yutaka Abe e Denjirō Maru, disegnatori anche di alcuni volumi di Detective Conan Special Cases, è in corso di pubblicazione sulla rivista Shōnen Sunday Super ed è uscito il 18 novembre 2015.

Galleria d'immagini

Diversamente da tutti gli altri film, stavolta i produttori televisivi hanno riprodotto fedelmente con la realtà sia i capolavori d'arte sia i rispettivi personaggi storici. Inoltre, i primi due quadri sui girasoli e quello sul pifferaio sono apparsi anche nell'episodio della serie televisiva collegato al film:

Note

  1. ^ (EN) 19th Detective Conan Movie Opens in April with Kaito Kid, su animenewsnetwork.com, 1º dicembre 2014. URL consultato il 3 dicembre 2014.
  2. ^ Detective Conan fronteggia ancora Kaito Kid nel film numero 19, su animeclick.it, 2 dicembre 2014, aggiornato l'8 dicembre 2014. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  3. ^ Volume 53, file 1-4; episodi 469-470 della serie televisiva, 509-510 secondo la numerazione italiana
  4. ^ (EN) Shelter from the Storm: 'Ashiya Sunflowers', su atpeacewithpink.blogspot.it, 30 novembre 2014. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  5. ^ (EN) Unveiled of "The Lost" Sunflowers of Van Gogh, su ohmi.co.jp, 14 ottobre 2014. URL consultato il 17 gennaio 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Kaito Kid