Calamònaci è un comune italiano di 1.363 abitanti[3] della provincia di Agrigento in Sicilia.

Calamonaci
comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Agrigento
Amministrazione
SindacoVincenzo Inga (lista civica Insieme per Cambiare - Inga Sindaco) dal 16/06/2008
Territorio
Coordinate37°31′34.14″N 13°17′21.66″E
Altitudine307 m s.l.m.
Superficie32,89 km²
Abitanti1 363[1] (01-01-2013)
Densità41,44 ab./km²
Comuni confinantiBivona, Caltabellotta, Lucca Sicula, Ribera, Villafranca Sicula
Altre informazioni
Cod. postale92010
Prefisso0925
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT084006
Cod. catastaleB377
TargaAG
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticalamonacesi
Patronosan Vincenzo Ferreri
Giorno festivo5 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Calamonaci
Calamonaci
Calamonaci – Mappa
Calamonaci – Mappa
Posizione del comune di Calamonaci nella provincia di Agrigento
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Il centro più importante e vicino a Calamonaci è Ribera, che dista soli 3 km.

Clima

La costante di queste aree è il clima di tipo "Mediterraneo" con temperatura media di 26 - 28 °C in luglio ed agosto e con punte massime di 40° - 42 °C

Storia

Il nome della cittadina è di chiara origine araba, come tanti altri toponimi siciliani con la stessa radice lessicale (vedi Caltanissetta, Caltabellotta, Calascibetta, Calatabiano, Calatafimi, Caltavuturo, ecc.), tipico di luoghi posti su un'altura a guardare una vallata sottostante.

Nei registri di Federico I è menzionato un casale con il nome di Calamonacum che si potrebbe riferire al primo nucleo abitativo della zona[6].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri regolari al 31 dicembre 2009[8]. Le comunità presenti sono:

Tradizioni e folclore

Il momento più importante per tutti i Calamonacesi è senz'altro la festa di San Vincenzo Ferreri, che si svolge ogni anno nella seconda domenica di agosto. La cittadina è invasa da migliaia di visitatori e turisti che accorrono per ammirare le tradizionali rigattiati ed i fuochi d'artificio che si prolungano fino a tarda notte.

Persone legate a Calamonaci

Geografia antropica

Frazioni

Al 15º censimento generale della popolazione e delle abitazioni dell'ISTAT (2011), il territorio di Calamonaci risulta così suddiviso[9]:

Nome Tipologia Abitanti Altitudine Coordinate
Calamonaci centro abitato / capoluogo comunale 1 375 307 37°31′34.14″N 13°17′21.66″E
- Case sparse 0 - -
totale 1 centro abitato 1 375 78/615

Economia

Agricoltura

L'agricoltura è il settore principale dell'economia, si producono vino, olio di oliva, cereali, agrumi e mandorle. Il territorio calamonacese è compreso nella zona di produzione dell'Arancia di Ribera D.O.P..

  Lo stesso argomento in dettaglio: Arancia di Ribera.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 febbraio 1988 11 giugno 1990 Giuseppe Vinci Democrazia Cristiana Sindaco [10]
11 giugno 1990 9 dicembre 1992 Giuseppe Vinci Democrazia Cristiana Sindaco [10]
9 dicembre 1992 24 luglio 1993 Giuseppe Vinci Democrazia Cristiana Sindaco [10]
25 settembre 1993 3 dicembre 1993 Pietro Paolo Pellerito Comm. pref. [10]
29 giugno 1994 25 maggio 1998 Giuseppe Vinci - Sindaco [10]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Gioacchino Guddemi sinistra Sindaco [10]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Gioacchino Guddemi lista civica Sindaco [10]
1º luglio 2008 11 giugno 2013 Vincenzo Inga lista civica Sindaco [10]
11 giugno 2013 in carica Vincenzo Inga lista civica Sindaco [10]

Altre informazioni amministrative

Il comune di Calamonaci fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.2 (Colline del Carboj)[11][12][13], patto territoriale "Terre Sicane"[14][15] ed Unione dei Comuni Alto Verdura e Gebbia[16][17].

Sport

Calcio

Dopo diversi anni di assenza nella stagione 2009-2010 è stata ricostituita l'A.S.D. Calamonaci che disputa il Campionato di Terza Categoria.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2013.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati Istat al 01 gennaio 2013, su demo.istat.it. URL consultato il 01-01-2013.
  4. ^ (PDF) Classificazione sismica dei comuni italiani (PDF), in Sito ufficiale Protezione civile. URL consultato il 16-11-2009.
  5. ^ Clima Sicilia, in Dati Confedilizia. URL consultato il 12-11-2009.
  6. ^ Calamonaci (AG), in Comuni italiani.it. URL consultato il 14-11-2009.
  7. ^ Dati tratti da:
  8. ^ Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2009 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza Comune: Calamonaci, in Dati Istat. URL consultato il 12-10-2010.
  9. ^ Calamonaci - linkedopendata, su datiopen.istat.it. URL consultato il 3 gennaio 2016.
  10. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  11. ^ Assieme ai comuni di Burgio, Caltabellotta, Lucca Sicula, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice e Villafranca Sicula.
  12. ^ (PDF) Regione Agraria 2 (PDF), su agenziaterritorio.it. URL consultato il 14-11-2009.
  13. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 24-07-2011.
  14. ^ Assieme ai comuni di Sciacca, Ribera, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belice.
  15. ^ Piano Strategico Terre Sicane, su pianostrategicoterresicane.it. URL consultato il 14-11-2009.
  16. ^ Assieme ai comuni di Burgio, Lucca Sicula e Villafranca Sicula.
  17. ^ Sito ufficiale dell'Unione dei Comuni Alto Verdura e Gebbia, su unionecomunialtoverduragebbia.it. URL consultato il 26-11-2009.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Agrigento

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia