TeleTicino
TeleTicino è un'emittente televisiva privata svizzera, diffusa in tutta la Svizzera.
![]() | |
Stato | Svizzera |
---|---|
Lingua | Italiana |
Sito | www.teleticino.ch/ |
Storia
Il 19 settembre 1994 sulle frequenze di TeleCampione andò in onda la prima puntata di Caffè del Popolo, programma quotidiano che univa informazione locale e intrattenimento. Fu il primo passo verso la costruzione di un polo televisivo privato in concorrenza con la TSI. La produzione era gestita dalla società Rightmix, interfaccia fra il GdP e TeleCampione. Nel febbraio 1996, il senatore PPD Filippo Lombardi passò a dirigere la società che avrebbe poi preso il nome di TeleTicino. Cessò nel contempo la collaborazione editoriale con il GdP e se ne avviò una con il Corriere del Ticino. Tre anni più tardi, il 17 febbraio 1999, TeleTicino ricevette la Concessione svizzera per operare in proprio quale emittente televisiva, staccandosi definitivamente da TeleCampione.
Nel 2007 TeleTicino entra a far parte di MediaTi Holding SA, accanto ai quotidiani Corriere del Ticino al Giornale del Popolo, a Radio 3i e a Ticinonews.ch. Tutte le società editoriali sono giuridicamente separate e con direzioni ben distinte ed autonome. Amministratore delegato del gruppo è Marcello Foa.
Oggi TeleTicino è una Società anonima di diritto svizzero con sede sociale a Melide che realizza un ampio ventaglio di programmi di informazione, approfondimento e intrattenimento. . Impiega attualmente una cinquantina di collaboratori a tempo pieno tra giornalisti, tecnici, personale amministrativo e commerciale (management incluso), e fa capo a una decina di collaboratori esterni.
La testata si propone di promuovere un’informazione regionale libera e indipendente, e di valorizzare, nei diversi settori della vita sociale, le potenzialità e le risorse del territorio sul quale opera. Grazie alla modifica dell’ordinanza sulla radiotelevisione voluta dal Consiglio federale, dal primo marzo 2013 anche TeleTicino può trasmettere i suoi programmi via cavo o su internet in tutta la Svizzera. Dal giugno 2011 la direzione dell'informazione e del palinsesto dell'emittente privata è passata da Marco Bazzi a Prisca Dindo, figura storica dell'emittente fin dai suoi esordi. Ogni domenica è in onda dalle 20.45 con "A Fuoco", l'approfondimento di politica di TeleTicino.
In base ai dati ufficiali diffusi da Mediapulse, nel periodo gennaio-giugno 2016 Teleticino si conferma al primo posto delle televisioni private svizzere per penetrazione ed è vista mediamente da 60mila persone al giorno.
Attualmente è diffusa da Cablecom, Bluewin tv, Sunrise tv, Ticino.com. Wambo, Zatoo, Teleboy e Wilma tv, oltre che dal portale Ticinonews.ch in modalità free podcast.
Teleticino è membro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato, e di TeleSuisse, l'associazione delle tv indipendenti svizzere.
TeleTicino trasmette 24 ore su 24 e si occupa d'informazione, cultura, sport e intrattenimento.
Programmi televisivi
- Ticino News
- Fuorigioco News
- A Fuoco
- Piazza del Corriere
- I Conti in Tasca
- Fuorigioco
- Dimalami
- In Onda Con Voi
- A cena con lo chef
- Punto a Capo
- Oltre i confini
- Spazio bianconero
- Mediachef
- Il bidello di Ulisse
- Faccia Faccia
- Calcio regionale
- I viaggi di Werner Kropik
Giornalisti
- Prisca Dindo, direttrice
- Francesco Pellegrinelli, capo redattore
- Luca Sciarini, capo redattore sport
- Caroline Roth, capo edizione
- Matteo Bernasconi, resp. Nazionale
- Patrick Della Valle
- Eleonora Onorari
- Serena Bergomi
- Christian Fini
- Stefano Sala
- Claudia Rossi
- Laura Milani
- Andrea Ramani
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su teleticino.ch.
- Pagina Facebook, su facebook.com.