Cecchignola
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
| Z. XXII Cecchignola | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Città | File:Roma-Stemma.png Roma Capitale |
| Circoscrizione | Municipio Roma VIII e Municipio Roma IX |
| Data istituzione | 13 settembre 1961[1] |
| Codice | 422 |
| Superficie | 6,6949 km² |
| Abitanti | 2 297 ab.[2] (2015) |
| Densità | 343,1 ab./km² |
| Cecchignola | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Città | File:Roma-Stemma.png Roma Capitale |
| Circoscrizione | Municipio Roma IX |
| Data istituzione | 29-30 luglio 1977[3] |
| Codice | 12E |
| Superficie | 11,60 km² |
| Abitanti | 14 679 ab.[4] (2015) |
| Densità | 1 265,43 ab./km² |
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Cecchignola è la ventiduesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XXII.
Il toponimo indica anche la zona urbanistica 12E del Municipio Roma IX (ex Municipio Roma XII) di Roma Capitale.
Geografia fisica
Territorio
Si trova nell'area sud della città, a ridosso ed internamente al Grande Raccordo Anulare, tra la via della Cecchignola e ovest e la via Ardeatina a est.
La zona confina:
- a nord con il quartiere Q. XX Ardeatino[5]
- a est con la zona Z. XXI Torricola[6]
- a sud con le zone Z. XXIII Castel di Leva[7]
- a ovest con il quartiere Q. XXXI Giuliano-Dalmata[8]
La zona urbanistica confina:
- a nord con la zona urbanistica 11G Grottaperfetta
- a est con la zona urbanistica 11X Appia Antica Nord
- a sud con la zona urbanistica 12H Vallerano-Castel di Leva
- a ovest con le zone urbanistiche 12D Laurentino e 12B Villaggio Giuliano
Storia
La zona prende il nome dall'omonimo corso d'acqua, la Cecchignola, che confluisce nel Vallerano poco prima che questi riversi le sue acque nel Tevere, di cui è affluente di sinistra. Più precisamente, il termine "Cicomola" è stato riportato su alcuni documenti riguardanti i possedimenti della zona ed è presumibile che questo nome sia un errore di trascrizione per Ciconiola, termine che potrebbe sì derivare da cicogna, ma non dall'animale, bensì dall'omonima macchina idraulica per attingere acqua dai canali (il suo movimento riproduceva quello della cicogna quando questa si abbassa per bere); in questo senso abbiamo un importante riferimento in Leonardo da Vinci: «farai prima una cicognola che si parta dal basso del monte»[9].
Monumenti e luoghi d'interesse
Siti archeologici
- Villa della Cecchignola, di collocazione incerta, forse su via Ardeatina. Villa del II-I secolo a.C.[10]
- Cisterna della Domus rustica, su via di Tor Pagnotta. Cisterna dell'età imperiale. 41.809047°N 12.522686°E
- Sepolcro romano, su via del Bel Poggio. Sepolcro dell'età imperiale. 41.803064°N 12.517356°E
- Torre Chiesaccio, su via del Bel Poggio. Torre medioevale. 41.803034°N 12.517477°E
- Tor Pagnotta, su via di Tor Pagnotta. Torre del XIII secolo. 41.809223°N 12.522619°E
Società
La città militare
Il primo nucleo abitativo dell'attuale città militare fu costruito per alloggiare gli operai impegnati nell'allestimento dell'Esposizione Universale di Roma (attuale EUR). Successivamente allo sbarco di Anzio, ci si insediarono gli eserciti alleati.
Negli anni successivi si sono insediati svariati comandi, enti e unità militari fino a formare una piccola città autonoma, servita da una ben distribuita rete viaria, chiusa al traffico civile.
Nel 1955, su viale dell'Esercito, fu aperto il Museo storico della motorizzazione militare.
Nel 1961, con la riorganizzazione toponomastica del territorio dell'Agro Romano, la città militare entrò a far parte del quartiere Giuliano-Dalmata. Nel 1977 venne compresa nella omonima zona urbanistica.
Cultura
Ricerca
Nell'area di Casale Smeraldi ha sede la Fondazione EBRI, istituto di ricerca internazionale per lo studio del cervello, fondata nel 2001 da Rita Levi-Montalcini.
Geografia antropica
Urbanistica
Nel territorio di Cecchignola si estende la sezione orientale dell'omonima zona urbanistica 12E e una piccola sezione della zona urbanistica 11X Appia Antica Nord.
Note
- ^ Delibera del Commissario Straordinario n. 2453 del 13 settembre 1961.
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2015 per suddivisione toponomastica.
- ^ Delibera consiliare n. 2983 del 29-30 luglio 1977.
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2015 per zone urbanistiche.
- ^ Separato via di Tor Carbone, dall'incrocio con via Ardeatina fino a via del Casale Marini.
- ^ Separato da via del Casale Marini fino a via della Tenuta di san Cesareo, da questa in linea d'aria fino a via di Torricola Vecchia, quindi via di Tor Carbone fino a via Ardeatina e da questa fino al GRA.
- ^ Separata dal GRA, nel tratto da via Ardeatina a via della Cecchignola.
- ^ Separato da via della Cecchignola, nel tratto dal GRA a via Ardeatina e da via Ardeatina, nel tratto da via della Cecchignola a via di Tor Carbone.
- ^ Enciclopedia Italiana, s.v. Cicognola.
- ^ Marina De Franceschini, cap. 84. Villa della Cecchignola, pp. 241-244.
Bibliografia
- Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cecchignola
Collegamenti esterni
- Mappa sensibile delle Zone di Roma, su Portali di Roma.
- Municipio Roma VIII (8) ex Municipio Roma XI (11), su Roma Capitale.
- Municipio Roma IX (9) ex Municipio Roma XII (12), su Roma Capitale.
- Tor Pagnotta, su Tesori del Lazio.
- Tor Chiesaccio, su Tesori del Lazio.

