Discussioni aiuto:Aiuto


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Barra di ricerca

Manuale

La sezione manuali è stata modificata l'8 aprile del 2010 con un nuovo link, che indirizza su una categoria, la quale raggruppa diversi link che vengono già usati nella pagina d'aiuto e/o che sono la copia/riproposizione di alcuni contenuto del link Aiuto:Manuale, quest'ultimo link era il link originario di tale sezione.

Chiedo il ripristino della vecchia versione, in quanto non ha senso portare il lettore a una pagina di categoria e non di aiuto come era originariamente.--A7N8X (msg) 21:13, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Originariamente la categoria:manuali di Wikipedia non esisteva, nella stessa è scritto chiaramente nella descrizione che il manuale di wikipedia è aiuto:manuale (quindi alla fine si tratta di un click in più) e altre guide tecniche, inoltre a colpo si vede che il manuale si può stampare. Il ragionamento che i link sono già nel manuale non c'entra altrimenti dovremmo proprio cancellare la categoria:aiuto. Al contrario io vorrei che fosse conosciuta, perchè adesso che è sistemata credo aiuti a navigare, che poi è la funzione per cui è stata creata. Io la penso così, tu e gli altri che dite? Mi sbaglio--Pierpao.lo (listening) 22:22, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ora come ora vedo solo una ripetizione, invece di proporre subito la pagina dei aiuti descritta, si propina una che contiene il link alla pagina richiesta e altri link già proposti da altre sezioni della pagina Aiuto:Aiuto e della pagina Aiuto:Manuale stessa, a mio avviso crea solo confusione e appesantisce la navigazione--A7N8X (msg) 22:27, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Finalmente qualcuno ha corretto, non so chi è stato, ma lo ringrazio, non per dire, ma se lo faccio io vengo etichettato come vandalo--A7N8X (msg) 22:44, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Barra di ricerca

Sono a un corso di formazione per bibliotecari e vedo che l'inputbox ha due grossi problemi:

  1. la casella "Wikipedia" in realtà estende la ricerca alle voci, quindi se si cerca "nota" si va alla voce sulle note musicali;
  2. viene selezionata la ricerca avanzata, quindi viene mostrato tutto l'elenco dei namespace e caselle che spesso occupa l'intera schermata, oscurando i risultati della ricerca: diversi bibliotecari si sono persi fra le linguette e caselle e non hanno minimamente trovato i risultati.

--Nemo 12:45, 22 nov 2013 (CET)Rispondi

Caldana Giovanni

Giovanni Caldana figlio di Lorenzo e di Maria Tumelero, è nato a Conco (VI), Italia, il 29 aprile 1878 e, come scritto nel suo atto di nascita esistente nei registri parrocchiali, è stato subito battezzato perché "ab periculum vite". Su consiglio di uno zio sacerdote, venne avviato agli studi dimostrando grandi capacità di apprendimento e notevole intelligenza. Fu profondo conoscitore di greco e latino, ma conosceva anche lo spagnolo e il tedesco. Nel 1914 con il carmen "Divi Titi Arcus" vinse ad Amsterdam una medaglia del "Certamine Poetico Hoeufftiano". Anche nel 1915 vinse analogo premio con il carmen "Aquileia". Fu insegnante di discipline classiche in una scuola di Bologna (non sappiamo quale) e nel "Regio Ginnasio Beccaria di Milano". Morì a Milano il 21 Maggio 1926, sembra a seguito di una polmonite. Lasciò una parte dei suoi averi all'Asilo parrocchiale di Conco, che è oggi a lui intestato.

Ritorna alla pagina "Aiuto".