«Kinesiologia» significa letteralmente «studio dei movimenti del corpo»

Attualmente questo termine si riferisce ad un sistema di terapia naturale impiegato da terapisti, basato sul test muscolare manuale. Unisce le tradizionali idee orientali (cinesi) riguardo ai flussi energetici che si ritrovano in agopuntura ed in digitopressione con il metodo occidentale del test muscolare.

George Goodheart : fondatore della Kinesiologia Applicata

Lo scopo è quello di ristabilire l'equilibrio nel corpo mediante la rimozione di tossine, l'eliminazione di blocchi energetici e la riduzione della tensione. Si tratta di un approccio olistico per riequilibrare il movimento e l'interazione dei sistemi energetici dell'individuo; attraverso il test muscolare l'operatore può monitorare le aree del corpo dove blocchi e squilibri interferiscono con il benessere fisico, emotivo ed energetico. Con lo stesso metodo è possibile individuare i fattori che potrebbero concorrere a creare tali squilibri. Le tecniche usate richiedono abilità proprie della chiropratica, della naturopatia, della osteopatia e dell'antica agopuntura cinese.Nel 1964 George Goodheart, chiropratico americano, cominciò a far uso del test muscolare. Egli esaminava una serie di muscoli prima e, dopo un riallineamento della spina dorsale, eseguiva il test muscolare per accertarsi dell'efficacia dei suoi trattamenti. Ciò lo portò ad investigare ulteriormente sulla natura degli spasmi muscolari; notò che uno dei problemi che si presentavano più frequentemente era il fatto che, quando alcuni clienti riprendevano il loro normale stile di vita, ricomparivano i loro disagi muscolari, l'irrigidimento e il dolore.

La sua prima intuizione riguardò la possibilità che esistessero altri metodi per alleviare il dolore e ristabilire l'equilibrio muscolare.

I PRIMI PASSI IN AVANTI

Mentre trattava un cliente, che soffriva di forti dolori e il cui muscolo esterno della coscia (tensore della fascia lata) non riusciva ad essere tenuto in posizione durante il test, notò che a seguito di un forte massaggio lungo tutto il muscolo, esso riusciva a mantenere la posizione ed inoltre il dolore era scomparso.

Questo tipo di massaggio fu precedentemente scoperto, come tecnica di rafforzamento muscolare, dall' osteopata Frank Chapman, collegato al sistema linfatico.

Un ulteriore passo in avanti avvenne mentre stava esaminando un muscolo della spalla (muscolo dentato anteriore) di un giovane che faceva il manovale che aveva difficoltà a mantenere il suo posto di lavoro perchè la scapola 'usciva fuori'  continuamente.

Goodheart trovò dei punti sensibili nell'area in cui il muscolo si inserisce all'osso, ed iniziò a massaggiarli. Sotto le dita sentiva dei noduli (bozzetti) che sembravano scomparire quando spingeva con forza.

Quando ritestò il muscolo, notò che esso aveva riacquistato forza e tono. Decise, quindi, di informare altri chiropratici di questa tecnica che divenne conosciuta come tecnica di massaggio di origine ed inserzione.

ULTERIORI SCOPERTE

Goodheart trovò che quando i muscoli diventavano deboli, il muscolo sul lato opposto del corpo si presentava teso, e che una volta corretta la «debolezza», anche i muscoli che erano contratti o in uno stato di spasmo si rilassavano pur non essendo stati trattati direttamente. Da ciò egli concluse che non era il muscolo affetto da spasmo a creare il disagio, ma il muscolo debole  a rendere gli altri muscoli troppo contratti o tesi.

Da queste scoperte, si susseguirono una serie di correlazioni tra le varie tecniche di rafforzamento di muscoli indeboliti, tra le quali quelle che agiscono sul flusso sanguigno (riflessi neurovascolari scoperti da Terence Bennett, chiropratico californiano, 1930'),  o che si effettuano attraverso la consapevolezza alimentare, lo stato emotivo, i meridiani, i punti di agopuntura e i flussi energetici.

INTERNATIONAL COLLAGE OF APPLICATED KINESIOLOGY

George Goodheart chiamò questo nuovo sistema Kinesiologia Applicata ( Applicated Kinesiology), e nel 1973 fondò il Collegio Internazionale di Kinesiologia Applicata ( International Collage  of Applicated Kinesiology, ICAK). Essendo questa un' organizzazione interdisciplinare, con lo scopo di coordinare la ricerca e l'insegnamento nel campo della Kinesiologia, essa è adibita ad uso esclusivo di chiropratici, osteopati, dentisti, dottori, studenti di medicina o persone che abbiano seguito corsi di medicina per almeno quattro anni.

La Kinesiologia Applicata viene usata largamente in America da chiropratici e dai medici in generale, e una gran parte degli americani si rivolgono al loro chiropratico quando non si sentono bene, allo stesso modo in cui noi ci rivolgiamo al nostro medico di famiglia.

In Australia, Nuova Zelanda, Ungheria e Svizzera, dove il metodo è riconosciuto a livello governativo, la professione non viene definita Kinesiologia Applicata ma più semplicemente Kinesiologia.

libri

Iniziazione alla kinesiologia, equilibrio energetico e rafforzamento muscolare (1999) - Holdway Ann

Kinesiologia armonica, lettura del corpo e soluzione dei conflitti emozionali (2008) - Jean-Pierre Bourguet

I principi della kinesiologia (1998) - Anthea Courtenay

Kinesiologia: basi scientifiche del movimento umano (1981) - K. F. Wells, K. Luttgens

Teoria ed impegno pratico della Kinesiologia applicata (2000) - Ruggero Dujani

K.A.M.-K.A.M.A.D. Kinesiologia applicata al mentale. La diagnosi e la terapia sulla via dell'amore (2012) - Riccardo Mazzoni

Medicina Kinesiologica, l'approccio clinico alla luce della Bio-energetica (2002) - Mauro Stegagno

Voci correlate