Di Maio (famiglia)
I Di Maio (indicati anche come Di Majo e di Majo) sono una famiglia di attori e autori teatrali italiani originari di Napoli. I Di Maio nascono artisticamente parallelamente alla famiglia teatrale degli Scarpetta, infatti sia Crescenzo Di Maio che Eduardo Scarpetta debuttano artisticamente nel 1875. In seguito, con la seconda generazione, rappresentata Gaspare e Oscar, negli anni venti la famiglia sarà tra le fondatrici della sceneggiata, con la compagnia Cafiero-Fumo. Dagli anni settanta agli anni novanta la tradizione della famiglia continua attraverso la terza generazione, con le attrici Olimpia e Maria, e Gaetano Di Maio, autore di commedie che, in quegli anni, hanno reso celebre il Teatro Sannazaro, gestito da Luisa Conte. Dagli anni '90 il nome della famiglia è portato avanti dai cugini Oscarino Di Maio ed Oscar Di Maio, la quarta generazione. In particolar modo da Oscar Di Maio che, attraverso il personaggio 'O cafone ed il programma televisivo Telecafone, è riuscito a riportare in auge molti sketch del Varietà napoletano e della Macchietta.[1] Nel 2000 si avrà, accompagnata dalla prozia Olimpia, il debutto della quinta generazione rappresenta da Marzia Di Maio, figlia di Oscar, nella commedia Madama quatto solde del prozio Gaetano.
Crescenzo Di Maio
Biografia
Capostipite della famiglia, nato nel 1845, debuttò nel 1875, prima come attore e poi come commediografo. Scrisse molti lavori per il Teatro San Ferdinando, soprattutto per la compagnia di Federico Stella.[2] Crescenzo cercò nei suoi lavori di dare un'impronta diversa al repertorio napoletano dell'epoca, improntata sull'aristocrazia e il francesismo di Eduardo Scarpetta, un teatro che si avvicinasse più alle tradizioni e ai costumi della città di Napoli.[1] Fu anche attore cinematografico, recitando nei film Fenesta che lucive (1914), Nennella (1919) e Fenesta ca lucive (1926, riedizione del film del 1914) di Roberto Troncone, pioniere dell'industria cinematografica napoletana.[3]
Opere teatrali
- Vicchiarella
- Il calzolaio della Pignasecca
- Napoli mia
- L'ammaliatrice
- La bella Giovanna
- Milione della monaca
- Padre Rocco
- Senza scola
- Tenebra e amore
- Senza dimani
Gaspare Di Maio
Biografia
Primogenito di Crescenzo, nato nel 1872, fu anch'egli autore teatrale e poeta, a differenza del padre non fu mai attore. È stato il precursore della sceneggiata napoletana, molti suoi lavori furono messi in scena dalla compagnia "Cafiero-Fumo". Socialista convinto, scriverà i drammi Oro, testo in italiano, e 'E corne d'oro, in napoletano, che gli costeranno la censura da parte del fascismo ed il confino a Trento, dove morì in esilio nel 1930.[1] Le sue opere daranno il soggetto ai film Catene e Tormento, interpretati da Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson.[4]
Opere teatrali
- 'A figlia da madonna
- Nun è Carmela mia
- Sciantosa
- Te lasso
- 'O Rre
- 'A zingara
- S'song 'o pate
- 'O meglio amico
- Lacreme napulitane
- Torna al paesello
- Core nuosto
- 'E ppentite
- Era de'maggio
- Don Peppe 'gatta
- Oro
- Notte napulitane
- 'O viento
- E 'o sole
- Scunciglio
- Buscie
- Rossa malupina
Oscar Di Maio
Biografia
Secondogenito di Crescenzo, nato nel 1887, come il padre iniziò la carriera di teatrante come attore per poi passare dietro la scrivania con la rivista patriottica "Canta Napoli, Italia mia, Italia bella". Nel 1921 partecipò sia come fondatore che come attore-autore alla compagnia di sceneggiata "Cafiero-Fumo".[5] Sposò l'attrice Margherita Parodi, appartenente ai Parodi, famiglia del teatro popolare, dei Carri di Tespi.
Morirà a Napoli il 12 settembre del 1947, lasciando il testimone ai suoi figli Gaetano, Eduardo, Maria e Olimpia.[1]
Opere teatrali
- Napoli canta! Italia mia, Italia bella.
- 'O passero
- Uno che torna
- Rondinella
- E numerose altre per la compagnia Cafiero-Fumo
Gaetano Di Maio
(Napoli, 18 agosto 1927 – Napoli, 24 marzo 1991) è stato un commediografo e poeta italiano. Figlio di Oscar Di Maio.
Olimpia Di Maio
(Napoli, 29 maggio 1929 – Napoli, 13 giugno 2006) è stata un'attrice, comica e commediografa italiana. Figlia di Oscar Di Maio.
Oscar Paolozzi Di Maio
(Napoli, 6 novembre 1959), è un attore, comico e conduttore televisivo italiano. Figlio di Maria Di Maio e nipote di Oscar Di Maio.
Bibliografia
- Dela Morea e Luisa Basile, Storie pubbliche e private delle famiglie teatrali napoletane, Torre edizioni, 1996
- Salvatore Tolino, Mostra storica permanente della Poesia, del Teatro e della Canzone Napoletana, Istituto Grafico Editoriale Italiano, 1999
Note
- ^ a b c d Dela Morea e Luisa Basile, Storie pubbliche e private delle famiglie teatrali napoletane, Torre edizioni, 1996]
- ^ La Storia di Napoli, Crescenzo di Maio
- ^ Crescenzo Di Majo - IMDb
- ^ Gaspare Di Maio - IMDb
- ^ La Storia di Napoli, Oscar di Maio